- Docente: Chiara Elefante
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Elefante (Modulo 1) Licia Reggiani (Modulo 2) Danio Maldussi (Modulo 3) Aleardo Tridimonti (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra francese ed italiano uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'ampia varietà dei testi da tradurre
Contenuti
Modulo editoriale, Prof. Elefante:
Agli studenti verranno proposti testi di vari settori dell'editoria che presentano un graduale aumento delle difficoltà traduttive. Verranno affrontate durante il corso problematiche relative a varie strategie traduttive che possono essere adottate. Saranno studiate alcune tecniche di revisione del testo e consulenza editoriale attinenti al mondo della traduzione.
Modulo traduzione passiva, tecnico-scientifica, Prof. Maldussi:
Il corso intende ampliare e ottimizzare le competenze acquisite nel modulo del I anno della Laurea magistrale focalizzando l'attenzione in particolare sulle problematiche terminologiche connesse ai settori oggetto di studio (ambito istituzionale, giuridico e finanziario). Le lezioni seguiranno i binari paralleli dell'indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti, e dell'individuazione degli elementi testuali ed extralinguistici. Gli studenti verranno avviati alla selezione della documentazione e all'analisi di corpus costruiti ad hoc per il progetto di traduzione. I settori oggetto di studio saranno i seguenti:
- la Lingua istituzionale con particolare riferimento a interventi al Senato della Repubblica francese,
- ambito giuridico, con riferimento alla traduzione di una particolare tipologia testuale: le sentenze della Corte di Cassazione francese; verranno inoltre affrontate le problematiche giuridiche trasversali connesse alla tutela dei marchi e alla proprietà intellettuale,
- informativa economico-finanziaria, con particolare riferimento alle problematiche legate all'adozione dei nuovi principi contabili internazionali,
- dominio bancario-assicurativo, con particolare riferimento alle procedure di cartolarizzazione dei crediti e al concetto di risque (risque de crédit, risque de signature, risque-pays), ai prospetti informativi dei fondi pensione (regimi a capitalizzazione VS regimi a ripartizione).
Modulo di traduzione multimediale, Prof. Reggiani:
Il corso intende formare gli studenti alla figura professionale del traduttore multimediale. Per fare ciò si partirà dall'analisi (in chiave semiotica) dei siti, intesi come complessa costellazione di testi di natura diversa uniti in un "luogo" virtuale (il sito) Gli studenti saranno chiamati a individuare e riflettere sulla natura dei siti, su differenze e affinità fra siti di diversa natura (divulgativa, specialistica), sui significati delle componenti, sui lettori impliciti e sulla loro presenza testuale.
Una volta individuate delle strategie di analisi, si passerà al vero e proprio lavoro di traduzione, che non potrà non avvalersi di una seria ricerca documentaria e terminologica (corpora, glossari); nel lavoro di traduzione si rifletterà in particolare sulla gestione delle diversità culturali, approdando così al concetto di localizzazione e alle sue ricadute in ambito traduttivo. Verrà inoltre richiesto agli studenti di saper usare le nuove tecnologie.
Modulo di traduzione attiva, tecnico-scientifica, Prof. Tridimonti:
Progressivo approccio ad alcune microlingue del settore tecnico-scientifico ed economico-aziendale. Traduzione di un preventivo riguardante la vendita di una macchina utensile, di parte del manuale di uso e manutenzione di cui è corredata, di un contenzioso giuridico.
Interventi continui, mirati e individualizzati da parte del docente aiuteranno lo studente a affinare le sue abilità e a ottimizzare il suo lavoro.
e proprio lavoro di traduzione, che non potrà non avvalersi di una seria ricerca documentaria e terminologica (corpora, glossari); nel lavoro di traduzione si rifletterà in particolare sulla gestione delle diversità culturali, approdando così al concetto di localizzazione e alle sue ricadute in ambito traduttivo. Verrà inoltre richiesto agli studenti di saper usare le nuove tecnologie.
Testi/Bibliografia
Modulo di Traduzione editoriale, Prof. Elefante:
Per un approfondimento e in vista della preparazione di un'eventuale tesi in traduzione, è consigliata la lettura dei seguenti testi:
Daniel Gile, La traduction. La comprendre, l'apprendre, Paris, PUF, 2005.
Antoine Berman, l'épreuve de l'étranger, Paris, Gallimard, 1984.
Antoine Berman, La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999.
Yves Bonnefoy, La communauté des traducteurs, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2000.
Modulo di Traduzione passiva tecnico-scientifica, Prof. Maldussi:
C. Bedard, La traduction technique: principes et
pratique, Montréeal, Linguatech, 1986.
D. Cosmai, Tradurre per l'Unione Europea, Milano, Hoepli,
2003.
C. Durieux, Fondement didactique de la traduction technique,
Collection “Traductologie”, n° 3, Didier Erudition, Paris
1988.
