Fabrizio Lollini, Dal Bosforo al web, in: Murat Palta. Cult Hollywood movies as Ottoman Miniatures, Faenza, Edit Faenza, 2014, pp. 12 - 17 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, I compianti, la Bella Addormentata e le altre, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2014, 122, pp. 20 - 35 [articolo]
Fabrizio Lollini, I testi liturgici reggiani: le miniature, in: 'Vere dignum'. Liturgia, musica, apparati, Bologna, Pàtron, «ECCLESIA REGIENSIS», 2014, pp. 95 - 102 (atti di: III giornata di studio sulla Cattedrale di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 13 e 14 ottobre 2006) [Contributo in Atti di convegno]
Fabrizio Lollini, Il filtro dell'arte, in: Le arti e il cibo. Esempi e modalità di un rapporto, Bologna, Bononia University Press - BUP, 2014, pp. 53 - 68 (atti di: Le arti e il cibo. Esempi e modalità di un rapporto, Bologna, 15 e 16 ottobre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
Fabrizio Lollini, Il lauro, lo scettro e il globo. Catalizzatori visivi del potere imperiale dalla tradizione classica al Medioevo (e oltre). Appunti, in: El imperio y las Hispanias de Trajano a Carlos V. Clasicismo y poder en el arte español / L'impero e le Hispaniae da Traiano a Carlo V. Classicismo e potere nell'arte spagnola, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 215 - 228 (atti di: El imperio y las Hispanias de Trajano a Carlos V. Clasicismo y poder en el arte español / L'impero e le Hispaniae da Traiano a Carlo V. Classicismo e potere nell'arte spagnola, Bologna, Reale Collegio di Spagna, 13 e 14 maggio 2013) [Contributo in Atti di convegno]
Fabrizio Lollini, La 'première oeuvre' comme preuve d'assimilation de nouveautés artistiques, in: La première oeuvre. Arts et musique XVe-XXIe siècles, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, «ART & SOCIÉTÉ», 2014, pp. 77 - 84 (atti di: La première oeuvre. Arts et musique XVe-XXIe siècles, Tours, Université F. Rabelais e Poitiers, Université, 6 e 7 dicembre 2011) [Contributo in Atti di convegno]
Fabrizio, Lollini; Sylvie, Davidson, Le arti e il cibo. Esempi e modalità di un rapporto, Bologna, Bononia University Press - BUP, 2014, pp. 376 . [curatela]
Fabrizio Lollini, L'iconografia di Bessarione: Bessarion pictus qualche anno dopo, in: Bessarione, La natura delibera. La natura e l'arte, Milano, Bompiani, 2014, pp. 261 - 294 (IL PENSIERO OCCIDENTALE) [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Un 'pastiche' malatestiano di inizio Novecento, «BOLLETTINO D'ARTE», 2014, XCVIII - serie VII, pp. 105 - 112 [articolo]
Fabrizio Lollini, Due torri una fede. Una Bibbia domenicana bolognese, «ALUMINA», 2013, XI, 43, pp. 6 - 13 [articolo]
Fabrizio Lollini, I nani così sterminatamente piangenti. Biancaneve, Disney, i compianti padani del Quattrocento, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2013, 108, pp. 1 - 20 [articolo]
Fabrizio Lollini, Nicola Samorì. La vanitas e Samorì, la vanitas è Samorì, in: Anatomie dell'effimero. Sette visioni di transitorietò, Bagnacavallo, Comune di Bagnacavallo - Museo delle Cappuccine - Gabinetto delle Stampe, 2013, pp. 100 - 101 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, schede 293 e 298, in: Pinacoteca Nazionale di Biologna. Catalogo generale. %. Ottocento e Novecento, Venezia, MARSILIO, 2013, pp. 334, 341 - 335, 342 [scheda di catalogo]
F. Lollini, Ancora sui Corali del Duomo di Ferrara, in: Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, MILANO, Silvana Editoriale, 2012, pp. 302 - 309 [capitolo di libro]
F. Lollini, Esercizi di iconologia, VENEZIA, Associazione Culturale Engramma, 2012, pp. 41 (QUADERNI DI ENGRAMMA). [libro]