- Docente: Giulio Illuminati
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento consistono nell'apprendimento delle caratteristiche strutturali del processo penale e dei principi fondamentali che lo reggono, nonché nell'acquisizione di una competenza di base sulle modalità di svolgimento del processo, utilizzabile per le esigenze della pratica professionale.
Contenuti
La giurisdizione penale - I principi costituzionali e il "giusto processo" - Sistema accusatorio e inquisitorio - Soggetti e atti - La dinamica del procedimento ordinario dalla notizia di reato alla sentenza di primo grado - I procedimenti speciali - Le prove - Le misure cautelari - Le impugnazioni - Il giudicato.
Testi/Bibliografia
AA. VV. (a cura di G. CONSO e V. GREVI), Compendio di
procedura penale, quarta edizione, Cedam, Padova, 2008 (fino al
capitolo X, paragrafo 5 incluso).
E' indispensabile utilizzare l'edizione più recente reperibile in
commercio del codice di procedura penale, da aggiornare con le
eventuali modifiche successive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso ha durata annuale, pertanto coloro che ottengono
l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere
l'esame solo a partire dal mese di maggio. L'esame di profitto
verrà svolto in forma esclusivamente orale.
Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato gli
esami di Diritto penale e di Diritto processuale civile (anche nel
corso triennale), anche per gli studenti che hanno maturato
l'attestazione di frequenza in ordinamenti precedenti
Strumenti a supporto della didattica
I seminari e le altre iniziative didattiche verranno annunciati di volta in volta con avvisi in bacheca e sul sito internet della Facoltà.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Illuminati