- Docente: Elio Ballardini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Moduli: Clara Maria Cheilan (Modulo 1) Elio Ballardini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi anche deontologici ed è capace di utilizzare le strategie dell'interpretazione di trattativa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in francese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo - è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel campo della mediazione linguistica
Contenuti
Modulo di lingua e cultura (Prof.ssa Clara Cheilan) (lingua di insegnamento: francese)
Esercizi di riformulazione con particolare attenzione alla coerenza e coesione del testo. Esercizi di scrittura con l'obiettivo di approfondire le conoscenze metalinguistiche a livello sintattico, lessicale e semantico.
Analisi dell'architettura testuale, iniziazione alla presentazione di idee con l'utilizzo di una struttura articolata sia all'orale (exposé), che allo scritto (essai, texte argumentatif).
Riflessione sulla lingua attraverso l'osservazione dell'"énonciation" nei testi.
Lettura e commento di documenti scritti. Ascolto o visualizzazione e commento di trasmissioni radiofoniche o televisive.
Modulo Interpretazione di trattativa (Prof. Elio Ballardini) (lingue di insegnamento: francese/italiano)
Il modulo di 40 ore (secondo semestre) prevede l'ampliamento e il potenziamento delle abilità linguistiche (lessico, terminologia, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi) acquisite nei due anni precedenti con obiettivo professionalizzante. Il modulo ha carattere professionalizzante e viene svolto in copresenza (20 ore) con un altro docente (Prof.ssa Kamoun). Propone un approccio teorico e pratico all'interpretazione di trattativa, intesa nel senso lato di interprétation de liaison e/o interprétation en milieu social, con particolare riferimento all'ambito ospedaliero, fondato sull'ampliamento delle competenze linguistiche (lessico, terminologia, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi) acquisite durante il secondo anno.
Testi/Bibliografia
Modulo Lingua e Cultura
350 exercices de grammaire - niveau supérieur II - livre de l'élève + corrigés. Paris, Hachette.
Da consultare:
Dominique MAINGUENEAU, L'énonciation en linguistique française, Hachette Education, 1994.
Françoise BIDAUD, Grammaire du français pour italophonese Exercices de grammaire, Torino, UTET, 2008.
Modulo di Interpretazione di trattativa
Ballardini E. (2006). "Pour un enseignement universitaire de l'interprétation en milieu médical", Etudes de linguistique appliquée, vol. 141, pp. 43-50.
Bioy A., Bourgeois F., Nègre I.(2003). Communications soignant - soigné. Repères et pratiques. Bréal éd.
Cantalamessa A., Meroni A., De Gobbis L. (2003). Il medico internazionale. Dall'anamnesi alla prescrizione. Torino, Minerva Medica.
Castiglioni M. (2003). La mediazione linguistico-culturale. Principi, strategie, esperienze. 3°ed. Milano, Franco Angeli.
Fassier T., Talavera-Goy S., (2008). Le français des médecins. 40 vidéos pour communiquer à l'hôpital. Presses Universitaires de Grenoble, coll. Français Langue étrangère.
Mazzetti M. (2003). Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto. Roma, Carocci Faber
Mourlhon - Dallies F., Tolas J. (2004). santé-médecine.com. CLE International, coll. "com-activités".
Rizzi R. Iossa, Fassano A. a cura di (2002). Ospitare e curare. Dialogo interculturale ed esperienze cliniche con gli immigrati. Milano,Franco Angeli, coll. "Politiche migratorie"
Villano P., Riccio B. (2008). Culture e mediazioni. Bologna, Il Mulino, coll. "Itinerari. Psicologia".
Metodi didattici
Modulo Lingua e Cultura
Lo sviluppo delle lezioni darà importanza al lavoro di gruppo, all'espressione orale e allo sviluppo dell'autonomia dello studente.Allo studente verrà chiesto di fare una presentazione orale (exposé) su un tema della cultura e/o dell'attualità francese.
Modulo Interpretazione di trattativa
I metodi applicati saranno fondati sulle più recenti riflessioni didattologiche riguardanti l'insegnamento / apprendimento dell'interpretazione dialogica, con particolare riferimento al contesto professionale trattato. In aula verranno proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di ascolto, di decodificazione, di comprensione, di concentrazione, di memorizzazione e di riformulazione, integrale o riassunta, in francese e in italiano, di discorsi orali di crescente entità e complessità concettuale, presentati sotto forma di situazioni comunicative dialogiche ispirate alla realtà professionale, con particolare riferimento all'ambito ospedaliero francese e italiano
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo Lingua e Cultura
Prova scritta: elaborazione di tre testi scritti, su modello di quelli esperimentati durante le lezioni (riformulazione, scrittura...)
Prova orale: exposésu argomenti trattati nella dispensa (francofonia e plurilinguismo), teso a valutare la qualità della produzione orale e la capacità a presentare una riflessione ordinata.
Modulo Interpretazione di trattativa
a. traduzione a vista dal francese all'italiano
b. traduzione a vista dall'italiano al francese
c. interpretazione italiano/francese di una situazione dialogica bilingue in ambito ospedaliero.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo Lingua e Cultura
Una dispensa elaborata dalla docente sarà disponibile presso la copisteria Carbone. Si raccomanda di consultare regolarmente la piatta forma moodle.
Modulo Interpretazione di trattativa
Ai fini dell'insegnamento saranno utilizzati testi tratti dalla stampa italiana e francese, materiale audiovisivo e discorsi dialogici ispirati a reali situazioni ospedaliere.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elio Ballardini
Consulta il sito web di Clara Maria Cheilan