- Docente: Fabrizio Lollini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce alcuni temi di metodo, come ad esempio la periodizzazione del Medioevo e dell'arte medioevale, la geografia storica e quella storico-artistica, il rapporto tra centro e periferia, i materiali e il loro uso, il rapporto con l'Antico, la bottega dell'artista medioevale, la lettura dell'opera d'arte. Conosce alcuni momenti-chiave dello svolgimento della storia artistica del periodo medioevale e ha conoscenza diretta di opere d'arte originali. Possiede una preparazione di base rispetto ai fatti artistici del periodo medioevale e agli strumenti metodologici per la lettura di fenomeni artistici. Sa riconoscere la rilevanza del patrimonio storico-artistico e sa comunicare in forma orale usando la terminologia specifica. È in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati rispetto alle proprie inclinazioni.
Contenuti
L'insegnamento è rivolto agli studenti dei diversi corsi di laurea
o facoltà (Lettere, D.A.M.S., Storia, Filosofia, ed eventuali
altri) - sia della nuova versione che della vecchia
dell'ordinamento triennale sia dell'ordinamento quadriennale - che
abbiano inserito nel proprio piano di studi l'esame di Storia
dell'arte medioevale. Il corso, concentrato su base semestrale, si
terrà nel primo periodo (da ottobre a dicembre), e si comporrà di
due serie di lezioni, corrispondenti – con qualche aggiustamento -
a un totale di 30+30=60 ore, e con validità di 12 crediti; chi
frequenterà avendo nel proprio piano di studio l'esame con validità
di 6 crediti, potrà limitarsi alla prima serie di lezioni. La
sezione iniziale (A), di orientamento (o se si preferisce,
“istituzionale”) affronterà questioni generali della materia. Lo
scopo è quello di offrire indicazioni per affrontare al meglio la
preparazione personale ai fini dell'esame, oltre che ovviamente di
avviare più in generale allo studio della disciplina. L'elenco
degli argomenti comprenderà due filoni principali. Da un lato si
esamineranno alcuni temi di metodo: la periodizzazione del Medioevo
e dell'arte medioevale; la geografia storica e quella
storico-artistica; il rapporto tra centro e periferia; i materiali
e il loro uso; il rapporto con l'Antico; la bottega dell'artista
medioevale; la lettura dell'opera d'arte, e così via. Dall'altro,
invece, saranno approfonditi (anche con l'aiuto di seminari tenuti
da collaboratori) alcuni momenti-chiave dello svolgimento della
storia artistica del periodo medioevale, in modo più cronologico.
Nella seconda serie di incontri, invece (B), si passerà come di
consueto a un' esemplificazione di ricerca (il “corso
monografico”), che quest'anno avrà come tema "L'invenzione del
passato: Medioevo e medievalismi".
(I) Si richiede la conoscenza dei lineamenti della storia dell'arte
in Italia dalla fine del V secolo al 1492 (entrambi i limiti
cronologici sono da intendersi con un po' di buon senso).
L'accertamento verrà effettuato attraverso un esame scritto, per la
cui preparazione si raccomanda l'uso intelligente di un qualsiasi
manuale di storia dell'arte che copra il periodo in oggetto, con
esclusione delle edizioni ridotte e dei testi di Adorno e di Argan
– del manuale e del suo uso si parlerà comunque anche nelle prime
lezioni. Lo scopo è quello di orientarsi sugli autori, i periodi e
gli stili (in modo particolare sulle differenziazioni cronologiche
e geografico-regionali di questi ultimi) tramite la conoscenza
delle opere, diretta o fotografica; in questo senso, qualsiasi
occasione di ampliare il proprio bagaglio visivo oltre a quanto
riporta il manuale scelto è più che benvenuta: uso di più manuali
incrociati, di cataloghi di mostre, di enciclopedie o loro singole
voci, di repertori dedicati ad autori o a periodi (i “Classici
dell'Arte”, i “Maestri del Colore”), o meglio ancora l'approccio
fisico con le opere e i monumenti di più prossima disponibilità, a
Bologna o altrove. Non è peraltro escluso, ovviamente, che di
questi lineamenti generali si possa discutere anche nell'esame
orale (specie se il risultato dello scritto non sarà stato proprio
straordinario). Questa sezione (I) del programma corrisponde alla
parte (A) delle lezioni del corso; chi non potrà o non vorrà
frequentare seguirà, esattamente come i frequentanti, le stesse
identiche indicazioni precisate sinora; chi verrà a lezione
sfrutterà la sua presenza come aiuto e linea guida per la propria
preparazione.
(II) A scelta dello studente, si prevede la lettura critica e
approfondita (non il riassuntino o il discorsetto riciclato) di un
testo (o, in un caso, un gruppo di testi) a scelta tra i seguenti:
a – tre saggi dai volumi pubblicati nella collana Arte e storia nel
Medioevo, Torino 2002-05 b – J.J.G. Alexander, I miniatori
medioevali e il loro metodo di lavoro, Modena 2004 c – M.
Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del
Quattrocento, ed. it. Torino 1978 e succ. edd. d – M. Baxandall,
Giotto e gli umanisti, ed. it. Milano 1994 e – M. Baxandall, Forme
dell'intenzione, ed. it. Torino 2000 f – E. Castelnuovo (a cura
di), Artifex bonus. Il mondo dell'artista medioevale, Bari 2004 g –
H. Focillon, Vita delle forme, ed. it. Torino 1990 e prec. edd. h –
C. Ginzburg, Indagini su Piero, ed. Torino 1994 (NON quelle
precedenti) i – E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica”
e altri scritti, ed. it. Milano 1961 e succ. edd. l – E. Panofsky,
Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, ed. it. Milano
1971 e succ. edd. m – O. Pächt, La miniatura medioevale, ed. it.
Torino 1987 n – J. Von Schlosser-Magnino, L'arte del Medioevo, ed.
it. Torino 1989 o – A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico,
ed. it. Firenze 1966 e succ. edd. p – R. Wittkower, La scultura,
ed. it. Torino 1985. Sarebbe ovviamente opportuno scegliere il
testo dopo aver più o meno considerato di che cosa tratta. Le
indicazioni di questo punto valgono allo stesso modo per i
frequentanti come per i non frequentanti.
(III) Il tema previsto come approfondimento, il neomedievalismo,
sarà trattato, come detto, nella seconda parte delle lezioni;
l'elenco dei testi consigliati comparirà tempestivamente su questo
sito, per scelta didattica, in concomitanza con le lezioni stesse,
non prima; tra questa bibliografia gli studenti frequentanti
dovranno scegliere e preparare per l'esame DUE testi (più
evidentemente gli appunti personali presi a lezione), i non
frequentanti TRE.
(IV) Infine, si richiede la conoscenza diretta di almeno una
chiesa, un palazzo, un dipinto, o comunque un manufatto artistico,
a scelta dello studente (che sia pertinente, è ovvio, al periodo
medioevale). QUALSIASI SCELTA può andare bene, a Bologna o altrove,
e non deve essere preventivamente comunicata al docente, né
trasferirsi in alcun modo in una forma scritta, tipo ‘tesina' o
altro. Questa indicazione è comune sia per i frequentanti che per i
non frequentanti.
Quanto detto finora vale per tutti gli studenti che abbiano
previsto nel proprio piano di studi di dedicare a STORIA DELL'ARTE
MEDIOEVALE un totale di 12 crediti; in questo caso l'esame sarà
composto dallo scritto (punto I) e dall'orale (punti II, III, IV),
e sarà sostenibile solo dopo la fine del ciclo completo delle
lezioni, a fine gennaio 2009. Chi invece abbia l'esame con validità
di 9 o 10 crediti, porterà per il punto III UN SOLO testo più i
propri appunti, se frequentante, o DUE testi se non frequentante.
Chi lo abbia nel piano di studi con validità di 6 porterà all'esame
i soli punti I (come scritto) e II (come orale), scegliendo però
dal punto II DUE testi; chi debba sostenere l'esame con validità di
5 crediti, porterà solo i punti I (come scritto) e II (come orale).
Infine, gli studenti di Lingue che abbiano nel proprio piano di
studi l'esame con validità di 3 crediti porteranno all'esame il
solo punto I. L'esame scritto accerta la preparazione del punto I
del programma; rimane valido sei appelli, dopo quello in cui viene
superato: se nel frattempo non si è sostenuto l'orale, bisogna
ripetere positivamente lo scritto; gli studenti di Lingue con
l'esame di 3 crediti possono a loro scelta o sostenere lo scritto
come gli altri oppure l'orale, ovviamente con lo stesso programma.
Non è possibile sostenere scritto e orale nel medesimo appello. Se
lo scritto non ha esito felice (cioè non si ottiene la sufficienza,
fissata a 18), si deve saltare un appello, e ciò vale – a evitare
abusi abbondantemente verificatisi – anche per chi si ritira. In
ogni appello si terrà sia lo scritto che l'orale: chi non indicherà
nel sito Almaesami che cosa deve sostenere NON POTRA' SOSTENERE
L'ESAME PER NESSUN MOTIVO. La prova scritta consiste nell'esame di
10 immagini proiettate, di cui lo studente dovrà dare nel modo più
preciso possibile le coordinate stilistiche (e quindi cronologiche
e geografiche); non si tratta di un quiz, ma della dimostrazione (a
risposta aperta) di sapersi orientare in un esame stilistico;
ovviamente sulle immagini più scontate e manualistiche si
pretenderà maggiore precisione. L'esame orale, che si può sostenere
solo dopo quello scritto, verterà invece sui punti II, III e IV del
programma secondo le modalità indicate per 12, 10, 6 e 5 crediti.
Testi/Bibliografia
Cfr. nella sezione relativa al "programma".
