- Docente: Paola Scrolavezza
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura giapponese dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico allinterno del quale vengono prodotti. È stato avviato alluso degli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Il programma del corso si incentra sul rapporto fra la scrittura e l'ambiente metropolitano, nella letteratura giapponese dalla fine dell'800 alla contemporaneità. Dopo un'introduzione generale a tematiche e approccio critico, il corso prenderà in esame gli autori e i testi più significativi del periodo, con particolare attenzione alla riflessione sull'identità, moderna e post-moderna.
Testi/Bibliografia
Il seguente programma vale per chi deve sostenere l'esame a 9 crediti; chi deve sostenere l'esame a 3 o 6 crediti è pregato di contattare il docente.
Testi di base:
Luisa Bienati e Paola Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio 2009.
Letteratura giapponese, vol. II. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio, a cura di L. Bienati, Einaudi 2005 (soltanto le parti relative agli argomenti e ai testi trattati a lezione).
Testi di lettura in traduzione:
* testi obbligatori
*Mori Ōgai, Il Romanticismo e l'Effimero. La trilogia tedesca, a cura di M. Mastrangelo, Go Book
*Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza
*Nagai Kafū, Al giardino delle peonie, a cura di L. Bienati, Marsilio
*Tanizaki Jun'ichiro, Storie di Yokohama. Tre racconti, a cura di L. Bienati, Cafoscarina, Venezia
*Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa, Einaudi
*Dazai Osamu, Il sole si spegne, SE
*Abe Kōbō, L'arca ciliegio, Spirali
Nakagami Kenji, Mille anni di piacere, Einaudi
*Murakami Ryu, Tokyo Soup, Mondadori
Murakami Haruki, Underground, Einaudi
*Yamada Eimi, Occhi nella notte, Marsilio
*Kirino Natsuo, Grotesque, Neri Pozza
*Ogawa Yoko, Profumo di ghiaccio, Il Saggiatore
*Taguchi Randy, Mosaico, Fazi Editore
*Tawada Yoko, Il bagno, Ripostes
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Supporti multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scrolavezza