27274 - STORIA DELLE AMERICHE (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha buona capacità di lettura critica della bibliografia e delle fonti conosce alcune tematiche relative alla disciplina. Sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico. È in grado anche di comunicare in forma orale e scritta su uno o più testi interpretativi, distinguendo i diversi orientamenti storiografici come su materiali documentari di varia provenienza.

Contenuti

Il Corso intende fornire una conoscenza generale della Storia del Continente Americano, dalla colonizzazione europea ad oggi, attraverso la formazione degli stati indipendenti nazionali. Ogni anno viene privilegiata e maggiormente analizzata nel suo complesso  un'ampia area geografica.

Il corso è diviso in due parti. le prime 30 ore sono dedicate alla ricostruzione storica, alla storiografia e ad un'analisi delle istituzioni politiche e  delle trasformazioni geografiche ed  economiche dell'America settentrionale (Stati Uniti e Canada) dall'epoca coloniale ad oggi. La seconda parte, in altre 30 ore, si concentrerà su due temi monografici: 1.giovani e generazioni negli Stati Uniti; 2. sulla società multietnica nord-americana e in particolare sulle comunità italo-americane (flussi migratori,  culture, industrializzazione e classe operaia,  società metropolitane, rapporti con le patrie di origine, regionalismi, little italies)

Il corso inizia il 3 febbraio e si tiene in Aula Grande di SGM  il giovedì dalle 9-11 e il venerdì dalle 9 alle 12 

 

Testi/Bibliografia

OBBLIGATORIO:

per gli studenti della LTriennale: Oliviero BERGAMINI, Storia degli Stati Uniti, Laterza; 

per gli studenti della LM in Lingue: A. TESTI, Il secolo degli Stati Uniti,  il Mulino 

1. CORSO di 6 crediti:

TRE testi per i frequentanti; QUATTRO testi per i NON frequentanti:

Oltre al cit. testo di  Bergamini, per i frequentanti:

Elisabetta VEZZOSI, Mosaico Americano. Società e cultura negli Usa contemporanei, Carocci, 2005

M. PRETELLI,  Il fascismo e gli Italiani all'estero, Clueb, 2010

I non frequentanti aggiungano il quarto testo S. LUCCONI - M. PRETELLI, L'immigrazione negli Stati Uniti, il Mulino

2. CORSO da 12 crediti:

Per i frequentanti, oltre al testo di O. Bergamini e al testo di M. Pretelli, Il fascismo e gli Italiani all'estero, Clueb, 2010, vanno aggiunti altri DUE testi per un totale di  QUATTRO letture (una lettura non inclusa in tale bibliografia può essere concordata con la docente)  

Per i NON frequentanti, SEI letture: tre obbligatorie, i citati  Bergamini, M. Pretelli, S. Lucconi-Pretelli  e tre da scegliere tra i seguenti libri:

Bruno CARTOSIO, New York e il moderno.Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917), Feltrinelli, 2007

Victoria DE GRAZIA, L'impero irresistibile. la società americana alla conquista del mondo, Einaudi, 2006 (vale due letture)

Mario DEL PERO, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il Mondo 176-2004, Laterza, 2008 (vale due letture)

Fernando FASCE, I presidenti USA, Carocci, nuova ed. 2008

Tania GROPPI, Canada, il Mulino, 2006

Salvatore LUPO, Quando la mafia trovò l'America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Einaudi, Torino, 2008

R. MITCHELL, La guerra civile americana, il Mulino, 2003

Massimo L. SALVADORI, L'Europa degli americani. Dai padri fondatori a Roosevelt, Laterza, 2005 (vale due letture)

Arnaldo TESTI, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Bollati Boringhieri, 2003

Elisabetta VEZZOSI, Mosaico Americano. Società e cultura negli Usa contemporanei, Carocci, 2005

Marilyn B. YOUNG, LE GUERRE DEL VIETNAM - 1945-1990, Mondadori, 2007

Howard ZINN, Disobbedienza e democrazia. Lo spirito della ribellione, il Saggiatore, 1997

Metodi didattici

Una lezione  frontale accompagnata dalla visione di materiali audiovisivi e da letture di documenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I frequentanti dovranno superare a metà corso, dopo le 30h generali,  un esame scritto basato su domande aperte relative alla storia generale.  A fine corso esame sono richiesti loro la consegna di un breve eleborato che riassuma temi del corso e le letture svolte e un colloquio orale su tale eleborato.

Ai NON frequentanti sono richiesti: superamento di una prova scritta finale e  la  discussione orale della prova e delle letture.

Strumenti a supporto della didattica

Si tratta di un corso di base, di 60h, tenuto da lezioni frontali da parte del docente, con l'eventuale presenza di ospiti esterni. Sono previsti  l'uso e la visione di  materiali audiovisivi, per i quali è richiesta una conoscenza di base almeno passiva della lingua inglese. 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani