- Docente: Enrico Corti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Enrico Corti (Modulo 1) Matteo Rinaldi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di analizzare le problematiche relative al controllo, alla diagnosi e alla calibrazione di motori a combustione interna per autotrazione.
Contenuti
INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CONTROLLO
Generalità ed esempi di sistemi di controllo (sistema fisico,
sensori, controllore, attuatori) e loro classificazione.
STUDIO MATEMATICO DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Soluzione di equazioni differenziali: metodo classico, trasformata
secondo Fourier e secondo Laplace.
Stabilità, controllabilità e precisione.
Funzioni del controllo in sistemi per la produzione di energia
elettrica e in motori a combustione interna.
MODELLIZZAZIONE ORIENTATA AL CONTROLLO
Definizione di COM (Control Oriented Modeling). Analisi di modelli
orientati al controllo dei vari sottosistemi presenti nei motori ad
accensione comandata e nei motori ad accensione per
compressione: Modello delle dinamiche di aspirazione e scarico,
modello di produzione di coppia, modello delle dinamiche di
deposito ed evaporazione del combustibile, modello delle
dinamiche del flusso di EGR esterno. Introduzione alle principali
funzioni diagnostiche.
CONTROLLO e DIAGNOSI DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
Analisi dei principali sistemi di controllo e diagnosi: il
controllo del titolo, il controllo del minimo, il controllo
dell'anticipo e la diagnosi detonazione, la diagnosi del misfire,
la diagnosi del catalizzatore.
Esercitazioni
Analisi di sistemi di controllo per motori diesel/ad accensione
comandata sviluppati in LabVIEW
Sviluppo di un simulatore, in ambiente Simulink, per l'analisi
delle principali strategie di controllo di un motore ad accensione
comandata.
Testi/Bibliografia
- "Dinamica e Controllo delle Macchine a Fluido", G. Bacchelli, F. Danielli, S. Sandrolini, Edizioni Pitagora, Bologna.
- "Introduction to modeling and control of internal combustion engine systems", L. Guzzella, C. H. Onder, Springer-Verlag, 2004
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni ed esercitazioni, dove le seconde hanno lo scopo di fornire esempi di applicazioni degli aspetti teorici sviluppati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale con assegnazione di un voto.
L'esame consiste in alcune domande poste al candidato, sviluppate
attraverso la discussione o lo svolgimento di brevi calcoli, e dura
circa un'ora.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, pc a disposizione degli studenti per lo svolgimento delle attività di laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Corti
Consulta il sito web di Matteo Rinaldi