00229 - DIRITTO INDUSTRIALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Alberto Musso
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti una approfondita conoscenza del diritto industriale o del diritto d'autore e dei diritti connessi (industrie editoriali, fonografiche, cinematografiche, ecc.) sia sul piano teorico-dogmatico sia nella sua applicazione pratica, in vista di professioni legali o di consulenza nel settore della proprietà industriale ed intellettuale.

Contenuti

Anche per l'a.a. 2009/10 sono previsti due programmi alternativi, a scelta dello studente, secondo i propri interessi (entrambi i programmi sono del tutto equivalenti ai fini della valutazione finale, tramite esame orale, in cui lo studente dovrà semplicemente indicare alla commissione se abbia scelto il programma A o B prima d'iniziare la verifica).

A) Il programma di proprietà industriale in senso stretto riguarda, oltre alla disciplina contro la concorrenza sleale, gli istituti tipici della proprietà industriale: marchi, brevetti, modelli e disegni regsitrati, informazioni riservate, topografie e varietà vegetali, anche in relazione agli strumenti di tutela giudiziaria, come disciplinati dal nuovo codice della proprietà industriale (d.legisl. 10 febbraio 2005, n. 30).

B) Il programma alternativo (oggetto delle lezioni da parte del docente per l'a.a. 2008/9) è mirato al diritto d'autore e ai diritti connessi delle industrie editoriali, fonografiche o audiovisive, ecc.; il programma di diritto industriale in senso stretto (marchi, brevetti, ecc.), per chi fosse interessato a non apprenderlo unicamente dal manuale consigliato e dalle relative fonti normative, è comunque oggetto delle lezioni di "Diritto Industriale" presso la sede di Ravenna, da parte del medesimo docente.

Per gli studenti ancora in debito d'esame, è naturalmente fatta salva la scelta tra il programma attuale e il programma precedente.

Testi/Bibliografia

Programma A) AA.VV. Diritto industriale - Proprietà intellettuale e concorrenza, III ed., Giappichelli, Torino, 2009, pp. 3-399 e 651-692. Il manuale sopra indicato deve essere peraltro necessariamente integrato con l'approfondita lettura dei seguenti testi normativi (oltre al codice della proprietà industriale):

  • d.l. 10 gennaio 2006, n. 3, conv. con modifiche dalla legge 22 febbraio 2006, n.78 , sulle invenzioni biotecnologiche (tutto);
  • d.legisl. 16 marzo 2006, n. 140, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (limitatamente agli artt. da 14 a 20 compresi).

N.B. Lo studente in debito che avesse già acquistato la precedente edizione del manuale potrà ancora sostenere l'esame con essa fino a tutto il 2009

Programma B) A. MUSSO, Diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche, Zanichelli - Il Foro Italiano, Bologna-Roma, 2008, pagg. 1- 447; per le note è sufficiente una lettura selettiva degli argomenti sostanziali collegati al testo o, per i frequentanti, trattati a lezione.

Gli studenti in debito di esame possono presentare il programma sui testi precedenti, pertinenti al loro anno di frequenza, o, soprattutto se già non acquistati tali testi pregressi, optare anch'essi per uno dei due testi alternativi più aggiornati, sopra indicati.

Metodi didattici

La frequenza alle lezioni, per quanto non obbligatoria, è utile strumento d'integrazione e comprensione della materia, oltre che criterio preferenziale per l'assegnazione dell'eventuale tesi insieme al voto riportato nell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

N.B. Per motivi organizzativi, collegati anche all'assistenza volontaria dei cultori della materia, gli studenti iscritti che non si presenteranno all'esame - se non si sono debitamente cancellati fino a tre giorni prima o salvo dimostrabili casi di forza maggiore - non potranno sostenere l'appello successivo.

Strumenti a supporto della didattica

Codice civile aggiornato, con le leggi complementari e, in particolare, con il nuovo codice della proprietà industriale (d.legisl. 10 febbraio 2005, n. 30), integrato dalle due più recenti fonti normative indicate alla voce "Testi".

Per chi opti per il programma sul diritto di autore, è necessario un testo aggiornato al 2009 della legge n. 633/1941 e succ. mod.

Tutte le fonti normative indicate, oltre che in internet, sono reperibili frequentemente in appendice alle edizioni del codice civile con leggi complementari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Musso