Tra gli attuali temi di ricerca del docente, si segnalano:
1 - modalità produttive della miniatura: modelli, indicazioni per
il miniatore, e altre questioni di logistica operativa
2 - nel quadro di una collaborazione con istituzioni rumene,
evidenziazione e studio di prototipi iconografici di origine
orientale (in senso lato, dunque, bizantina) e loro diffusione in
occidente (esempio: le Madonne della tipologia della Hodigitria in
Romania e in Emilia), studio dei rapporti tra oriente e occidente
in senso più lato
3 - esame delle iconografe relative al concetto di "assistenza"
nelle committenze artistiche miniate delle entità solidaristiche
(ordini e confraternite)
4 - rapporto tra arti visive e storia dell'alimentazione, nel
quadro della sua collaborazione col Master internazionale in Storia
e cultura dell'alimentazione della Facoltà di Lettere e Filosofia;
studio delle relazioni tra cibo e cultura in senso più
generale
5 - Romanico/Romanici
6 - la "invenzione" e la "scoperta" del Medioevo, in relazione a
come i prodotti dell'arte medievale siano stati giudicati, compresi
(o fraintesi) e valorizzati nelle diverse epoche, fino a quella dei
medievalismi contemporanei delle rievocazioni, ma anche alle
manifestazioni artistiche che nel periodo del Medioevo
dell'occidente si sono avute in aree extraeuropee
7 - rotte pellegrinali e mercantili e produzione artistica nel Medioevo; spostamenti di uomini e cose