Foto del docente

Fabrizio Lollini

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/A Storia dell’arte medievale

Pubblicazioni

F. Lollini, "Modelli dell'intenzione". Strategie della produzione e della percezione: per un confronto tra la pittura medievale e il wall painting contemporaneo, in: Do the right wall / Fai il muro giusto, BOLOGNA, MAMBO - Comune di Bologna, 2010, pp. 71 - 107 (atti di: Do the right wall / Fai il muro giusto, Dozza (BO), 20 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

Fabrizio Lollini, Byzantine Cultures as Reflected in Miniature Painting and Italy: Presence and Stylistic References, in: Manuscrise bizantine in colectii bucurestene - Byzantine Manuscripts in Bucharest's Collections, BUCAREST, Institutul Cultural Roman, 2009, pp. 79 - 84 [capitolo di libro]

Fabrizio Lollini, I manoscritti miniati e i loro facsimili, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2009, 3 - luglio/settembre 2009, pp. 523 - 537 [articolo]

Fabrizio Lollini, L'architettura gotica in Italia, Cimabue, Giotto, Il ruolo delle arti minori nel XIII e XIV secolo, La percezione della natura, Nostalgia del Medioevo, in: Il Medioevo. 9. Il Basso Medioevo. Letteratura, Arte, MILANO, Federico Motta - Gruppo Ed. "L'Espresso", 2009, pp. 402, 494, 6... - 411, 525, 6... [voce di enciclopedia/dizionario]

F. Lollini, L'attività miniatoria di Matteo de' Pasti e Giovanni da Fano: qualche considerazione sullo "status quaestionis", in: Leon Battista Alberti: architetture e committenti, 2 volumi, FIRENZE, Olschki, 2009, 2, pp. 433 - 456 (atti di: Convegni internazionali del Comitato Nazionale VI Centenario della Nascita di Leon Battista Alberti, a cura del Centro Studi Leon Battista Alberti Firenze, Rimini, Mantova, 12 - 16 ottobre 2004 / Centro Studi L. B. Alberti. A cura di Arturo Calzona, Joseph Connors, Francesco Paolo Fiore, Cesare Vasoli Firenze : Olschki, 2009. – 1 - 2 ; 24 cm Kongr.: ... ; (Firenze) : 12.-16.10.2004 ... ; (Rimini) : 12.-16.10.2004 ... ; (Mantova) : 12.-16.10.2004, Firenze, Rimini, Mantova, 12 - 16 ottobre 2004) [Contributo in Atti di convegno]

F. Lollini, Cuttings visivi. La miniatura nei fondi della Fototeca, in: , 2008, anno III, n. 1, genn-giu 2008, pp. 145 - 154 (atti di: Il progetto per la Fototeca del Dipartimento delle Arti Visive dell'Università di Bologna. Conservazione catalogazione storia dell'arte, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, palazzo Saraceni, 23 maggio 2007) [Contributo in Atti di convegno]

D. Guernelli; F. Lollini, Il "Decretum" della Piana: le miniature, in: Per giusta causa. Il restauro del "Decretum Gratiani" (ms. Piana 3.207) della Biblioteca Malatestiana di Cesena, PADOVA, Nova Charta, 2008, pp. 69 - 81 (Salviamo un codice) [capitolo di libro]

F. Lollini, Il Sacro: scrittura e immagine. Codex Purpureus Rossanensis, «FMR», 2008, 24, marzo-aprile 2008, pp. 65 - 83 [articolo]

F. Lollini, La miniatura e la sua conoscenza, in: In BUB. Ricerche e cataloghi sui fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna. 1, BOLOGNA, Minerva, 2008, pp. 12 - 18 [capitolo di libro]

F. Lollini, L'ultima battaglia, in: Micha'el. Presenze e immagini di San Michele Arcangelo in Romagna, FAENZA, Edit Faenza, 2008, pp. 7 - 17 [capitolo di libro]

F. Lollini, schede opere Simone del Crocefissi, ambito di Paolo Veneziano, pittore bolognese di fine '300, Jacopo Bellini, 'Maestro del Trittico di Imola', in: Arte gotica a Imola. Affreschi ritrovati in San Francesco e in San Domenico. Catalogo della mostra, IMOLA, La Mandragora, 2008, pp. 200-211 - 222-229 [capitolo di libro]

F. Lollini, schede 12, 47, 48 e 52, in: Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 3. Guido Reni e il Seicento, VENEZIA, Marsilio, 2008, pp. 13-14, 95-99 - 102-103 [capitolo di libro]

F. Lollini, Su alcuni incunaboli miniati della "Summa Theologiae" di Sant'Antonino della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, in: Storie di artisti, storie di libri. L'editore che inseguiva la bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, ROMA, Donzelli, 2008, pp. 397 - 408 [capitolo di libro]

F. Lollini, Su Giovanni da Fano e l'Hesperis di Basinio, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2008, 61, pp. - - - [articolo]

F. Lollini, Una "Commedia" tra Imola e Parigi, «FMR», 2008, 28, nov-dic 2008, pp. 31 - 53 [articolo]