- Docente: Andrea Saccani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente si impadronisce degli strumenti razionali ed omogenei per la scelta e l'impiego consapevole dei materiali nelle tecnologie, nella costruzione e nella gestione di apparati industriali in rapporto allambiente di servizio, alla loro protezione dal degrado e dal fuoco e alla sicurezza nell'impiego. Lo studente consegue, al termine del corso, capacità di valutare i parametri che presiedono alla scelta dei materiali nelle applicazioni ingegneristiche, di elaborare relazioni tecniche e progettuali sullimpiego dei materiali stessi, di predisporne le relative prove tecnologiche e di interpretarne razionalmente e con piena autonomia di giudizio i risultati ai fini dellottimizzazione delle possibilità applicative. Lo studente è pertanto in grado di risolvere problemi tecnici di media difficoltà nel settore dei materiali dell'ingegneria industriale.
Contenuti
Introduzione alla Scienza dei materiali. Legani chimici: tipologie e caratteristiche. Struttura dei materiali. Materiali cristallini e amorfi. Concetto di reticolo cristallino e di celle elemetari. Esempi di strutture cristalline. Difetti del reticolo cristallino. Concetto di microstruttura Tecniche sperimentali per la determinazione/conoscenza della microstruttura. Esempi di correlazioni tra proprità macroscopiche e microstruttura. Diagrammi di stato. trasformazione di equilibrio e non equilibrio ed effetti sul controllo della microstruttura. Proprietà meccaniche. Analisi delle principali classi di materiali: ceramici, metallici, polimerici e compositi.
Testi/Bibliografia
•“Struttura e proprietà dei materiali” John Wulff volumi 1,2,3 Ed. Ambrosiana, Milano •
“Scienza e Ingegneria dei materiali: una introduzione” W.D. Callister, Ed. EdiSES, Napoli •
“Elements of Materials Science and Engineerning” L.H.Van Vlack, Ed. Addison-Wesley •
“Scienza e Ingegneria dei materiali” J.F. Shakelford, Ed. Pearson, Prentice Hall, Milano •“Scienza e tecnologia dei materiali” W.F. Smith McGraw-Hill Milano
Metodi didattici
Durante le lezioni vengono proiettate slides relative agli argomenti trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista una singola prova finale Lo studente puo' sostenere, a sua discrezione, uno scritto o una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC Lavagna tradizionale. Laboratorio didattico. Microscopia elettronica con sonda EDS per studio della nmicrostruttura Tecniche per la determinazione della porosità . Raggi X. Prove meccaniche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Saccani