31609 - CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura giapponese, attraverso l’esame di problematiche generali quali le questioni relative alla periodizzazione, ai diversi movimenti e scuole letterarie. Grazie all’analisi delle più recenti correnti interpretative, acquisisce le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l’analisi critica dei testi letterari che è in grado di commentare e esporre secondo metodologie specifiche.

Contenuti

Lo schermo scritto: percorsi fra letteratura e cinema
Il corso si propone di approfondire le tematiche fondamentali che accompagnano lo sviluppo della cultura giapponese dalla classicità all'epoca moderna attraverso lo studio comparativo di cinema e letteratura, da sempre in Giappone legati da un rapporto privilegiato. In particolare, gli studenti verranno introdotti ai fondamenti dell'analisi comparatistica dei diversi linguaggi, filmico e letterario.

Gli studenti non frequentanti troveranno il programma fra i materiali didattici.

In alternativa, sono pregati di contattare la docente per tempo, in modo da concordare un programma mirato.

Testi/Bibliografia

Testi di base:

L. Bienati, A. Boscaro, La narrativa giapponese classica, Venezia, Marsilio, 2010

L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio, Venezia, 2009 (Le parti che verranno indicate a lezione)

Ulteriori materiali saranno resi disponibili durante il corso

 

Testi da leggere in traduzione

Sei Shonagon, Le note del guanciale [Makura no soshi], SE

Murasaki Shikibu, Storia di Genji, il principe splendente [Genji monogatari, capp. 1-41], Einaudi; Murasaki Shikibu, La Signora della barca-Il ponte dei sogni [Genji monogatari, capp. 42-54], Bompiani. (Parte prima: cap. secondo, L'arbusto di saggina; Parte seconda: cap. terzo, L'esilio a Suma; cap. quarto, Akashi; Parte terza: cap. settimo, La lucciola)

Ihara Saikaku, Vita di una donna licenziosa [Kōshoku ichidai onna], ES.

Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna [Ugetsu monogatari], Marsilio.

Akutagawa Ryunnosuke, "Rashomon" - "Nel boschetto", in Rashomon e altri racconti, TEA

Edogawa Ranpo, La belva nell'ombra [Inju], Venezia, Marsilio

Sakaguchi Ango, Sotto la foresta dei ciliegi in fiore [Sakura no mori mankainoshita], Venezia, Marsilio.

Hayashi Fumiko, Lampi [Inazuma], Venezia, Marsilio 2011

 

Lista dei film:

Genji Monogatari Sennenki, Dezaki Osamu  (2009)

I racconti del cuscino (The Pillow Book), Peter Greenaway (1996) 

Kwaidan, Kobayashi Masaki (1964)  

Kagemusha, Akira Kurosawa (1980)

Vita di Oharu, donna galante, Mizoguchi Kenji (1952)

Doppio suicidio d'amore, Shinoda Masahiro (1969)

Ugetsu monogatari, Mizoguchi Kenji (1953)

Tabù - Gohatto, Nagisa Oshima (1999)

L'ultimo samurai, Edward Zwick (2003)

Sakura no mori mankai no shita (Aoi bungaku)

Rashomon, Kurosawa Akira (1950)

GEMINI,   Tsukamoto Shinya (1999)

Inazuma, Naruse Mikio (1952)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Gli studenti del terzo anno preparanno una breve presentazione su un argomento a scelta fra quelli trattati durante il corso, o comunque concordato in prcedenza con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione online fra i materiali didattici.
I DVD dei film proiettati a lezione saranno resi disponibili con modalità che verranno comunicate all'inizio delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza