Foto del docente

Patrizia Tullini

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO

Coordinatrice del Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Nota biografica

Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro dal 2000. Svolge la sua principale attività di ricerca nel settore della prevenzione dei rischi, della salute e sicurezza, del benessere nell'ambiente di lavoro, con particolare attenzione alla declinazione di genere.

Attualmente ha indirizzato la ricerca verso il settore della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale applicata alla produzione e al lavoro per indagare gli aspetti etici, la tutela della persona e dell'ecosistema umano. 

Ha fondato nel 2015 Labour & Law Issues, rivista digitale open access che si occupa delle relazioni individuali e collettive di lavoro nell’ambito delle scienze giuridiche e sociali. LLI si propone di avviare un confronto su regole, valori, concetti identitari del diritto del lavoro e sulle ibridazioni che lo attraversano, con particolare riferimento ai temi dello sviluppo tecnologico e dell'economia digitale.


E' possibile consultare la Rivista al seguente link [http://labourlaw.unibo.it/]

 

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
patrizia.tullini@unibo.it

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Zamboni 22, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene, a scelta dello studente, prima o dopo l'orario delle lezioni, oppure tramite Piattaforma Teams previo appuntamento via mail.

 

La Rivista Labour & Law Issues

Labour & Law Issues è una rivista digitale che si occupa del diritto delle relazioni individuali e collettive di lavoro nell’ambito delle scienze giuridiche e sociali. LLI si propone di avviare un confronto su regole, valori e concetti identitari del diritto del lavoro e sulle ibridazioni che lo attraversano.
Prediligendo un'analisi comparata ed interdisciplinare, LLI offre uno spazio aperto di riflessione sulle nuove identità del lavoro e sulle nuove socialità disegnate dalle dinamiche produttive contemporanee.
Attraverso il dialogo a più voci tra le scienze politico-sociali e i saperi umanistici, la rivista intende contribuire al ripensamento delle categorie giuridiche di riferimento della disciplina del lavoro, dei sistemi collettivi, delle relazioni industriali.

E' possibile consultare la Rivista al seguente link

Per rimanere aggiornati e ricevere via email l'indice del fascicolo ad ogni nuova uscita si consiglia di registrarsi alla rivista nell'apposita sezione Registrazione nel menu.