- Docente: Paola Nobili
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paola Nobili (Modulo 1) Cristiana Cervini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le teorie descrittive dell'apprendimento di una lingua seconda e l'evoluzione delle metodologie linguistiche che più hanno influenzato l'attuale pratica nei corsi di insegnamento della lingua straniera. Tali conoscenze gli permettono di operare una riflessione sui propri meccanismi di acquisizione e di valutare criticamente i percorsi didattici più praticati. È in grado, quindi, sul piano della prassi didattica, di individuare e scegliere gli aspetti tecnico-metodologici più adeguati concernenti l'organizzazione di un percorso di insegnamento linguistico (la programmazione, gli approcci didattici, la gestione della classe, l'uso di strumenti mediatici).
Contenuti
Il corso di Glottodidattica (9 crediti) si articola in due parti.
La prima parte introduttiva, teorica, verterà sulle tematiche generali dell'apprendimento- insegnamento delle lingue straniere. Verranno tracciati i lineamenti storici delle metodologie linguistico-didattiche con riferimento alle principali teorie cui si sono ispirate e alle diverse discipline (linguistica, psicolinguistica, pragmatica) che interessano il settore delle scienze glottodidattiche. Saranno illustrate le diverse capacità e abilità linguistiche che devono possedere gli apprendenti una lingua straniera, tenendo conto dei diversi obiettivi e livelli indicati dal “Quadro comune europeo”. All'interno del percorso un particolare approfondimento sarà effettuato sulle competenze “ricettive” e “produttive”. Verranno analizzati testi orali e scritti (autentici e non) tratti dalle risorse mediatiche e informatizzate sfruttabili sul piano didattico.
Nella seconda parte del corso saranno analizzate le peculiari caratteristiche dell'apprendimento/insegnamento a distanza di una lingua straniera. Ci si soffermerà su modelli e strategie didattiche, sui ruoli dei partecipanti e sulla potenzialità delle risorse digitali. Si rifletterà su concetti quali autonomia nello studio, autoapprendimento, consapevolezza metalinguistica, lifelong learning e ambienti multilingui, evidenziando quali particolarità essi assumono nella didattica in e-learning rispetto all'insegnamento “in presenza”.
Partendo da un'analisi critica di alcuni prodotti, progetti e risorse web nell'ambito dell'apprendimento linguistico in rete e della comunicazione mediata, gli studenti saranno condotti a valutare la qualità e l'efficacia di diversi materiali didattici multimediali.
ATTENZIONE:
Possono frequentare i moduli anche gli studenti che hanno inserito l'esame di Glottodidattica nel piano di studi degli anni precedenti all'Anno Accademico 2009-10.
Al Primo modulo potranno iscriversi gli studenti che hanno inserito il Corso BASE di Glottodidattica (3 crediti); al Secondo modulo quelli che hanno inserito il Corso AVANZATO (3 crediti)
Testi/Bibliografia
I modulo
- Common European Framework for Language: Learning, Teaching, Assessment, 2001, Strasbourg Council for Cultural Co-operation, Council of Europe (versione italiana: Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento - insegnamento - valutazione, 2002, Firenze, La Nuova Italia, Oxford) (linee generali) (www.coe.int (sito generale)
http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.asp (sito specifico)
- Nobili P. (a cura di), 2006, Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci, Roma (integrale)
- De Marco A. (a cura di), 2000, Manuale di Glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma [Cap. 3: Le caratteristiche dell'apprendente (pp.71-86), Cap. 4: Bisogni, mete e obiettivi (pp. 87-115), Cap. 5: Programmazione e selezione dei contenuti (pp. 117-139), Cap. 8: Metodi in glottodidattica (pp. 175-207)].
- Serra Borneto C. (a cura di), 1998, C'era una volta il metodo, Carocci, Roma [Cap. 6: L'approccio comunicativo (pp. 137-171) e Cap. 10: L'approccio lessicale (pp. 227-247)].
Ulteriori documenti ed informazioni bibliografiche verranno forniti nel corso delle lezioni. II Modulo Una lista di letture, documenti ed informazioni bibliografiche verranno forniti all'inizio del corso. I testi e materiali proposti si adegueranno ai pre-requisiti e alle scelte curriculari degli studenti.Metodi didattici
Tradizionali lezioni frontali si alterneranno con ricerche guidate nell'aula informatica. Sono previste ricerche bibliografiche (on line e in biblioteca) per permettere agli studenti di approfondire autonomamente un argomento affrontato durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in una produzione scritta finale (tesina) e una prova orale. L'elaborato scritto finale tenderà a verificare la conoscenza dei contenuti presentati a lezione e ad accertare la capacità di elaborazione e di giudizio critico dell'argomento che gli studenti hanno scelto ed approfondito individualmente durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratori informatici – Uso di Internet - Videocassette – DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Nobili
Consulta il sito web di Cristiana Cervini