Lollini, Fabrizio, Carnets del passato, in: Paolo Capponcelli, Mille disegni dal vero. Architetture, luoghi, paesaggi, Bologna, Paolo Capponcelli, 2024, pp. 22 - 30 [capitolo di libro]
Lollini, Fabrizio, Il libro come unicum. Persistenza del manoscritto miniato nella Bologna della prima età moderna, «LA BIBLIOFILIA», 2024, CXXV, pp. 269 - 284 [articolo]
Lollini, Fabrizio, Recensione a: Viaggiare nel tempo nei secoli del Medioevo. Presentazione di Gianluigi Viscione, Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana. Riuso, pseudospolia e arcaismo tra XI e XIII secolo, Franco Angeli, Milano 2024, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2024, 218, pp. 100 - 103 [recensione]
Lollini, Fabrizio, Ai tempi di Umiltà (circa 1230-1320), in: Il polittico della beata Umiltà di Pietro Lorenzetti. L'arte di raccontare una santa, Livorno, Sillabe, 2023, pp. 50 - 67 [capitolo di libro]
Giacomo Confortin; Fabrizio Lollini, Presentazione e nota dei traduttori, in: Herbert L. Kessler, L'esperienza medievale dell'arte. Gli oggetti e i sensi, Roma, Officina Libraria, 2023, pp. 7 - 12 [prefazione]
Fabrizio Lollini, "The more we study Art, the less we care for Nature", «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2023, 200, pp. 35 - 44 [articolo]Open Access
Lollini, Fabrizio, Ciascuno al suo posto, in: Gli spazi del sacro nell’Italia medievale, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 195 - 212 [capitolo di libro]
Lollini, Fabrizio, I bianchi girari come marker culturale, in: «Il sogno umano sulla forma» L’ornamento nelle arti tra passato e presente, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2022, pp. 97 - 114 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Il Dante Visconteo a Imola, in: Divina Commedia Parigi-Imola. L'Inferno dantesco miniato per il duca Filippo Maria Visconti, Rimini, Imago, 2022, pp. 17 - 38 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, La Madonna di San Luca di Bologna: qualche esempio della sua fortuna visiva, in: Représentation de la Vierge Marie entre culte officiel et vénération locale. Textes et images, Heidelberg, Herlo Verlag, 2022, pp. 151 - 164 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Silvia Mirri, Un codice miniato in viaggio tra secoli e paesi, in: Il salterio inglese di Imola, Imola, Biblioteca Comunale di Imola, 2022, pp. 8 - 11 [prefazione]
Fabrizio Lollini, Appunti sparsi, in: Il rituale del serpente. Animali, simboli, trasformazioni, Ravenna, D. Montanari editore, 2021, pp. 20 - 24 [capitolo di libro]
Lollini, Fabrizio; Mantovani, Gilda, Giovanni Sabadino degli Arienti, Martino da Modena e un ritrovato codice per Ercole I d'Este, «BOLLETTINO D'ARTE», 2021, 46, pp. 131 - 138 [articolo]
Fabrizio Lollini; Marco Veneziale, Il "Breviario [...] in carte bone littera moderna che fo principiato per in sino al tempo del duca Borso": un nuovo codice di martino da Modena, «LA BIBLIOFILIA», 2021, CXXIII, pp. 7 - 36 [articolo]
Fabrizio Lollini, Il gusto del potere. Tra arte, alimentazione e politica, in: Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 42 - 58 [capitolo di libro]