30628 - LINGUA POLACCA (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Andrea Ceccherelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Polacco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua polacca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

Il corso verterà su problematiche di ambito traduttologico e traduttivo polacco-italiano.

Verranno approfondite le tematiche traduttologiche già affrontate all'ultimo anno della laurea triennale, partendo da un inquadramento diacronico della riflessione traduttiva nell'ambito culturale polacco e da un'esposizione delle peculiarità della "scuola polacca" di studi traduttivi. Ci si concentrerà poi sull'analisi traduttiva di alcuni testi e si effettueranno esercitazioni pratiche di traduzione collettiva e individuale.

Testi/Bibliografia

E. Balcerzan, E. Rajewska, Pisarze polscy o sztuce przekladu 1440-2005, Wydawnictwo Poznanskie, Poznan 2007. 

E. Balcerzan, Przeklad w badaniach literackich, in A. Brodzka et al. (red.), Slownik literatury polskiej XX wieku, Zaklad Narodowy im. Ossolinskich, Wroclaw-Warszawa-Krakow 1993, p. 876-882.

E. Balcerzan, Tlumaczenie jako "wojna swiatow". W kregu translatologii i komparatystyki, Wydawnictwo Naukowe UAM, Poznan 2009.

S. Baranczak, Ocalone w tlumaczeniu, Wydawnictwo a5, Krakow 2004.

A. Bednarczyk, W poszukiwaniu dominanty translatorskiej, PWN, Warszawa 2008.

L. Costantino, Teoria della traduzione in Polonia, Sette Città Editore, Viterbo 2009.

U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano 2003 (in particolare le pp. 25-35, 68-81, 91-114, 170-189, 244-249).

R. Jakobson, Aspetti linguistici della traduzione, in Teorie contemporanee della traduzione, a cura di S. Nergaard, Bompiani, Milano 1995, pp. 51-62.

L. Salmon, Teoria della traduzione. Storia, scienza, professione, Vallardi, Milano 2003.

E. Tabakowska, O przekladzie na przykladzie. Rozprawa tlumacza z Europa Normana Daviesa, Wydawnictwo Znak, Krakow 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni.

Le lezioni saranno tenute parte in polacco parte in italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto e orale

Strumenti a supporto della didattica

Tezaurus terminologii translatorycznej, J. Lukszyn (pod red.), PWN, Warszawa 1998

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli