03704 - URBANISTICA I

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Valentina Orioli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Valentina Orioli (Modulo 1) Roberta Angelini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del Laboratorio di Sintesi Finale - di cui questo insegnamento è parte integrante - consiste nel condurre gli studenti alla maturazione di un percorso analitico e progettuale autonomo, rispetto ai temi propri dell'analisi e del progetto alle scale territoriale ed urbana, finalizzato alla redazione della tesi di laurea.

Contenuti

Le attività del Laboratorio riguarderanno il tema generale della città balneare della costa adriatica. L'ambito di studio proposto corrisponde al tratto di costa compreso fra la città di Cervia-Milano Marittima a nord ed il confine regionale a sud. Questo argomento è stato scelto con l'intenzione di delineare un orizzonte tematico sufficientemente ampio, capace di offrire agli studenti l'opportunità di maturare un percorso autonomo nella scelta dei contenuti e delle aree di progetto.

Le attività del Laboratorio saranno articolate in una prima fase di approfondimento della conoscenza del territorio e della città scelta come specifico caso di studio. Ogni gruppo (max 2 studenti) dovrà studiare e descriverne il processo di crescita, ma anche i luoghi e i tipi architettonici che le sono propri in quanto “città balneare”. All'individuazione degli elementi di criticità e di eccellenza e delle potenzialità in essere nel contesto territoriale, quindi dei possibili temi ed ambiti di progettazione, seguirà la formalizzazione di una proposta progettuale. La scala di progettazione sarà quella propria dell'urbanistica, dall'inserimento dell'area di studio nel contesto territoriale, fino alla redazione di un masterplan con le opportune specificazioni planivolumetriche e morfologiche.

Rispetto a questo programma, il modulo di Urbanistica I ha la finalità di condurre una riflessione specifica sui contenuti, i metodi e le tecniche propri del progetto urbano, e sulla sua relazione con gli strumenti urbanistici vigenti.

 

Testi/Bibliografia

Patrizia Gabellini, Tecniche Urbanistiche, Carocci, Roma 2001

Paolo Colarossi, Antonio Pietro Latini (a cura di), La progettazione urbana, Il Sole 24 ore, Milano 2007 (3 volumi)

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere forniti nel corso dello svolgimento del Laboratorio

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari con la partecipazione dei docenti del Laboratorio. Assistenza continuativa alle attività analitiche e progettuali svolte dagli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'idoneità consisterà in un seminario conclusivo di presentazione e discussione dei lavori eseguiti dagli studenti

Strumenti a supporto della didattica

A supporto delle attività didattiche in laboratorio, potranno essere organizzati sopralluoghi guidati nelle aree oggetto di studio o finalizzati alla conoscenza di interventi realizzati particolarmente significativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Orioli

Consulta il sito web di Roberta Angelini