- Docente: Valeria Zotti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Il CORSO UFFICIALE di lingua e linguistica francese ha l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire agli studenti un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente. L'obiettivo del corso ufficiale del II° anno è di far riflettere gli studenti sulla dimensione lessicologica della lingua francese, in particolare sull'organizzazione semantica del lessico e sulla relazione esistente tra il lessico e la sintassi.
L'acquisizione di nozioni di base di lessicologia costituisce la premessa indispensabile per uno studio approfondito della struttura (microstruttura e macrostruttura) e delle modalità di consultazione dei dizionari di lingua francese. Generalmente il “programma di informazione sul segno del dizionario di lingua”, così definito dal linguista e lessicografo francese Alain Rey, autore del Nouveau Petit Robert (1991), è quasi del tutto ignorato dagli studenti di lingua straniera, anche di livello universitario. Oltre a racchiudere un insieme di strategie atte al riconoscimento e alla comprensione del vocabolo cercato, tale programma include anche la descrizione del suo funzionamento, sia allo scritto che all'orale, allo scopo di favorire non solo la comprensione (décodage) ma anche la produzione di enunciati corretti (encodage).
Oltre a fornire agli studenti gli strumenti adeguati per decodificare correttamente le diverse informazioni sul segno consegnate nel dizionario francese nelle sue diverse tipologie (dizionario di lingua, enciclopedico, terminologico, ecc.), durante il corso verrà stimolata la presa di coscienza da parte degli utenti della diversità tipologica, ma anche ideologica, del dizionario di lingua in Francia e in Italia, che fa sì che la consultazione del dizionario di lingua francese e del dizionario di lingua italiana venga talvolta condotta erroneamente allo stesso modo. Per illustrare questa diversità verranno messi a confronto il paesaggio lessicografico francese e italiano, soffermandoci sulle opere più apprezzate e diffuse nei rispettivi mercati: il Petit Robert e lo Zingarelli.
La parte finale del corso sarà dedicata all'apprendimento delle potenzialità e dei criteri di consultazione di alcune risorse risorse lessicografiche su supporto elettronico, come banche dati, dizionari di lingua, generali, specializzati, estensivi o terminologici, disponibili gratuitamente on line (Eurodicatom, Frantext, TLFi Trésor de la Langue Française informatisé, GDT Grand Dictionnaire Terminologique, BLF Base Lexicale du Français, BDLP Base de Données Lexicales Panfrancophones, ecc.). Oggi queste risorse intervengono durante l'attività del traduttore professionista per colmare le lacune dei dizionari generali di lingua, costituendo così strumenti di riferimento per la pratica della traduzione anche in ambito professionale.
Testi/Bibliografia
Dossier (disponible chez “Ecrire”, Via Cartoleria 18/A)
ANSALONE M. R., « Dizionari e traduzione: tradizione e innovazioni », in Lingua, cultura e testo, a cura di Galazzi E. e Bernardelli G., Vita e Pensiero, 2003, pp. 21-32.
DELISLE Jean (1980), L'analyse du discours comme méthode de traduction, Ottawa, Université d'Ottawa (pp. 40-43 / pp. 58-86).
FARINA Annick, « Traduction de syntagmes : une utilisation dynamique des ressources lexicales sur support électronique », in San Vicente F. (éd.), Lessicografia bilingue e traduzione : metodi, strumenti, approcci attuali, Milano, Polimetrica, 2006, pp. 149-164.
GARDES-TAMINE Joëlle (1990), La Grammaire 1/ Phonologie, morphologie, lexicologie, Paris, Armand Colin (Chapitre 3. Qu'est-ce que la lexicologie, pp. 99-116).
PRUVOST Jean (2006), Les dictionnaires français outils d'une langue et d'une culture, Paris, Ophrys (Seconde Partie, Chapitres V-VI-VII).
REY-DEBOVE Josette (2003), « La philosophie des dictionnaires Le Robert ou les chemins de l'intelligible », in Les dictionnaires Le Robert. Genèse et évolution, Montréal, Les Presses de l'Université de Montréal, pp. 100-109.
ZOTTI Valeria (2008a), « Lexicographie bilingue et stylistique : le traduisant synonymique », Cahiers Parisiens, Actes du colloque ‘Dictionnaires monolingues et bilingues : langue, culture, littérature' (Université de Chicago à Paris, 19 janvier 2007), n. 4, pp. 81-91.
ZOTTI Valeria (2008b), “ I dizionari in Francia e in Italia: due tradizioni a confronto al servizio dell'apprendimento linguistico”, in Lessicografia e metalessicografia francese e inglese oggi, Fasano-Paris, Schena-Alain Baudry et Cie, pp. 59-77.
Livre disponible dans la Bibliothèque du Département LLSM
PODEUR Josiane, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 2002 (Introduzione, pp. 13-31, L'adattamento, pp. 111-134, La trascrizione, pp. 147-183). – L'achat de ce texte est conseillé parce qu'il sera utilisé aussi en 3ème année.
Matériel téléchargeable en ligne (Materiale didattico : http://www.unibo.it/docenti/valeria.zotti)
REY A., REY-DEBOVE J., Préfaces de Le Petit Robert, 1967 et 1993 (fichiers .pdf)
PowerPoint sur « Les outils lexicologiques en ligne (V. Zotti) » (fichier .pwp)
Fichiers ‘PowerPoint' et ‘Word' des cours tenus par V. Zotti.
Metodi didattici
Le ESERCITAZIONI LINGUISTICHE si terranno per tutto l'anno accademico.
Il CORSO UFFICIALE si terrà nel 2° semestre.
Gli studenti frequentanti potranno usufruire di valutazioni in itinere che potranno sostituirsi alla prova scritta finale delle esercitazioni linguistiche e alla prova finale orale del corso ufficiale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tutti gli studenti di I e II lingua che devono sostenere l'esame
di Lingua e linguistica francese 2 (9 CFU) dovranno seguire
durante tutto l'anno accademico le ESERCITAZIONI
LINGUISTICHE tenute dai lettori e dagli esperti linguistici che
si concluderanno con una prova scritta suddivisa in tre
parti:
- Résumé (Docenti: Michèle Cohen, Monique Guibert)
- Version (Docente: Alida Silletti)
- Thème et grammaire (Docenti: Michèle
Cohen, Daniel Caddoux)
e una prova orale (Docenti: Michèle Cohen, Daniel Caddoux).
Oltre alle esercitazioni linguistiche, gli studenti dovranno seguire il CORSO UFFICIALE tenuto dal docente titolare dell'insegnamento (Valeria Zotti) che si svolgera' soltanto nel 2° semestre. La prova di verifica finale del corso ufficiale consiste in una prova in itinerere (prova scritta/test) e in un'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Zotti