- Docente: Roberto Amici
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso Integrato di Fisiologia, Alimentazione e Nutrizione umana (4 CFU) affronta il problema delle funzioni dell’organismo nei suoi diversi e progressivamente più complessi livelli di organizzazione (cellulare, tissutale, d’organo e di apparato) e del mantenimento delle funzioni medesime attraverso una equilibrata copertura del fabbisogno nutrizionale. Costituisce quindi il necessario complemento dei Corsi concernenti le discipline fisico-chimiche, biologiche e morfologiche di base, e consente allo studente di completare le proprie conoscenze riguardanti il soggetto umano sano. Nel Corso medesimo vengono inoltre poste le premesse fondamentali per affrontare lo studio delle discipline che trattano gli aspetti inerenti alle disfunzioni dell’organismo in condizioni patologiche.
Nella prima parte del Corso di Fisiologia (3 CFU) si intoducono i principi di fisiologia e biofisica che sono alla base delle funzione cellulare, con particolare riguardo per i processi che sottendono gli scambi con l’ambiente extracellulare e l’attività funzionale delle cellule eccitabili, nervose e muscolari, che veicolano segnali bioelettrici grazie a modificazioni cicliche delle caratteristiche di permeabilità della membrana. Lo studio delle basi della funzione neuro-muscolare è completato dall’analisi delle modalità di comunicazione tra le cellule eccitabili e da quella degli aspetti biomolecolari dell’attività contrattile della fibra muscolare. La seconda parte del Corso è dedicata allo studio della funzione degli organi e degli apparati, costituiti da gruppi di organi che svolgono, in maniera coordinata e integrata, una funzione complessa. Si affronta, in successione, lo studio della funzione del sistema nervoso, in particolare delle sue componenti sensitiva e motoria e dei sistemi preposti alla regolazione delle funzioni fisiologiche e al mantenimento dell’omeostasi corporea (sistema nervoso vegetativo e sistema endocrino). Si passa quindi allo studio della funzione cardiaca e dei meccanismi che consentono la circolazione del sangue nell’organismo; della funzione respiratoria e del trasporto dei gas nel sangue; della funzione renale e delle modalità con cui viene determinata la composizione delle urine; della funzione digestiva e delle modalità con cui i nutrienti vengono assorbiti dall’organismo.
Il Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana (1 CFU) prende in esame: i criteri di valutazione dello stato di nutrizione, i metodi di determinazione dei fabbisogni calorici nelle diverse situazioni fisiologiche, le caratteristiche dei nutrienti calorici e acalorici e le scelte quantitative e qualitative da attuarsi nell’ambito dei singoli principi nutritivi. Viene inoltre fornita una classificazione degli alimenti in base alle loro caratteristiche nutrizionali e un metodo di approccio alla consultazione delle tabelle di composizione degli alimenti e ai livelli di assunzione raccomandata in nutrienti (LARN), al fine di acquisire le conoscenze nutrizionali necessarie per valutare l’adeguatezza di un regime dietetico.
Contenuti
RELAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE. Composizione ionica del liquido extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Differenza di potenziale a cavallo della membrana cellulare. Genesi del potenziale di membrana a riposo.
POTENZIALE DI AZIONE. Cellule eccitabili. Canali voltaggio-dipendenti. Generazione del potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA. Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Potenziale postsinaptico eccitatorio. Potenziale postsinaptico inibitorio. Neurotrasmettitori e recettori.
FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO. Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria.
FUNZIONE DEL MUSCOLO LISCIO E DEL MUSCOLO CARDIACO. Ultrastruttura del muscolo liscio e del muscolo cardiaco. Giunzioni elettriche. Muscolo liscio unitario e multiunitario.
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso centrale e periferico. Divisioni generali dell’encefalo. Organizzazione del midollo spinale. Vie afferenti. Vie efferenti. Attività riflessa.
SENSIBILITA’ SOMATICA GENERALE. Recettori della sensibilità somatica generale. Via della sensibilità meccanocettiva discriminata e via della sensibilità termica e dolorifica.
VIE MOTRICI SOMATICHE. Vie piramidali e vie extrapiramidali. Aree corticali motorie.
SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO. Organizzazione anatomofunzionale e funzioni del sistema nervoso ortosimpatico, del sistema nervoso parasimapatico e del sistema nervoso enterico.
GENERALITA’ SUL SISTEMA ENDOCRINO. Principi generali dell’azione ormonale e della regolazione della secrezione endocrina. Regolazione a feed-back. Generalità sui meccanismi dell’azione ormonale e sui principali ormoni.
ATTIVITA’ MECCANICA DEL CUORE. Eventi meccanici del ciclo cardiaco, funzione delle valvole e variazioni della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Durata delle fasi del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE. Attività elettrica del miocardio specifico (tessuto nodale e fibre di Purkinje) e del miocardio comune. Origine e propagazione dell’eccitamento nel miocardio. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sull’attività elettrica del miocardio.
EMODINAMICA E PRESSIONE ARTERIOSA. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Elementi di emodinamica. Funzioni delle arterie. Determinazione della pressione arteriosa.
CIRCOLO PERIFERICO. Funzioni delle arteriole. Scambi capillari. Controllo nervoso e umorale del circolo periferico.
MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE. Muscoli respiratori principali e accessori; movimenti respiratori. Spirometria: volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare.
SCAMBI GASSOSI NEI POLMONI. Struttura della barriera aria-sangue. Composizione dell’aria atmosferica e dell’aria alveolare. Fattori che determinano il processo della diffusione dei gas respiratori.
TRASPORTO DELL’OSSIGENO E DELL’ANIDRIDE CARBONICA NEL SANGUE. Trasporto dell'ossigeno: curva di dissociazione dell’ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica.
CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE. Regolazione nervosa della respirazione: centri respiratori bulbo-pontini; motoneuroni respiratori spinali. Controllo chimico della ventilazione: ruolo dei chemocettori periferici e dei chemocettori centrali.
MECCANISMI ALLA BASE DELLA FORMAZIONE DI URINA. Aspetti generali della funzione renale. Ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento.
ULTRAFILTRAZIONE GLOMERULARE. Struttura del glomerulo renale. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Composizione dell’ultrafiltrato. Rapporto filtrato-filtrando. Velocità di ultrafiltrazione. Determinazione del carico filtrato.
MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE E DILUIZIONE DELL’URINA. Assorbimento obbligatorio dell’acqua. Riassorbimento facoltativo dell’acqua e sua regolazione ormonale.
MECCANISMI GENERALI DELLA FUNZIONE DIGESTIVA. Organizzazione e struttura dell’apparato digerente.Aspetti generale delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell’apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.
Testi/Bibliografia
- E.Battaglia, D. Noè. Elementi di Fisiologia e Scienza dell'Alimentazione. Mc Graw Hill
- S.M. Hinchliff, S.E. Montague, R. Watson. Fisiologia per la Pratica Infermieristica. Casa Editirce Ambrosiana
- G.A. Thibodeau, K.T. Patton. Anatomia & Fisiologia. Casa
Editrice Ambrosiana.
In alternativa:
- F. Eusebi, E. Gatti. Fisiologia e Scienza
dell'alimentazione. Masson.
- F. Martini. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. EdiSES.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova a quiz del tipo vero/falso. E' possibile sostenere una prova orale aggiuntiva, rimettendo in discussione il voto d'esame, solo nel caso in cui la prova scritta risulti sufficiente.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www3.unibo.it/fisiologia-umana/home/home.asp?lang=ita
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Amici