46413 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA (2 CFU)

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso ha lo scopo di far acquisire allo studente conoscenze sulle tecniche necroscopiche e sui metodi di campionamento e d'indagine per stabilire la causa della morte di un animale. Il Corso, inoltre, vuole stimolare lo studente ad acquisire quelle capacità di ragionamento utili a raggiungere un'interpretazione epicritica, attraverso l'insegnamento e l'applicazione delle metodologie di diagnostica morfofisiopatologica.

Contenuti

Definizione, scopi e limiti delle autopsie. Tanatologia. Medicina veterinaria forense: la perizia medico-legale.

Strumentario. Precauzioni da adottarsi prima, durante e dopo una necroscopia e relativi aspetti normativi. Autopsia in sala anatomica ed in campo di cane, gatto, suino, bovino, ovi-caprino, equino, coniglio ed animali da laboratorio. Gestione dei cadaveri degli animali sottoposti ad autopsia ed aspetti normativi.

Segnalamento ed anamnesi. Scheda di accompagnamento dell'animale. Preparazione, esame esterno, scuoiamento ed esame del sottocute. Apertura ed esame dei seguenti distretti: cavità addominale, cavità toracica, bacino, testa, cavità nasali e seni paranasali, canale rachidiano, collo e cavità midollare delle ossa lunghe. Considerazioni differenziali in relazione a peculiarità anatomiche di specie e razza.

Estrazione dei visceri ed esame d'organo isolato. Descrizione, interpretazione anatomopatologica ed epicrisi. Relazione necroscopica.

Esami collaterali di laboratorio. Tecniche di prelievo, campionamento ed invio di tessuti e materiale biologico per indagini istologiche, citologiche, batteriologiche e tossicologiche.

Testi/Bibliografia

- Biavati S.: Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica. C. Giraldi, Bologna, 1999. 

- Marcato P. S.: Patologia Sistematica Veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002. 

- De las Heras Guillamòn M., García de Jalón J.A.: Guida alla diagnosi necroscopica in patologia suina, vol.56. Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia - 2004, http://www.fondiz.it/

- De las Heras M., García de Jalón J.A.: Guida alla diagnosi necroscopica in patologia del coniglio, vol.63. Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia - 2006, http://www.fondiz.it/

- Petterino C. e coll., Manuale di Tecnica delle Autopsie e di Diagnostica Anatomo-Patologica Veterinaria . Editrice Estense-Giraldi, Bologna, 2003. 

- Taccini E., Rossi G., Gili C., Tecnica Autoptica e Diagnostica Cadaverica . Poletto Editore, Milano, 2006.

 



 

Metodi didattici

Le lezioni hanno spesso carattere teorico-pratico in quanto supportate da dimostrazioni interattive delle tecniche autoptiche su cadaveri di animali, seguite dalla fase interpretativa della diagnostica cadaverica.

Al prelievo di campioni di tessuto, durante le autopsie, segue sempre un breve percorso formativo nei laboratori di isto-citopatologia.

 

Syllabus - 2 CFU; 28 ore: 20 di lezione e 8 (x4) di esercitazione

http://www2.vet.unibo.it/syllabi/medvet/TerzoAnno.aspx

Obiettivi formativi del corso: guidare lo studente nell'esecuzione delle tecniche necroscopiche, nell'applicazione delle metodologie di diagnostica morfofisiopatologica e dei metodi di campionamento e d'indagine anatomo-cito-isto-patologica, utili a riconoscere e/o diagnosticare una malattia o la causa della morte di un animale.

