Foto del docente

Fabrizio Lollini

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/A Storia dell’arte medievale

Nota biografica

Nato a Bologna, insegna "Storia dell'arte medievale", "Storia della miniatura", "Didattica della storia dell'arte" e "Alimentazione e arti visive" presso l'ateneo della sua città, al Dipartimento delle Arti, dove svolge attività didattica per i corsi di laurea triennale e magistrale (sede di Bologna) e per il Master in Storia e cultura dell'alimentazione; è stato invitato per lezioni e conferenze dal Musée du Louvre di Parigi, dagli Uffizi di Firenze, e da numerosi atenei, tra cui l'Université François Rabelais di Tours (Francia), il Dickinson College di Carlisle (USA), e la Mandalay University, Department of History (Myanmar). È autore di circa duecento pubblicazioni, prevalentemente dedicate alla decorazione libraria e alla pittura dal XIII al XV secolo. Fa parte del collegio del dottorato in Storia delle Arti dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
fabrizio.lollini@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 7285

Dipartimento delle Arti
Piazzetta G. Morandi 2, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Dopo la pausa estiva il primo ricevimento è previsto per lunedì 8 settembre alle 9.30, come sempre nel mio ufficio. A partire dalla settimana seguente, con l'inizio delle lezioni dei corsi del primo semestre, giorno e orario resteranno sempre gli stessi sino a fine ottobre, ogni mercoledì alle 17.00 (il primo, quindi, mercoledì 17 alle 17.00).

I ricevimenti si tengono nel mio ufficio di Santa Cristina. NON C'È MAI STATO, NON C'È, E NON CI SARÀ MAI, BISOGNO DI UNA 'PRENOTAZIONE'.

Metto qui in evidenza qui di seguito, perché rimangano SEMPRE in homepage le regole per le iscrizioni agli esami e le modalità di richiesta tesi.

I - Cancellarsi dopo la chiusura delle liste e la predisposizione dei calendari, oltre a evidenziare la vostra scarsa attenzione al mio lavoro e a quello dei miei collaboratori (in un periodo come quello che stiamo vivendo) dimostra una totale incapacità di organizzarsi in modo serio, e di programmare i propri impegni; lo stesso per iscrizioni last minute dopo che non si è trovato il tempo di farlo nel periodo (lungo) di apertura delle liste, o (per Storia dell'arte medievale) iscriversi a scritto e orale nello stesso appello. Preciso quindi che:

- non iscriverò nessuno dopo la chiusura delle liste

- non farò esami fuori appello

II -  Gli studenti che mi vorranno chiedere la tesi, sia triennale che magistrale, (1) dovranno farlo di persona a un ricevimento (anche on line se concordato), NON PER MAIL (2) dovranno farlo DOPO AVER SOSTENUTO L'ESAME e (3) dovranno prendere contatto con me per l'assegnazione di un titolo non meno di SEI MESI PRIMA della presunta / possibile opportunità di laurearsi. Questo serve a definire il proprio impegno di lavoro, a circoscrivere un 'titolo' e a organizzare la ricerca. Un'altra cosa è la segnalazione al docente dell'intenzione concreta, e soprattutto basata sull'avanzamento della propria attivià, di volersi effettivamente laureare (dal progetto teorico, dunque, a quello operativo e calendarizzabile). Ora, DATA LA NORMA CHE PRESCRIVE AL MOMENTO DELL'APPROVAZIONE DA PARTE DEL RELATORE L'AVVENUTA CONSEGNA INFORMATICA DELL'ELABORATO IN UN FILE NON MODIFICABILE, SI SEGNALA L'IMPOSSIBILITA' DI CHIEDERE E OTTENERE DI COMPLETARE O RIVEDERE IL LAVORO DOPO QUESTA SCADENZA, ENTRO CUI, DUNQUE, TUTTO DEVE ESSERE DEFINITIVO per l'upload. I termini per segnalare al docente la propria intenzione di laurearsi sono:
- per luglio la tesi deve essere concordata entro il 30 novembre precedente, il lavoro deve iniziare concretamente entro l'1 marzo e completarsi entro maggio, con le seguenti scadenze intermedie: prima parte del lavoro 31 marzo, seconda parte del lavoro 30 aprile, terza parte del lavoro 31 maggio, per poter avere il testo da me corretto in tempo utile per sistemarlo entro la scadenza dell'upload di giugno
- per novembre tesi concordata entro il 30 marzo, lavoro da iniziare entro l'1 luglio, da terminare entro settembre, con le seguenti scadenze intermedie: prima parte del lavoro 31 luglio, seconda parte del lavoro 31 agosto, terza parte del lavoro 30 settembre, in tempo utile per la deadline dell'upload di ottobre
- per marzo (periodo in cui spesso sono assente per missioni di studio), accetto laureandi solo eccezionalmente; in ogni caso, la tesi va concordata entro il 31 luglio, il lavoro è da iniziare entro l'1 novembre, ed è da terminare entro gennaio, con le seguenti scadenze intermedie: prima parte del lavoro 30 novembre, seconda parte del lavoro 31 dicembre, terza parte del lavoro 20 gennaio, in tempo utile per la deadline dell'upload di febbraio. Ovviamente, queste sono solo le deadline ultime, ognuno può iniziare a muoversi prima. Non esisteranno deroghe a questa indicazione, e se il lavoro non sarà pronto e congruo al momento della scadenza di approvazione, lo studente non si potrà laureare. Ovviamente lo studente potrà scegliere di consegnare all'ultimo momento una tesi non preventivamente da me letta e corretta; altrettanto ovviamente, nel caso io legga la versione finale solo dopo la consegna, e il lavoro non vada bene, scoprirà all'ultimo momento di non potersi laureare.