E. Kocourek, La langue française de la technique et de la
science, Wiesbaden, Brandstetter, 1991.
D. Maldussi, La terminologia alla prova della traduzione specializzata : l'offerta del terminologo, le esigenze del professionista : una ricerca dal vivo , Bologna : Bononia University Press, 2008.
F. Megale, Teorie della traduzione giuridica, fra diritto comparato e “translation studies” Na poli, Editoriale scientifica 2008.F. Megale, Diritto d'autore del traduttore , Napoli, Editoriale Scientifica 2004.
S. Moirand et alii, Parcours linguistiques de discours spécialisés, Bern, Peter Lang 1995
B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche sui testi giuridici italiani, Torino, Einaudi 2001.
M.T. Musacchio & G. H. Sostero, Tradurre: formazione e
professione, Padova, CLEUP 2007
J.C. Sager, A practical course in terminology processing
Amsterdam, John benjamins, 1990.
F. Scarpa, La traduzione specializzata. Lingue speciali e
mediazione linguistica, Editore Ulrico Hoepli, Milano,
2001.
Modulo di Traduzione multimediale, Prof. Reggiani:
Cosenza Giovanna, Semiotica dei nuovi media, Bari Laterza, 2004.
"Versus". Quaderni di studi semiotici, n° 94-5-6, gennaio-dicembre 2003.
Fishler S., Veron E., Théorie de l'énonciation et discours sociaux, "Etudes de lettres" oct-déc 1986, pp. 71-92.
Floch JM., Identités visuelles, Paris, PUF, 1995.
Gotti M., Il linguaggio della divulgazione, in G. Cortese, Tradurre i linguaggi settoriali, Torino, Cortina, 1993, pp. 217-234.
Maingueneau D. Analyser les textes de communication, Paris, Bordas, 1998.
Pezzini I., Trailer, spot, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, Roma, Meltemi, 2002.
Modulo di Traduzione attiva, tecnico-scientifica, Prof. Tridimonti:
BECCARIA, G.L. (a cura di) (1993), I linguaggi settoriali in Italia, Bompani
BEDARD, C, (1986), La traduction technique: principes et pratique, Montréal, Linguatech
CARLINI, F. (1999), Lo stile del web, Torino, Einaudi
CORTELAZZO, M. (1994), Le lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress
GOTTI, M. (1991), I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia
OSIMO, B. (2000), Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e Internet per traduttori, Milano, Hoepli
PODEUR, J. (1993), La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed.
SCARPA , F. (2001), La traduzione specializzata – Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli
Metodi didattici
La frequenza ai vari moduli è obbligatoria e richiede un'attiva partecipazione, in aula e a casa, da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo di Traduzione editoriale, Prof. Elefante:
L'esame prevederà la preparazione, secondo modalità che verranno spiegate e approfondite durante il corso, di una proposta di traduzione di un testo inedito in lingua italiana o della ritraduzione di un testo già esistente ma di cui si giudica necessaria la ritraduzione.Tale proposta prevederà anche una prova di traduzione, di un passaggio del testo prescelto, di lunghezza da definire durante il corso.
Modulo di Traduzione passiva, tecnico.-scientifica, Prof. Maldussi:
Le esercitazioni in classe saggeranno nel contempo la validità del percorso didattico adottato e il consolidamento di una autonoma metodica traduttiva in ambito tecnico-scientifico professionale. Si proseguiranno infine gli esercizi di revisione di testi a carattere tecnico-scientifico. Al termine delle lezioni è previsto un esame scritto di fine modulo in aula attrezzata
Modulo di Traduzione multimediale, Prof. Reggiani:
La prova finale consisterà in una prova scritta di traduzione e commento di un sito scelto dallo studente di comune accordo con il docente, da commentare e tradurre (in parte).
Modulo di Traduzione attiva, tecnico-scientifica, Prof. Tridimonti:
Le modalità di verifica verranno stabilite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo di Traduzione editoriale, Prof. Elefante:
Durante le lezioni verranno distribuiti i testi su cui gli studenti lavoreranno sia individualmente che in classe. Le lezioni si svolgeranno sempre in aule attrezzate da un punto di vista informatico, onde la documentazione possa essere oggetto di dibattito e analisi critica.
Modulo di Traduzione passiva tecnico-scientifica, Prof. Maldussi:
Aula attrezzata con Pc
Modulo di Traduzione multimediale, Prof. Reggiani:
Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e utilizzando i principali software di localizzazione.
Modulo di Traduzione attiva tecnico-scientifica, Prof. Tridimonti:
Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet in modo da simulare la postazione di lavoro di un professionista.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Elefante
Consulta il sito web di Licia Reggiani
Consulta il sito web di Danio Maldussi
Consulta il sito web di Aleardo Tridimonti