33244 - ARCHITETTURA TECNICA 1

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luca Guardigli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Guardigli (Modulo 1) Luca Venturi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è caratterizzato dallo studio delle relazioni tra la strutturazione costruttiva, l'organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura considerandone l'inserimento in uno specifico contesto ambientale.Le tecniche realizzative sono viste anche in rapporto alla storia delle costruzioni e all'evoluzione dei tipi strutturali. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi d'esercitazione.

Contenuti

Modulo di 60 ore: Luca Guardigli

Settimana 1 - Organismo edilizio

Edificio come organismo e come struttura. Strutturazioni architettoniche.

Settimana 2 - Organismo edilizio

Edificio come tipo e modello. Apparecchiatura costruttiva.

Settimana 3 – Criteri costruttivi degli edifici

Concezione muraria dell'edificio.

Settimana 4 - Criteri costruttivi degli edifici

Costruzioni storiche in muratura: archi e volte.

Strutture storiche di orizzontamento e di copertura.

Settimana 5 - Criteri costruttivi degli edifici

Concezione a telaio dell'edificio. Costruzioni storiche a telaio: strutture di legno, di acciaio e di cemento armato.

Settimana 6 – Criteri ambientali degli edifici

Comfort termoigrometrico. Principi di bioclimatica.

Settimana 7 - Criteri ambientali degli edifici

Benessere visivo ed acustico. Efficienza energetica.

Settimana 8 - Processo edilizio e normativa tecnica

Sub-sistema ambientale e sub-sistema tecnologico . Normativa tecnica . Qualità nell'attività edilizia . Regolamento Edilizio Tipo Regione Emilia-Romagna . Qualità ambientale e tecnologica degli organismi abitativi.

Settimana 9 – Strutture di elevazione

Strutture in muratura odierne: cenni sulle Norme tecniche per le costruzioni ed esempi di soluzioni conformi.

Strutture di legno odierne: cenni sulle Norme tecniche per le costruzioni ed esempi di soluzioni conformi.

Settimana 10 – Strutture di elevazione

Strutture di cemento armato odierne: cenni sulle Norme tecniche per le costruzioni ed esempi di soluzioni conformi.

Settimana 11 – Chiusure

Pareti perimetrali verticali: cenni sulle Norme tecniche in materia di efficienza energetica e di acustica ed esempi di soluzioni conformi.

Settimana 12 – Chiusure

Chiusure orizzontali superiori, chiusure orizzontali inferiori e partizioni interne: cenni sulle Norme tecniche in materia di efficienza energetica e di acustica ed esempi di soluzioni conformi.

 

Modulo di 60 ore: Luca Venturi

Fondazioni

Travi e pilastri di cemento armato

Laterizi

Solai

Acciaio

Calcestruzzo

Coperture

Testi/Bibliografia

Esiste una serie di testi di riferimento utili per l'approfondimento degli argomenti, reperibili presso la biblioteca del DAPT.

Testi di riferimento generali:

- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Fondamenti, strumenti, norme, 6 volumi, Hoepli, Milano, 1995; in particolare vol. 4, Tecnologie: requisiti, soluzioni esecuzione, prestazioni.

- Caleca L. , Architettura Tecnica, 4° edizione riveduta, Dario Flaccovio Ed., Palermo, 2000.

- Carbonara P., Architettura Pratica, V voll., UTET, 1969. Vol. 1,2 Composizione degli edifici, la casa di abitazione. Vol V Costruzione degli edifici, tomo primo, la produzione edilizia, la progettazione architettonica, 1976.

- Chiostri F. , B. Furiozzi, D. Pilati, V. Sestini, Tecnologia dell'Architettura, ALinea, Firenze, 2001.

- CNR, Manuale dell'architetto, 1953, ristampa anastatica 1990. Gulli R., Struttura e costruzione, FUP, 2007.

- Torricelli M. C. , R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell'architettura, Editori Laterza, Roma-Bari, 2001

- Zevi B. (a cura di), Il nuovo manuale dell'Architetto, Mancosu Editore, 1996.

 

Sugli elementi di fabbrica ed i dettagli costruttivi:

- Grande Atlante di Architettura, UTET

1 Atlante del Cemento, Kind-Barkaustas F., Polonyi S., Kauhsen B., Brandt J., , 1998.

2 Atlante del Legno, Natterer J., Herzog T., Vola M., 1998.

3 Atlante della Muratura, Bela W., Rosele K., Hoffmann W., Jenisch R., Pohl R., Reichert H., 1998.

4 Atlante dei Tetti, Schunk E., Finke T., Jenisch R., Oster H.J., 1998.

5 Atlante delle Terrazze, VonBusse H., Waubke N.V.,Grimme R., Mertins J., 1999.

6 Atlante del Vetro, Schiltich Ch., Stab G., Balkow D., Schuler M., Sobek W., 1999.

7 Atlante dell'Acciaio, Schulitz, Sobek W., Habermann K.J., 1999.

8 Piante degli Edifici, Schneider F., 2000.

- Latina C., Muratura portante in laterizio, tecnologia, progetto,, architettura, Laterconsult, Roma, 1994.

 

 

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali in aula, ma anche attraverso seminari con ditte produttrici di materiali perl'edilizia ed esperti del settore. L'apprendimento si attua attraverso i testi di riferimento, ma è consigliabile la presenza in aula per l'approfondimento di questioni che possono non essere riportate nelle dispense dei docenti e per una migliore preparazione delle prove scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento viene effettuata attraverso una prova scritta, costituita da 6 domande: tre per il primo modulo di 60 ore e tre per il secondo modulo di 60 ore. La valutazione viene espressa in trentesimi con un minimo di 18/30. Gli studenti possono incrementare la valutazione attraverso una prova orale. Sotto il voto di 24/30 la prova orale si ritiene indispensabile.

Tale valutazione può essere ulteriormente incrementata, in fase di giuduzio finale, in base ad un riconosciuto particolare impegno nel lavoro di Laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Il superamento della parte teorica del corso non prevede l'uso di software o di strumenti di laboratorio, ma lo studio delle dispense predisposte dai docenti del corso. La parte di laboratorio richiede, invece, la conoscenza di software specifici per la progettazione, principalmente CAD.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guardigli

Consulta il sito web di Luca Venturi