Lezioni                                   

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO; DEFINIZIONE, SCOPI E LIMITI DELLE AUTOPSIE; TANATOLOGIA (TOT. 4 ORE)

Temi e competenze acquisite [acquisizione di: a) conoscenze sullo svolgimento del corso; b) una corretta terminologia per definire l'autopsia e le sue procedure;  c) conoscenza di scopi e limiti dell'autopsia;  d) conoscenza dei fenomeni post-mortali da differenziare da lesioni o per stabilire l'epoca della morte]

Argomenti

Presentazione del corso

Contenuti specifici

Orario e modalità di svolgimento delle lezioni teoriche e pratiche; aule, obiettivi, libri di testo, modalità di svolgimento della prova d'esame finale. Conoscenze e abilità da conseguire. 1 ora

Argomenti

Significato, scopi e limiti delle autopsie        

Contenuti specifici Significato dei termini autopsia e necroscopia. Cenni storici sull'evoluzione e l'importanza delle autopsie nella pratica medica. Finalità e limiti dell'autopsia. Perché, come e dove fare un'autopsia. 1 ora

Argomenti

Tanatologia. Fenomeni  post-mortali  

Contenuti specifici

Classificazione dei fenomeni post-mortali. I fenomeni cadaverici abiotici immediati. 1 ora

I fenomeni cadaverici abiotici consecutivi. I fenomeni cadaverici consecutivi con effetto distruttivo e quelli con effetto conservativo. 1 ora

 

2. STRUMENTI,  LUOGHI E PRECAUZIONI DEL PATOLOGO NELLA PRATICA AUTOPTICA;

NORME E REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO; GESTIONE DELLE CARCASSE (TOT. 2 ORE)

Temi e competenze acquisite [acquisizione di: a) conoscenza e scelta di strumenti e luoghi per eseguire un'autopsia;  b) conoscenza di regolamenti e leggi per la gestione delle carcasse dopo l'autopsia]

Argomenti

Strumenti, precauzioni e normative di riferimento    

Contenuti specifici

Strumentario. Precauzioni da adottarsi prima, durante e dopo una necroscopia e relativi aspetti normativi. 1 ora

Argomenti

L'autopsia in una Sala Anatomica ed “in campo”. Lo smaltimento delle carcasse.   

Contenuti specifici

Autopsia in sala anatomica ed in campo di cane, gatto, suino, bovino, ovi-caprino, equino, coniglio ed animali da laboratorio. Gestione delle carcasse degli animali sottoposti ad autopsia ed aspetti normativi. 1 ora

 

3. L'AUTOPSIA E LE SUE FASI (TOT. 10 ORE)

Temi e competenze acquisite

 [acquisizione di: a) conoscenze pratiche sulle varie fasi dell'autopsia, dall'accettazione al sezionamento della carcassa; b) conoscenze su apertura ed esame delle cavità corporee, su estrazione ed esame di ogni organo isolato]

Argomenti

L'inizio dell'autopsia.  Esame delle cavità addominale e pelvica     

Contenuti specifici

Segnalamento ed anamnesi.  Scheda di accompagnamento. Preparazione, esame esterno, scuoiamento, esame del sottocute. Apertura ed esame della cavità addominale. 1 ora

Estrazione ed esame della milza e dell'omento nelle diverse specie domestiche. 1 ora

Estrazione ed esame del fegato e degli organi dell'apparato gastroenterico. 1 ora

Apertura della cavità del bacino; esame ed estrazione degli organi del sistema uro-genitale. 1 ora

Schema generale d'esame d'organo isolato e schema generale descrittivo di una lesione rilevata per la sua interpretazione. 1 ora

Argomenti

Esame della cavità toracica e del collo          

Contenuti specifici

Apertura ed esame della cavità toracica; estrazione degli organi. 1 ora

Esame ed apertura del cuore, dei polmoni e dei bronchi, della trachea e degli organi del distretto cervicale. 1 ora

Argomenti

Esame di testa, cavità nasali e seni paranasali           

Contenuti specifici

Asportazione della testa; apertura della scatola cranica, estrazione ed esame dell'encefalo. Apertura ed esame delle cavità nasali  e dei seni paranasali nelle diverse specie domestiche. 1 ora

Argomenti

Estrazione, esame del bulbo oculare. Apertura del rachide per l'esame del midollo spinale

Contenuti specifici

Estrazione ed esame dell'occhio. Apertura ed esame del canale rachidiano ed esame del midollo spinale. 1 ora

