Foto del docente

Patrizia Tullini

Full Professor

Department of Legal Studies

Academic discipline: IUS/07 Labour Law

Director of First Cycle Degree in Employment and Business Relations Consultant

Short Bio

Full professor of Labor Law since 2000. Her main research activity is in the sector of prevention, occupational risks, health and safety, well-being at the workplace, with particular attention to the gender declination of the topics of interest.

He has currently directed his research towards the sector of digitalisation and the development of artificial intelligence systems applied to production organizations and work, to investigate the ethical aspects, protection of the person and the human ecosystem. 

He founded "Labor & Law Issues"  in 2015, Law Journal open access that deals with the individual and collective work relationships in the field of legal and social sciences. LLI aims to initiate a discussion on the rules, values, identity concepts of labor law and the hybridizations through it, with particular reference to the technological development and digital economy.

Go to the Curriculum vitae

Contacts

E-mail:
patrizia.tullini@unibo.it

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Zamboni 22, Bologna - Go to map

Online Resources

Office hours

Il ricevimento si tiene, a scelta dello studente, prima o dopo l'orario delle lezioni, oppure tramite Piattaforma Teams previo appuntamento via mail.

 

La Rivista Labour & Law Issues

Labour & Law Issues è una rivista digitale che si occupa del diritto delle relazioni individuali e collettive di lavoro nell’ambito delle scienze giuridiche e sociali. LLI si propone di avviare un confronto su regole, valori e concetti identitari del diritto del lavoro e sulle ibridazioni che lo attraversano.
Prediligendo un'analisi comparata ed interdisciplinare, LLI offre uno spazio aperto di riflessione sulle nuove identità del lavoro e sulle nuove socialità disegnate dalle dinamiche produttive contemporanee.
Attraverso il dialogo a più voci tra le scienze politico-sociali e i saperi umanistici, la rivista intende contribuire al ripensamento delle categorie giuridiche di riferimento della disciplina del lavoro, dei sistemi collettivi, delle relazioni industriali.

E' possibile consultare la Rivista al seguente link

Per rimanere aggiornati e ricevere via email l'indice del fascicolo ad ogni nuova uscita si consiglia di registrarsi alla rivista nell'apposita sezione Registrazione nel menu.