- Docente: Roberto Menin
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Eva Wiesmann (Modulo 1) Roberto Menin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo d'arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi tra italiano e tedesco - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Contenuti parte passiva
La traduzione di testi pragmatici e la comunicazione aziendale col cliente
Il corso si propone di sviluppare la competenza traduttiva per poter affrontare ed elaborare i testi pragmatici con modalità istruttiva. Si tratta di testi che mirano a uno scopo preciso e a un pubblico ad hoc. Obiettivo principale è l'individuazione di un contesto traduttivo autentico (anche se ipotizzato a livello didattico) che induce a elaborare i testi in ambito comunicativo, con scopi precisi che devono (o non devono) essere realizzati. In particolare, il manuale d'uso ben si presta a valutare le componenti pragmatiche e situazionali che guidano tutto il processo, della versione redazionale originale alla rielaborazione in traduzione.
In particolare ci si eserciterà su: a) conoscenza enciclopediche e terminologiche sulla produzione azindale e traduzione b) gestione dei servizi linguistici dell'azienda e diversità dei progetti traduttivi c) il concetto di qualità nelle varie tipologie .
Le esercitazioni verteranno su testi d'uso di prodotti dell'economia globalizzata.
Contenuti parte attiva
Il corso mira all'esercizio di strategie di traduzione sulla base di testi di attualità semispecialistici tratti da quotidiani, settimanali e riguardanti diversi settori tematici.Verranno trattati diversi generi testuali (recensioni di avvenimenti culturali, resoconti, opuscoli informativi, dialoghi di film ecc.). Fra le attività fondamentali rientra l'analisi di strutture sintattiche divergenti fra italiano e tedesco e il trattamento contrastivo di espressioni idiomatiche e tecniche. Per quanto riguarda il lessico verrà dedicata particolare attenzione all'aspetto comunicativo, cioè alle collocazioni nel contesto linguistico e situazionale e alla focalizzazione semantica. Mediante un'apposita analisi preliminare del testo di partenza e successivi tentativi di parafrasi si tenterà di impostare criticamente alcuni elementi strategici del processo traduttivo. In particolare si applicherà un approccio traduttivo funzionale con simulazioni di orientamento in base a incarichi traduttivi specifici, esigenze di determinati tipi di lettori e utilizzatori e analisi dei fattori culturali rilevanti.
Testi/Bibliografia
TESTI
Traduzione passiva
- H.G.Hönig, P. Kussmaul (1984), Strategie der Übersetzung. Ein Lehr- und Arbeitsbuch, Tübingen, Narr
- U. Kautz (2002)2, Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens, München, Judicium
- M. Snell-Hornby u.a.(Hsg.) (1998), Handbuch Translation, Tübingen, Stauffenburg.
- Federica Scarpa (2001), La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli
Traduzione attiva
- Hönig, H.G. (1986). “Übersetzen zwischen Reflex und Reflexion - ein Modell der übersetzungsrelevanten Textanalyse”, in M. Snell-Hornby (Hrsg.), Übersetzungswissenschaft. Eine Neuorientierung. Tübingen, UTB, pp. 230 - 251.
- Macheiner, J. (1995). Übersetzen. Ein Vademecum. Frankfurt/M., EichbornVerlag.
- Nord, C. (1993). Einführung in das funktionale Übersetzen. Tübingen und Basel,UTB.
- Stolze, R. (1994). Übersetzungstheorien. Eine Einführung.Tübingen, G. Narr Verlag.
- Zanettin, F. (2001). 'Swimming in words: corpora, translation, and language learning.' In: Learning with Corpora , Guy Aston ed., Bologna, CLUEB, pp. 177-197.
Metodi didattici
Traduzione passiva
La metodologia funzionale viene assunta soprattutto nel livello esercitativo, dove gli studenti verranno stimolati a considerare le traduzioni non più come sequenze di messaggi provenienti da somiglianze e differenze nei sistemi linguistici, ma come ‘istruzioni per un corretto comportamento linguistico' provenienti dai contesti comunicativi. Particolare importanza verrà data alla preliminare documentazione sull'argomento e al recupero delle informazioni e delle conoscenze enciclopediche mancanti. Il corso si avvale di: esercitazioni collettive frontali, esercitazioni di gruppo, lavoro individuale col supporto del docente, analisi e discussione collettiva delle casistiche rilevanti.
Traduzione attiva
L'insegnamento prevede una breve introduzione teorica e un piano di traduzioni assegnate regolarmente, da svolgere con l'impiego degli strumenti e dei testi d'appoggio disponibili o appositamente indicati. Si prevede inoltre che gli studenti siano in grado di reperire e utilizzare autonomamente testi di appoggio (in entrambe le lingue) relativi alla tematica o al tipo di testo affrontati. Le traduzioni vengono poi discusse e commentate nel corso della lezione, con costante riferimento ai principi di una traduzione funzionale e orientata alla prassi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Traduzione passiva
Verranno fatte prove in itinere, sotto forma di compiti da realizzare individualmente e a piccoli gruppi, e una prova finale .
Traduzione attiva
Prove in itinere: Si avranno alcune prove in itinere per la verifica dell'apprendimento durante il semestre, con valutazione individuale.
Prova finale: Traduzione di un testo riguardante uno dei settori tematici affrontati durante il corso. Lunghezza: circa 250 parole. Tempo a disposizione: 120 minuti. Vocabolario monolingue e bilingue
Strumenti a supporto della didattica
Traduzione passiva
Il materiale di esercitazione verrà fornito durante il corso. Si potrà usufruire costantemente del collegamento Internet durante le lezioni. Per ogni tipologia, verranno individuati riferimenti critici e operativi dalla rete. Verranno utilizzati dizionari e risorse lessicografiche in rete.
Traduzione attiva
Lavagna luminosa, testi di sostegno per i compiti assegnati, documentazione in linea di diverso genere, film in italiano e tedesco, CD-ROM, Sito e-learning Moodle
Dizionari:
Wahrig Deutsches Wörterbuch (varie edizioni in commercio)
Langenscheidts Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache
Duden Fremdwörterbuch (per i dizionari monolingue vedi anche corso di lingua tedesca)
DIT- Dizionario Tedesco-Italiano-Tedesco. Torino, Berlin, München, Paravia-Langenscheidt, 1999.
Dizionari e glossari in rete (Moodle)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Menin
Consulta il sito web di Eva Wiesmann