28580 - TRADUZIONE TRA L'ITALIANO E IL FRANCESE I (PRIMA LINGUA) L

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Chiara Elefante
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Aleardo Tridimonti (Modulo 1) Chiara Elefante (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo d'arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici tra italiano e francese - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

MODULO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE IN ITALIANO PROF. ELEFANTE

Il corso prevede un esame delle problematiche generali inerenti il processo traduttivo, la figura e le responsabilità del traduttore nella società contemporanea. Agli studenti verranno proposti esercizi di traduzione scritta in preparazione all'esame, partendo da testi appartenenti a varie tipologie e di diverso grado di difficoltà. Verranno inoltre forniti gli strumenti per un commento alle strategie traduttive e per un avvio all'analisi critica di traduzioni già esistenti.

MODULO DI TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN FRANCESE PROF. ALEARDO TRIDIMONTI

Progressivo approccio teorico e pratico, seguito da una riflessione sui fattori che influenzano l'attività traduttiva (tipologia dei testi, emittenti e destinatari, contenuti e intenzioni comunicative, obiettivi della traduzione), un approfondimento delle competenze linguistiche (lessico, sintassi, registri linguistici) e un ampliamento delle conoscenze  personali inerenti la cultura e la “civilisation” francese.

 

Testi/Bibliografia

Per il modulo di Traduzione passiva i singoli riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso, parallelamente alle questioni di teoria della traduzione che verranno affrontate.

Per il modulo di Traduzione attiva, Prof. Tridimonti:

PODEUR, J. (1993), La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed.

ECO, U. (2003), Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompani

FRUTTERO & LUCENTINI,  (2003), I ferri del mestiere, Torino, Einaudi

MOUNIN, G. (1963), Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard

OSIMO, B. (2000), Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e Internet per traduttori, Milano, Hoepli

Metodi didattici

Modulo di Traduzione passiva, Prof. Elefante:

La frequenza e la partecipazione al corso sono obbligatori. Agli studenti è richiesto altresì un lavoro individuale di traduzione e documentazione sui testi che verranno affrontati.

Modulo di Traduzione attiva, Prof. Tridimonti:

Per la traduzione di ogni testo, si seguirà questo percorso:

Tappa 1: lettura del testo, destinato alla traduzione e dunque a essere socialmente condiviso; individuazione dei termini o segmenti testuali problematici per la riformulazione;

Tappa 2: pre-transfert: interpretazione affinata del testo, sua articolazione logica, analisi fraseologica, dinamica del testo; elaborazione di una rete o mappa di conoscenze riguardanti l'argomento, necessaria per la sua completa comprensione; programmazione delle strategie più adatte per risolvere le problematiche riscontrate, per adattare il testo d'arrivo alla nuova situazione comunicativa, ricerca documentaria sull'argomento, ricerca terminologica.

Tappa 3: pre-transfert: riformulazione del testo, stesura della bozza, cercando di rendere il senso del testo originale rispettando i modelli che sono in uso nella lingua francese.

Tappa 4: transfert, ovvero ricomposizione di un materiale nuovo, i cui contenuti, forme e formulazioni sono  adatti al nuovo pubblico.

Tappa 5: controllo di qualità. Rilettura, correzioni, revisione.

Tappa 6: Post-transfert: consegna del prodotto finito. Presentazione al gruppo classe della propria produzione e sua valutazione sotto la guida del docente.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per entrambi i moduli:

L'esame di fine modulo consiste nella traduzione di un testo appartenente ad  uno degli ambiti trattati durante il corso, la cui lunghezza è compresa tra le 250 e le 300 parole. Durata della prova: 2h00 per ogni testo di ogni singolo modulo. La valutazione complessiva terrà conto, in maniera congiunta e bilanciata, di entrambe le prove.

Strumenti a supporto della didattica

Per il modulo di traduzione passiva, durante le prime lezioni verrà distribuito un "dossier" di testi francesi tratti da varie fonti e che presentano un graduale aumento delle difficoltà traduttive.  

 Per entrambi i moduli:

Aula attrezzata con pc e maxischermo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Elefante

Consulta il sito web di Aleardo Tridimonti