Argomenti

Esame della cavità midollare delle ossa lunghe e del midollo osseo 

Contenuti specifici

Apertura ed esame del canale midollare delle ossa lunghe per esaminare e prelevare il midollo osseo. 1 ora

 

4. ESAMI DI LABORATORIO;

LA REFERTAZIONE; LA PERIZIA E LA RELAZIONE MEDICO-LEGALE (TOT. 4 ORE)

Temi e competenze acquisite [acquisizione di: a) conoscenze sui metodi di campionamento di tessuti per indagini di laboratorio;  b) un metodo per la corretta stesura di un referto contenente descrizioni, sintesi e dettagli sulle indagini di laboratorio richieste;  c) conoscenze di base sulla perizia medico-legale in sede autoptica e su come redigere una relazione medico-legale]        

Argomenti

Il campionamento per esami citologici          

Contenuti specifici

Tecniche di prelievo di tessuti per indagini citologiche. 1 ora

Argomenti

Il campionamento per esami istologici

Contenuti specifici  

Tecniche di prelievo ed invio di tessuti per indagini istologiche. 1 ora

Argomenti

Il campionamento per esami microbiologici, parassitologici e tossicologici  

Contenuti specifici

Tecniche di prelievo ed invio di materiale biologico per indagini batteriologiche e tossicologiche. 1 ora

Argomenti

Il referto autoptico; la perizia e la relazione medico-legale   

Contenuti specifici

La relazione necroscopica. La perizie e la relazione medico-legale. 1 ora

 

Esercitazioni

5. CAPACITÀ DI ESEGUIRE MANUALITÀ AUTOPTICHE, OSSERVARE, ESAMINARE E PRELEVARE TESSUTI SEDE DI LESIONI (TOT. 8 ORE)

Temi e competenze acquisite [acquisizione di: a) corrette tecniche di esecuzione di un'autopsia; b) un metodo per estrarre gli organi e descrivere le lesioni con finalità diagnostiche;  c) adeguati metodi di campionamento di tessuti per indagini di laboratorio]          

Argomenti

L'esame esterno della carcassa e lo strumentario

Contenuti specifici

Gli strumenti impiegati durante l'autopsia sui tessuti molli e sui tessuti duri. Il segnalamento. 1 ora

L'esame esterno di una carcassa di un animale deceduto e la fenomenologia post-mortale. Lo scuoiamento e l'esame dei tessuti sottocutanei. 1 ora

Argomenti

Tecniche di apertura ed esame delle cavità corporee

Contenuti specifici

Apertura ed esame delle cavità addominale, pelvica e toracica. 1 ora

Apertura ed esame di testa, cavità nasali, canale rachidiano, cavità midollare delle ossa lunghe. 1 ora

Argomenti

L'esame d'organo isolato ed il campionamento per indagini di laboratorio  

Contenuti specifici

Esame macroscopico di fegato, milza, stomaco intestino, reni, vescica, genitali esterni ed interni, cuore, polmoni, grossi vasi, linfonodi, timo, encefalo, midollo spinale, midollo osseo, occhio. 1 ora

Prelievi per esami microscopici citologici con ago-aspirato, ago-fissione, brushing, scraping, impronta, schiacciamento. 1 ora

Prelievi di tessuti sede di lesioni da fissare in formalina tamponata per esami microscopici istologici. 1 ora

Prelievi di tessuti per indagini microbiologiche, parassitologiche, tossicologiche. 1 ora

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova pratica in cui viene richiesto al candidato di eseguire alcune manualità operative necroscopiche su cadaveri di mammiferi domestici. Nel corso di tale prova pratica il candidato dovrà rispondere a domande formulate dal docente su argomenti trattati durante le lezioni.

L'esame è svolto insieme a quello di Anatomia Patologica I.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, PC, aula esercitazioni, sala anatomica e laboratori. 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cvmbs.colostate.edu/ilm/proinfo/necropsy/notes/INDEX.HTML

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Militerno