Fabrizio Lollini, L'innesco della pagina, in: Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, Milano, Silvana, 2021, pp. 121 - 129 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, "Quis revolvet nobis lapidem ab ostio monumenti?" Piccole mani e un pezzo di volta, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2021, 186, pp. 73 - 84 [articolo]Open Access
Fabrizio Lollini, scheda 107, in: Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, Milano, Silvana, 2021, pp. 194 - 195 [scheda di catalogo]
Paola Degni; Fabrizio Lollini, Scheda 172 (Cesena, Biblioteca Malatestiana, D.VI.6); scheda 173 (Cesena, Biblioteca Malatestiana, D.VII.2); scheda 174 (Cesena, Biblioteca Malatestiana,D.VII.5), in: Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, Cinisello Balsamo, MI, Silvana Editoriale, 2021, pp. 296 - 298 [scheda di catalogo]
Fabrizio Lollini, schede 171, 175, 176, 178, 179, 180, 181, 183, in: Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, Milano, Silvana, 2021, pp. 295 - 307 [scheda di catalogo]
Fabrizio Lollini, Storia dell'arte e produzione enoalimentare: minime note trasversali di metodo, in: A banchetto con gli amici: scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella, 2021, pp. 441 - 452 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Tra Imola e Parigi: il manoscritto visconteo di Guiniforte Barzizza, in: Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, Milano, Silvana, 2021, pp. 191 - 194 [capitolo di libro]
Lollini, Fabrizio, Con gli occhi di Giovanni, in: Raffaello e il ritorno del Papa Medici: restauri e scoperte sul "Ritratto di Leone X con i due cardinali", Firenze, Edifir, 2020, pp. 61 - 83 (PROBLEMI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO) [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Considerazioni sparse sui tagli dipinti del volumi custoditi all'Archivio Storia del Monte di pietà di Bologna, in: Imago Pietatis, Torino, Artema, 2020, pp. 99 - 111 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. 3, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 292 . [curatela]
Fabrizio Lollini, Il libro d'Ore di Carlo VIII della Fondazione Giorgio Cini. Altre considerazioni sul calendario, in: Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. 3, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 113 - 127 [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini, Minime considerazioni sui bianchi girari cesenati, in: Hortus in bibliotheca. Un itinerario nel giradino della miniatura, Cesena, Biblioteca Malatestiana, 2020, pp. 137 - 161 (QUADERNI DELLA BIBLIOTECA MALATESTIANA) [capitolo di libro]
Fabrizio Lollini
Massimo Montanari, Presentazione, in: Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. 3, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 7 - 8 [introduzione]
Fabrizio Lollini, Il coniglio "festaiuolo". Nota sulle strategie di attrazione dello sguardo nella pittura del Quattrocento., «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2019, 168, pp. 13 - 18 [articolo]Open Access
Fabrizio Lollini, Il nemico nella trama. Diavoli e demoni nel ciclo di arazzi di Montpezat de Quercy, in: Il mito del nemico. Identità, alterità e loro rappresentazioni, Argelato (BO), Minerva, 2019, pp. 89 - 96 [capitolo di libro]