Aggiornamento del 4 dicembre 2010. La lista dei testi tra cui
scegliere le letture del punto III, secondo le indicazioni
riportate in "programma" è la seguente:
- O. Mazzei, Alfonso Rubbiani. La maschera e il volto della
città. Bologna 1879-1913; presentazione di F. Solmi;
introduzione di M. Dezzi Bardeschi, Bologna 1979
- Viollet le Duc: catalogo della mostra (Galeries nationales
du Grand Palais, 19 fevrier-5 mai 1980), Paris 1980
- Viollet-le-Duc e il restauro degli edifici in Francia:
catalogo della mostra (Torino 1981), Milano 1981
- Alfonso Rubbiani. I veri e i falsi storici: catalogo della
mostra (Bologna, febbraio-marzo 1981), a cura di F. Solmi e M.
Dezzi Bardeschi, Bologna 1981 (i saggi e una scelta di
schede)
- Alfonso Rubbiani e la cultura del restauro nel suo tempo
(1880-1915): atti delle Giornate di studio su Alfonso Rubbiani
e la cultura del restauro nel suo tempo (1880-1925), Bologna, 12-14
novembre 1981, a cura di L. Bertelli e O. Mazzei, Milano 1986
(quattro saggi a scelta)
- Aemilia ars, 1898-1903. Arts & crafts a Bologna:
catalogo della mostra (Bologna, Collezioni comunali d'arte, 9
marzo-6 maggio 2001), a cura di C. Bernardini, D. Davanzo Poli, O.
Ghetti Baldi, Milano 2001
- Miti e segni del Medioevo nella citta e nel territorio: dal
mito bolognese di re Enzo ai castelli neomedievali in
Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna 2001
- Arti e storia nel Medioevo, IV, Il Medioevo al passato e al
presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2004
(cinque saggi a scelta)
- Neomedievalismi: recuperi, evocazioni, invenzioni nelle città
dell'Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna,
2007
Aggiornamento del 31 gennaio 2011. A integrazione delle letture per
il punto monografico (III) del programma, aggiungo qui i testi
relativi alle tre lezioni tenute dalla dott.ssa Elisa Baldini, dal
dott. Paolo Cova e dalla dott.ssa Sonja Testi, che ampliano le
possibilità di scelta (il numero dei testi da scegliere rimane
invece ovviamente lo stesso):
- Alfonso Rubbiani. Scritti vari editi ed inediti, a cura di
C. Ricci, Bologna 1925
- G. Zucchini, La verità sui restauri bolognesi, Bologna
1959
- L. Patetta, L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie,
modelli 1750-1900, Milano 1975 (ried. Sant'Arcangelo di Romagna
2007)
- Carducci e Bologna, a cura di G. Fasoli e M. Saccenti,
Bologna 1985; da leggere assieme a V. Roncuzzi e S. Saccone,
Carducci e il recupero della Bologna medievale,
“L'Archiginnasio”, n. 102, 2007, pp. 272-329
- A. Demurger, Vita e morte dell'Ordine dei Templari, Milano
1987
- A. Cadei, Monaci in Armi, Firenze 1995
- M. Barber, La storia dei Templari, Casale Monferrato
1997
- G. Bordonove, La vita quotidiana dei templari nel XIII
secolo, Milano 1997
- R. Curzi, La pittura dei Templari, Milano 2002
- M. Scolaro, «Revival» medievale e rivendicazioni nazionali: il
caso di Bologna, in Il Medioevo al passato e al
presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi (Arti e Storia
nel Medioevo, vol. IV), Torino 2004, pp. 521-536; assieme a M.
Tomasi, Falsi e falsari, ibidem, pp. 871-888; a O. Mazzei,
Dalla città sognata alla città ri-costruita. Un lungo periodo di
trasformazioni, Bologna 1879-1961, in Neomedievalismi.
Recuperi, evocazioni, invenzioni nelle città
dell'Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna 2007,
pp. 73-98; e a F. Gandolfo, La facciata scolpita,
in L'arte medievale nel contesto, 300-1300. Funzioni,
iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp.
79-103
B. Frale, I Templari, Bologna 2004
F. Cardini, Templari e templarismo, Rimini 2005
Cavalieri. Dai Templari a Napoleone. Storie di crociati,
soldati, cortigiani, a cura di A. Barbero e A. Merlotti,
catalogo della mostra, Milano 2009
Metodi didattici
Lezione frontale. Sono inoltre previsti, in aiuto della
preparazione della parte generale del programma (I), seminari e
visite esterne a cura del docente e dei suoi collaboratori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto per il punto (I), esame orale per i punti (II), (III)
e (IV) del programma (cfr. qui la relativa sezione). Solo ed
esclusivamente gli studenti non madrelingua (Erasmus, Overseas,
altri programmi di scambio, oltre ovviamente a singoli "freelance")
potranno sostenere anche la parte (I) all'orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini durante le lezioni frontali.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Lollini