45541 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELL'EDUCAZIONE DELL'UOMO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Manuela Gallerani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 0478)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laureato: - Conosce lo statuto epistemologico della Pedagogia generale: i nodi concettuali della disciplina, le aree di interesse e le relative modalità di ricerca e di intervento, le sue linee di sviluppo, i principali autori della tradizione e della contemporaneità; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel nostro contesto socio-storico-culturale; - padroneggia la nozione di identità personale, la sua polisemia nei vari ambiti disciplinari, le sue plurali declinazioni nel contesto contemporaneo e i relativi processi di scoperta-elaborazione-costruzione-confronto dal punto di vista pedagogico; - sa ricercare gli elementi del contesto storico-sociale-culturale che influenzano sia la quotidianità del lavoro di educatori/animatori/operatori socio-educativi sia l’impianto complessivo dei servizi educativi di un territorio; - sa progettare e realizzare percorsi educativi che possano sostenere un’autonoma costruzione personale dei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali, socio-sanitari, culturali; - gestisce la collaborazione con altri professionisti, in particolare per affrontare processi di cambiamento nel “sistema-problema” che ingloba i soggetti educativi; - è in grado di creare, nei servizi in cui opera, clima e contesti di ascolto attivo; - sa educare all’empatia; - è in grado di riflettere sulla costruzione dell’identità professionale degli educatori/animatori/operatori socio-educativi, all’incrocio tra: negoziazioni sociali, elementi culturali, condizionamenti, fasi storiche, appartenenze, incontri e scontri individuali e di gruppo, modellamenti identitari familiari, ecc.; - conosce il ruolo e la specificità educativa del professionista che lavora nei servizi sociali e socio-sanitari, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi; - analizza e utilizza, in ottica sistemica, il sistema formativo che insiste in un determinato territorio; - conosce le principali caratteristiche della relazione educativa; - è consapevole delle proprie modalità relazionali; - sa valorizzare – in sé e negli altri - l’intreccio dei processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa; - esercita funzioni critiche e metariflessività nei confronti della conoscenza disciplinare e della propria capacità di conoscenza in relazione, anche, ai vincoli, ai problemi, alle potenzialità, alle modificazioni del contesto.

Contenuti

Il Corso affronterà alcuni tra i più significativi snodi culturali e formativi che caratterizzano e percorrono l'attuale contesto socio-culturale delle cosiddette società globali, complesse e della conoscenza. In particolare, verranno  posti al centro della riflessione pedagogica i problemi di carattere teoretico ed empirico inerenti agli oggetti, ai linguaggi, alle metodologie ed ai campi di intervento della pedagogia generale. Di qui verrà analizzato il modello del “sistema formativo integrato”, come modello in grado di orientare pratiche educative efficaci, in linea con una prospettiva educativa dal carattere plurale, problematico (nel senso di aderente alle istanze del Problematicismo di Giovanni Maria Bertin) e democratico.

Testi/Bibliografia

Testo base solo per gli studenti NON frequentanti che desisderano sostenere l'esame a dicembre 2010 o a gennaio 2011: F. Frabboni, G. Wallnoefer (a cura di), La pedagogia tra sfide e utopie, Milano, Franco Angeli 2009 (compreso lo studio di tutta l'Appendice Ed eccetto i 3 seguenti contributi: G.Mertens, p.67 e segg.; D.Larcher, p.157 e segg.; H.Mandl, p. 347 e segg.)

Il testo per il 2011 verrà comunicato in seguito, trattandosi di una novità editoriale in corso di pubblicazione.

Agli studenti che non hanno potuto studiare Pedagogia alle scuole superiori si consiglia (ma non è obbligatorio)- per una maggiore comprensione delle tematiche trattate - la contemporanea lettura di uno dei seguenti volumi:

1) Parte prima e Parte seconda del volume di: F.Frabboni, F.Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia, Bari, Laterza 2003.

2) La consultazione delle parole-chiave della Pedagogia, illustrate in: G.Wallnoefer, N.Belardi, W.Wiater (a cura di), Le parole della pedagogia, Torino, Bollati Boringhieri 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussioni; mappe concettuali; letture, approfondimenti e ricerche individuali e/o di piccolo-gruppo; analisi e lettura di testi con specifico lessico pedagogico; giochi di ruolo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di norma è scritto. Solo in presenza di pochi candidati sarà orale. Di volta in volta, l'indicazione (orale o scritto) appare CHIARAMENTE nella pagina di iscrizione on-line.

Non si effettuano esami fuori dalle date di appello; come neppure si registrano voti fuori dalle date ufficiali di appello.

 

Strumenti a supporto della didattica

Discussioni; interventi/analisi di esperti/professionisti; visione di specifici filmati, documentari, slide.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani