19685 - SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Federico Chicchi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario, lo studente: - conosce in modo approfondito alcune tematiche socio-lavoriste, - sa usare strumenti e tecniche della comunicazione interpersonale, - possiede adeguate capacità di lavoro di gruppo, - si è fatto un'idea delle opportunità lavorativo-professionali legate alla sociologia del lavoro e della cultura organizzativa e professionale ad esse legata.

Contenuti

Nel corso dell'anno accademico saranno proposti agli studenti 2 differenti cicli seminariali. Ogni ciclo sarà composto ciascuno da cinque/sei incontri.
Il primo ciclo si svolgera durante il primo semestre (ottobre 2010 - febbraio 2011) e avrà come titolo "Organizzare il lavoro: temi, problemi e prospettive". Il secondo si svolgerà invece nel secondo semestre (febbraio-maggio 2011) e avrà come titolo: "Il tempo della precarietà: il disagio della civiltà nel nuovo discorso del capitalista". 
Per ottenere i CFU necessari, lo studente dovrà: a) iscriversi, a sua scelta, ad uno dei cicli seminariali (Le iscrizioni al primo ciclo sono da oggi 18 nov. 2011 inderogabilmente chiuse quelle al secondo ciclo devono essere inoltrate entro il 15 gennaio 2011. L'iscrizione è da effettuarsi, anche via email, tramite comunicazione a Monica Orsoni, monica.orsoni@unibo.it o in alternativa a Patrizia Carandina, patrizia.carandina@unibo.it) e b) frequentare gli incontri in programma nel ciclo prescelto (sarà tollerata non più di una assenza). c) preparare anche sulla base di un testo di approfondimento una relazione scritta (vd. la sezione verifica).

I ciclo seminariale
Organizzare il lavoro: temi problemi e prospettive

21.10.10

Germania, Italia, Europa: le risposte alla crisi. Le strategie delle istituzioni, della politica e dei sindacati a confronto;

referente Vando Borghi

Aula Poeti, h. 10-18

Seminario internazionale, della durata di un'intera giornata

09.11.10

Lavoro e welfare, a cura di Roberto Rizza

Aula di Dipartimento – Primo piano del dipartimento di Sociologia, h 11-13

23.11.10

Lavoro e formazione, a cura di Barbara Giullari

Aula di Dipartimento – Primo piano del dipartimento di Sociologia, h 11-13

25/11/10

Lavoro in frantumi:Vita, lavoro e conflitto sociale nell'orizzonte del capitalismo biopolitico; referente Federico Chicchi

Aula dei Poeti, h 9.30-18

Seminario internazionale, della durata di un'intera giornata

07.12.10 (nuova data confermata)

Lavoro e dimensione di genere, a cura di Mila Sansavini

Aula di Dipartimento – Primo piano del dipartimento di Sociologia, h 11-13

14.12.10

Lavoro e mobilità occupazionale, a cura di Angela Visconti

Aula di Dipartimento – Primo piano del dipartimento di Sociologia, h 11-13

Ultimi 3 incontri del I ciclo:

- Sara Elisabetta Masi, Retorica manageriale nel post-fordismo: approcci a confronto

martedì 22 marzo 2011, ore 11-13 Aula 6 Palazzo Hercolani.

- Stefano Grandi, , I rischi emergenti nell'ambito della sicurezza del lavoro: il caso dello stress lavoro-correlato

martedì 29 marzo, ore 11-13 Aula 6 Palazzo Hercolani.

- Lisa Dorigatti, Esiste un futuro per il sindacato? Crisi della rappresentanza e prospettive di rinnovamento

martedì 5 aprile 2011, ore 11-13 Aula 6 Palazzo Hercolani.


 

II ciclo seminariale

Il tempo della precarietà. Il disagio della civiltà nel nuovo discorso del capitalista

Introduce e coordina gli incontri il Prof. Federico Chicchi
Gli incontri si svolgono presso l'aula di Dipartimento del Dipartimento di Sociologia "Achille Ardigò"

‒        17 Febbraio, 15.00-17.00, “Il desiderio soggettivo e l'Altro del capitalismo contemporaneo” Dott. Uberto Zuccardi Merli

‒        3 Marzo, 15.00-17.00, “Il soggetto nel tempo della precarietà” Dott.ssa Simona Bani

‒        24 Marzo, 15.00-17.00, “Il dio denaro: massa dell'inflazione e svalutazione soggettiva” Dott. Mario Giorgetti Fumel

‒        31 Marzo, 15.00-17.00, “Work in progress: perdita del lavoro e lavoro di parola” Dott.ssa Laura Zancola

‒        14 Aprile, 15.00-17.00, “Crisi economica e crisi di identità” Dott. Daniele Benini

‒        5 Maggio, 15.00-17.00, “La società delle nominations: decadenza e perversioni nel mondo capitalista” Dott. Franco Lolli


 








Testi/Bibliografia

I testi saranno indicati nel corso delle attività seminariali. Lo studente dovrà scegliere un testo tra quelli suggeriti e quindi relazionarlo in forma scritta.

Metodi didattici

I cicli seminariali sono organizzati ciascuno attorno ad un tema monografico. Oltre alla frequenza del seminario è richiesta la presentazione scritta di una relazione su di un testo di approfondimento sull'argomento prescelto.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:

1.     frequenza degli incontri seminariali (dovranno essere frequentati almeno 5 incontri per ciclo)

2.     relazione scritta su uno dei testi indicati durante le attività seminariali (da consegnare in cartaceo almeno 15 giorni prima dell'appello in cui si intende ottenere l'idoneità ai CFU)

Le relazioni devono essere papers di circa 2500 parole, strutturati nel modo seguente

in copertina:

1.     autore e informazioni relative ad esso (Corso di Laurea, Anno di Corso)

all'interno:

1.     indice

2.     introduzione (tema trattato; struttura dell'elaborato)

3.     paragrafi (in ogni paragrafo si affronta un argomento principale)

4.     conclusioni

5.     Bibliografia (i testi rilevanti relativamente al tema affrontato)

La verifica di copiature o plagi (uso di testi o materiali internet o di parti di essi senza citare la fonte e relativo rimando bibliografico) causerà immediatamente la non-idoneità al seminario.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali di esperti e accademici di riconosciuta fama e testi di approfondimento delle tematiche affrontate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Chicchi