- Docente: Piera Margutti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Piera Margutti (Modulo 1) Cristiana Cervini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le teorie descrittive dell'apprendimento di una lingua seconda e l'evoluzione delle metodologie linguistiche che più hanno influenzato l'attuale pratica nei corsi di insegnamento della lingua straniera. Tali conoscenze gli permettono di operare una riflessione sui propri meccanismi di acquisizione e di valutare criticamente i percorsi didattici più praticati. È in grado, quindi, sul piano della prassi didattica, di individuare e scegliere gli aspetti tecnico-metodologici più adeguati concernenti l'organizzazione di un percorso di insegnamento linguistico (la programmazione, gli approcci didattici, la gestione della classe, l'uso di strumenti mediatici).
Contenuti
Il corso è costituito da due moduli.
Modulo 1 (dott.ssa Piera Margutti)
Il primo modulo ha lo scopo di condurre gli studenti a comprendere il processo di apprendimento di una lingua non materna. Oggetto di studio saranno i fattori, le variabili e i processi di base che caratterizzano l'apprendimento e l'insegnamento di una lingua non materna, prendendo in esame la ricerca linguistica e le più recenti concezioni di didattica delle lingue straniere. I temi affrontati sono raggruppabili in tre aree:
- La descrizione delle caratteristiche strutturali delle situazioni in cui si attivano i processi di insegnamento e apprendimento di una lingua non materna;
- La descrizione del funzionamento di una lingua e le ipotesi teoriche sull'apprendimento;
- Le pratiche di insegnamento.
Modulo 2 (dott.ssa Cristiana Cervini)
Il secondo modulo si collega alle basi epistemologiche tracciate nella prima parte dell'insegnamento e sarà incentrato sulle pratiche didattiche del docente di oggi, riconosciuto come formatore operante in contesti di apprendimento e insegnamento sempre più plurilingui, presenziali e a distanza, caratterizzati dall'apporto di tecnologie della comunicazione pedagogicamente connotate e da esigenze di formazione permanente.
Il modulo dal taglio teorico-pratico si svilupperà seguendo tre assi tematici principali:
- tecnologie educative e glottodidattica: autonomia ed apprendimento linguistico, modelli didattici in e-learning e blended learning, nuovi ambienti di apprendimento e comunicazione multilingue;
- contributi della linguistica dei corpora nell'insegnamento delle lingue straniere: dalla costituzione del corpus all'invenzione di esercizi ad attività didattiche;
- progetti di intercomprensione linguistica: descrizione, osservazione delle tecniche per lo sviluppo delle abilità ricettive, sperimentazione ed analisi dei materiali proposti, trasferibilità nella pratica didattica degli sviluppi conseguiti nelle ricerche in questo settore.
Le analisi e gli approfondimenti teorici saranno seguiti da esercitazioni pratiche tese a spronare gli studenti a confrontarsi ed attivare modalità creative e proattive nella didattica delle lingue straniere.
Testi/Bibliografia
I modulo
Bibliografia di base (di cui si propone una selezione):
Ciliberti A. Manuale di glottodidattica, Firenze, La Nuova Italia, 1994
De Marco A. (a cura di), Manuale di glottodidattica, Roma, Carocci, 2000
Bibliografia di approfondimento (di cui si propongono solo alcuni capitoli):
Margutti P. Comunicare in una lingua straniera, Roma, Carocci, 2004
AA.VV. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento valutazione, Milano RCS libri, La Nuova Italia, Oxford, 2002
Bettoni, C. Imparare un'altra lingua, Roma-Bari, Laterza, 2001
Dulay, H., Burt M, Krashen, S. La seconda lingua, Bologna, Il Mulino, 1985 (ed.it.)
Corder, P. Introduzione alla linguistica applicata, Bologna, Il Mulino, 1983 (ed.it.)
NB: tutti i testi sopra indicati sono reperibili nelle biblioteche del polo bolognese
I capitoli richiesti e ulteriore bibliografia di approfondimento saranno indicati durante le lezioni (per gli studenti frequentanti) e nel portale della dott.ssa Margutti alla pagina “Contenuti utili” (per i non frequentanti). I singoli testi saranno correlati alla scansione degli argomenti di ciascuna lezione.
I materiali, unitamente al programma per esteso e alla scansione settimanale delle letture di approfondimento, sono disponibili presso la copisteria Écrire, di fronte al Dipartimento di Via Cartolerie, 5.
II modulo
La bibliografia è composta da una selezione di articoli, indicati nel portale della dott.ssa Cervini alla pagina “Contenuti utili” e su AMS CampusMetodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali con qualche occasionale attività di tipo seminariale ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per prepararsi alla verifica, gli studenti dovranno:
- primo modulo: studiare la bibliografia di base per tutti gli argomenti indicati, a cui aggiungere le letture di approfondimento relative a 1 argomento a scelta;
- secondo modulo: studiare i testi indicati in bibliografia e consegnare alcuni lavori pratici assegnati dal docente durante il modulo.
La verifica si svolgerà in forma mista scritto + orale secondo le modalità indicate di seguito.
Parte scritta:
Frequentanti
Per accedere al colloquio orale, gli studenti dovranno, alternativamente:
- produrre un test scritto (non più di 3-4 cartelle) contenente risposte a 4 domande, che lo studente sceglierà da un elenco che apparirà sul sito della docente alla fine del corso sui temi trattati durante le lezioni. Lo studente selezionerà le domande a cui rispondere sulla base dei suoi interessi specifici che saranno stati oggetto di letture di approfondimento;
oppure
- elaborare una tesina che comporti l'approfondimento di un aspetto della glottodidattica affrontato durante il corso e la creazione di una breve bibliografia personale con ricerca su riviste cartacee e digitali. Lo studente selezionerà l'argomento della tesina in base ad interessi personali o esperienze specifiche già maturate.
Lo studente può scegliere la modalità che preferisce e che meglio si accorda agli stili di apprendimento individuali.
NB: Gli elaborati dovranno pervenire via mail all'indirizzo di entrambe le docenti almeno 1 settimana prima della data dell'appello a cui lo studente si iscrive (l'invio di uno tra i due tipi di elaborati e il rispetto del termine di una settimana è tassativo per poter partecipare all'esame).
L'elaborato, insieme agli articoli citati in bibliografia, saranno oggetto di discussione di una parte dell'esame orale che verterà anche sugli altri argomenti del corso.
Non-frequentanti
Gli studenti non-frequentanti non usufruiscono dell'alternativa tra test scritto e tesina. Per accedere al colloquio orale devono obbligatoriamente inviare la tesina entro i termini indicati per la consegna.
Criteri di valutazione degli elaborati:
Test scritto con risposte a domande a scelta:
precisione e pertinenza terminologica, capacità di sintesi, capacità argomentativa
Tesina:
originalità, capacità di approfondimento ed argomentazione, pertinenza dei riferimenti bibliografici.
Parte orale:
L'invio dell'elaborato scritto consente allo studente di accedere alla prova orale per completare la verifica.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno utilizzate presentazioni in Power Point, audio e video registrazioni e l'utilizzo del laboratorio per lo svolgimento del secondo modulo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Margutti
Consulta il sito web di Cristiana Cervini