30787 - FOTOGRAFIA E CULTURA VISUALE PER LA MODA (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Federica Muzzarelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Moda (cod. 0976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze nell'ambito visuale della moda e della pubblicità. Affina strumenti e abilità interpretative per riconoscere immaginari e suggestioni provenienti dalle pratiche e dalle poetiche del fotografico. Sa progettare e seguire le fasi ideazionali della comunicazione della moda con consapevolezza critica

Contenuti

Il programma del corso verterà su una panoramica della cultura visuale, esplicitamente fotografica e della moda, che si snoderà lungo tutto il Novecento.
Gli studenti saranno anzitutto chiamati a saper riconoscere e analizzare immagini d'autore collocandole nei contesti culturali e artistici della contemporaneità.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata esclusivamente al rapporto tra moda e fotografia, sia da un punto di vista storico e autoriale (i grandi fotografi di moda) sia da un punto di vista dell'individuazione delle principali macrpoetiche trasversali che attraversano e incrociano questi settori.
Un nucleo di interesse sarà rivolto alle vicende, gli sviluppi e le trasformazioni visive dell'epopea novecentesca di "Vogue": le copertine, i grandi fotografi, l'evoluzioni dell'immagine e dell'identità della rivista.
Un laboratorio fotografico parallelo al corso darà la possibilità di conoscere e sperimentare le tecniche di base della pratica fotografica in studio (moda/pubblicità) e di ideare un progetto visivo.

Testi/Bibliografia

Gli studenti provenienti dal Clam di Rimini sono invitati, dopo aver preso visione della bibliografia del corso di seguito indicata, a contattare in ogni caso il docente per eventuali cambi e aggiustamenti di programma. Stesso dicasi per chi ha già sostenuto esami di fotografia al Dams di Bologna.

Testi obbligatori sia per frequentanti che per non frequentanti:

- C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento. Una storia "senza combattimento", Bruno Mondadori, Milano 1999.
- C. Marra, Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda, Bruno Mondadori, Milano 2004.
- F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio. Fotografia di moda tra arte e comunicazione, Bruno Mondadori, Milano 2009.
- F. Muzzarelli (a cura di), Gossip. Moda e modi del voyeurismo contemporaneo, BUP, Bologna 2010.
- F. Muzzarelli (a cura di), Obiettivo Moda. Incursioni nella fotografia di moda contemporanea, BUP, Bologna 2011.

Gli studenti che non provengono dal Corso di Laurea Triennale in Culture e Tecniche della moda dovranno anche aggiungere:

- F. Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia, Quinlan, Bologna 2007
Si ricorda di contattare il docente per eventuali cambi di bibliografia obbligatoria.

Gli studenti che invece provengono dal Corso di Laurea Triennale Clam di Rimini aggiungeranno uno dei testi a scelta:

- H. Newton, Autobiografia, Contrasto, Roma 2004.
- F. Muzzarelli, Il corpo e l'azione, Atlante, Bologna 2007.

Volumi che faranno da riferimento storico-teorico o da repertorio visivo:
- Hall-Duncan N., The History of Fashion Photography, Harry N. Abrams, New York 1978.
- The Idealizing Vision. The Art of Fashion photography, Aperture, New York 1991.
- Archeologia dell'eleganza 1980-2000. 20 anni di Fotografia di moda, Contrasto, Roma 2002.
- Chic Cliks. Creativity and commerce in contemporary fashion photography, Hatje Cantz, Ostfildern 2002.
- Evans C., Fashion at the Edge, Yale University Press, New Haven and London 2003.
- Frisa M.L., Tonchi S., Mattirolo A., Lo sguardo italiano. Fotografie italiane di Moda dal 1951 a oggi, Charta, Milano 2005.
- McDowell C., Fashion, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2006.
- N. Angeletti-A. Oliva, In Vogue. La storia della rivista più prestigiosa al mondo, Rizzoli, Milano 2007.
- AA.VV., Fashion as Photograph. Viewing and Reviewing Images of Fashio, I.B. Tauris, Londra/NY 2008.
- F. Monneyron, La Photographie de Mode. Un Art Souverain, PUF, Parigi 2010.

Durante il corso saranno inoltre proiettati film e video per offrire spunti di riflessioni su aspetti del fotografico e della moda.



Metodi didattici

Lezione frontale, proiezioni in powerpoint, laboratorio-workshop di tecnica fotografica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale sui testi in bibliografia d'esame per frequentanti e non frequentanti.
Solo per i frequentanti: discussione su progetto visivo in collaborazione con il workshop fotografico.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, videoproiettore

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dav.unibo.it www.moda.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Muzzarelli