- Docente: Patrizia Tullini
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso di lezioni si propone di fornire allo studente un'informazione critica sulla disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, tenuto conto della pluralità delle fonti normative e dell'intreccio dei suoi formanti: norme comunitarie, legge, contrattazione collettiva, contratto individuale, giurisprudenza, usi e prassi aziendali.
Il programma delle lezioni comprende gli argomenti fondamentali del diritto del lavoro e del diritto sindacale, con un'analisi delle soluzioni dottrinali e degli orientamenti giurisprudenzali relativi alle problematiche più significative. Un modulo didattico, a contenuto monografico, è dedicato all'esame dei temi attualmente in discussione e alle prospettive di evoluzione del sistema giuslavoristico.
Contenuti
Il corso di lezioni si articola nei seguenti moduli didattici:
I° modulo: I soggetti, i principi, le fonti
Lavoratori e sindacati nella Costituzione italiana. Principi fondamentali: la legislazione di tutela del lavoro, l'autonomia collettiva, le fonti comunitarie. Il rapporto tra le fonti: legge, contratto collettivo, contratto individuale, giurisprudenza, usi e prassi aziendali. La competenza legislativa concorrente di Stato e Regioni in materia di lavoro.
II° Modulo: Il lavoro nel settore privato
Prototipo normativo del lavoro nel settore privato e sua evoluzione: autonomia e subordinazione. L'articolazione del lavoro autonomo (parasubordinato, lavoro a progetto, occasionale, accessorio). L'amministrazione del rapporto di lavoro subordinato e i poteri del datore di lavoro (direttivo, disciplinare, controllo e vigilanza). Vicende del rapporto di lavoro subordinato: sospensione ed estinzione. Tutela contro il licenziamento illegittimo. Norme e tecniche di garanzia dei diritti dei lavoratori.
III° Modulo: Organizzazione del mercato del lavoro e flessibilità dei rapporti di lavoro
La Strategia Europea per l'occupazione (SEO). Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro italiano: dal monopolio del collocamento alla liberalizzazione/privatizzazione della mediazione tra domanda ed offerta di lavoro. Le Agenzie per il lavoro.
La flessibilità del lavoro subordinato: tipi di lavoro non standard (contratti formativi e d'inserimento, a termine, part time, a coppia, intermittente). La "certificazione" dei contratti di lavoro.
Esternalizzazione e segmentazione dell'impresa: dal divieto d'intermediazione nelle prestazioni di lavoro alla somministrazione di personale. Appalti. Comando o distacco. Trasferimento d'azienda. Strumenti di gestione della crisi d'impresa: licenziamenti collettivi e riduzioni di personale.
IV° Modulo: I temi del diritto sindacale
Libertà sindacale, organizzazione del sindacato, interessi collettivi. Rappresentanza sindacale in azienda e diritti sindacali. Autonomi collettiva e struttura della contrattazione collettiva. Contenuto normativo ed efficacia soggettiva del contratto collettivo. Cenni sul diritto di sciopero (nel settore privato e nei servizi pubblici essenziali). Tutela sindacale e repressione della condotta sindacale.
V° Modulo: Il lavoro e la responsabilità sociale dell'impresa
Le fonti europee sulla responsabilità sociale dell'impresa. Nozione ed applicazioni della responsabilità sociale nella dimensione nazionale. Gli attori e le procedure. Strumenti di verifica della responsabilità sociale (bilancio sociale, certificazione e marchio di qualità sociale).
Testi/Bibliografia
Avvertenze generali: Ai fini dell'esame, lo studente è tenuto a preparare tutti gli argomenti del programma trattati durante le lezioni, scegliendo liberamente i testi nell'ambito di quelli consigliati, purchè in edizione recente (non anteriore al 2007). Si ricorda che lo studio dei testi è limitato agli argomenti indicati nel programma delle lezioni.
Per la preparazione del diritto del lavoro (Moduli 1-3) si segnalano in alternativa i seguenti manuali:
- M. Biagi, Istituzioni di diritto del lavoro, Milano, Giuffrè
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 2 Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, Utet
- O. Mazzotta, Diritto del lavoro, Milano, Giuffrè
- F. Santoni, Lezioni di diritto del lavoro. II I contratti di lavoro - Il rapporto, Napoli, ESI
Per la preparazione del diritto sindacale (Modulo 4) si segnalano in alternativa:
- M.V. Ballestrero, Diritto Sindacale, Torino, Giappichelli
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1. Diritto sindacale, Torino, Utet
- G. Giugni, Diritto sindacale, Bari, Cacucci
Per la preparazione del tema monografico (Modulo 5) si segnala:
- L. Montuschi, P. Tullini (a cura di), Lavoro e responsabilità sociale dell'impresa, Bologna, Zanichelli, 2006.
Per gli studenti frequentanti potranno essere individuate modalità alternative per la preparazione dell'esame e specifici materiali di studio.
Metodi didattici
Il Corso sperimenta una metodologia didattica interattiva attraverso il sito: http://rsi.giuri.unibo.it
Il sito ospita un Forum aperto agli interventi degli studenti frequentanti. Il docente modera il dialogo e propone argomenti di dibattito.
Il sito viene attivato nel II° semestre e rimane aperto sino al termine delle lezioni. La partecipazione attiva alla didattica interattiva sostituisce, a tutti gli effetti, la frequenza alle lezioni frontali.
Ulteriori informazioni e istruzioni per la registrazione al Forum faranno fornite durante le lezioni.
Attività integrative per gli studenti trasferiti da altro Ateneo
Gli studenti trasferiti, che devono integrare i crediti già maturati, potranno svolgere il seguente programma:
- per le integrazioni sino a 6 crediti: il programma del Modulo V relativo a "Il lavoro e la responsabilità sociale dell'impresa", con la relativa bibliografia.
- per le integrazioni superiori a 6 crediti: occorre concordare direttamente il programma con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante le lezioni ed indicati nel programma del corso.
L'attività svolta dallo studente attraverso la didattica interattiva (v. sub Metodi) costituisce parte integrante della prova d'esame.
L'esame finale può essere sostenuto dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.
Il corso delle lezioni è annuale, pertanto l'attestazione di frequenza matura al termine del II° semestre.
Tesi di laurea: Non vi sono prescrizioni particolari per la richiesta della tesi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tullini