00233 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Michele Angelo Lupoi (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Contenuti

Primo semestre: nozioni e principi di base del processo civile; le norme comunitarie in materia di giurisdizione internazionale (materia civile e commerciale e matrimoniale); il processo di cognizione in primo grado avanti al tribunale e al giudice di pace; il procedimento europeo per le controversie di modestà entità

Secondo semestre: le impugnazioni (principi generali); singoli mezzi di impugnazione; l'esecuzione forzata, il regolamento comunitario sul titolo esecutivo europeo, i procedimenti cautelari; il nuovo procedimento sommario; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il rito del lavoro; il rito del contenzioso familiare; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo

Programma per gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di DPC 1 nel corso di laurea triennale di Scienze Giuridiche:

L'esecuzione forzata, il regolamento comunitario sul titolo esecutivo europeo, i procedimenti cautelari; il nuovo procedimento sommario; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il rito del lavoro; il rito del contenzioso familiare; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo.

Programma per gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Diritto processuale generale nel corso di laurea triennale di Operatore giuridico di impresa:

Il processo di cognizione in primo grado avanti al tribunale e al giudice di pace; il procedimento europeo per le controversie di modestà entità; le impugnazioni (principi generali); singoli mezzi di impugnazione; l'esecuzione forzata, il regolamento comunitario sul titolo esecutivo europeo, i procedimenti cautelari; il nuovo procedimento sommario; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il rito del lavoro; il rito del contenzioso familiare; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo.

Testi/Bibliografia

G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 1 (2009), vol. 2 (2009), vol. 3 (2009) (ad eccezione delle seguenti parti: cap. 16, 18, 20, 22, 24, 25, 26, 27)

A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2008 (ad eccezione delle pp. da 99 a 134 e da 153 a 167)

Si consiglia di acquistare un codice di procedura civile aggiornato alla riforma del 2009 (legge n. 69\2009), strumento fondamentale per chi voglia seguire le lezioni.

 

Gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di DPC 1 nel corso di laurea triennale di Scienze Giuridiche, si prepareranno sui seguenti testi:

- G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 3 (2009) (ad eccezione delle seguenti parti: cap. 16, 18, 20, 22, 24, 25, 26, 27);

- A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2008 (capitoli dedicati ai regolamenti sul titolo esecutivo europeo e sul procedimento europeo di ingiunzione nonchè la parte del capitolo sul regolamento n. 44 del 2001 dedicata al riconoscimento ed all'esecuzione delle decisione)

Gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Diritto processuale generale nel corso di laurea triennale di Operatore giuridico di impresa, si prepareranno sui seguenti testi:

G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 2 (2009), vol. 3 (2009) (ad eccezione delle seguenti parti: cap. 16, 18, 20, 22, 24, 25, 26, 27)

A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2008 (capitoli sui regolamenti europei sulle cause di modesta entità, sul titolo esecutivo europeo, sul procedimento europeo di ingiunzione nonchè la parte del capitolo sul regolamento n. 44 del 2001 dedicata al riconoscimento ed all'esecuzione delle decisione)

Metodi didattici

(v. alla voce Strumenti)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale è rappresentata da un esame orale, al termine del corso.

Durante il primo trimestre, saranno tenute (nel pomeriggio dei giorni 22 ottobre, 19 novembre e 10 dicembre 2009), tre prove intermedie scritte (facoltative), per la verifica della preparazione, con quiz a risposta multipla. Il positivo superamento di tutte e tre tali prove darà diritto di sostenere, al termine del primo semestre, nel corso della sessione invernale d'esami, una prova intermedia orale sulla prima parte del programma. Lo studente che conseguirà il punteggio massimo in tutte e tre le prove potrà, a sua scelta, essere esonerato dal sostenere tale prova intermedia orale.

Programma per la prima prova scritta intermedia: Ricci, vol. 1, cap. 1, 2, 3 (tranne para. 11), 4, 6 sez. 1 e 4, 7.

Programma per la seconda prova scritta intermedia: Ricci, vol. 1, cap. 3 (para. 11), 6 (sez. 2, 3, 5), 8, 9, 10; Biavati-Lupoi: articolo Biavati, Lupoi (para. 1-13 inclusi) e Querzola (para 1-4 inclusi).

Programma per la terza prova scritta intermedia: Ricci, vol. 1, cap. 5, 11; vol. 2, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; Biavati-Lupoi: articolo Salomone.

Nel corso del secondo semestre, in date previamente comunicate agli studenti, si terranno, in simultanea, due lezioni in materia, rispettivamente, di processo del lavoro, arbitrato e processo del contenzioso matrimoniale. Lo studente che parteciperà ad uno di tali cicli di lezioni potrà presentarsi all'orale (nell'ambito della sola sessione estiva) portando soltanto l'argomento da lui prescelto, ad esclusione degli altri due.

Per la prova intermedia del primo semestre, lo studente dovrà propararsi sulle seguenti parti del programma:

G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 1 (2008), vol. 2 (2009), fino a cap. VII compreso.

A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2008: pagine indicate a lezione dal docente.

G. F. Ricci, La riforma del processo civile, 2009: pagine indicate a lezione dal docente

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso ha natura istituzionale e le lezioni sono dunque dedicate all'esame e all'approfindimento degli argomenti del programma, con approccio teorico-pratico.

A margine del corso, durante il secondo semestre, si organizzerà un seminario libero di approccio alle tecniche di redazione degli atti processuali, nell'ambito di un "processo simulato".

I materiali integrativi (testi dei provvedimenti, tracce per la redazione degli atti, modelli di atti processuali) saranno di volta in volta pubblicati online, a disposizione degli studenti, sulla pagine del docente del sito di Facoltà.

L'obiettivo è sviluppare le capacità di ricerca e di elaborazione dei dati nonchè le tecniche dell'argomentazione giuridca scritta ed orale.

La frequenza delle lezioni è facoltativa ma fortemente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi

Consulta il sito web di