- Docente: Andrea Ceccherelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera più ampia e approfondita le strutture grammaticali della lingua polacca ed è competente nelle quattro abilità comunicative secondo il livello A2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
1) Morfologia. A) Verbi. Aspetto verbale: formazione e uso di perfettivo e imperfettivo. Modi e tempi: formazione del futuro composto dei verbi imperfettivi; passato di alcuni verbi irregolari e dei verbi in -ąć; imperativo; condizionale; gerundio presente; participi attivi e passivi. Diatesi passiva. Paradigmi di alcuni verbi irregolari. Verbi di moto con prefisso. B) Sostantivi: completamento delle declinazioni dei maschili personali, dei femminili e dei neutri; sostantivi con plurale irregolare; pluralia tantum; sostantivi deverbali; diminutivi; sostantivi indeclinabili. C) Aggettivi e avverbi: gradi comparativo e superlativo. D) Pronomi: relativo który; personali preceduti da preposizioni; possessivi jego, jej, ich, swòj; dimostrativi ten e taki; declinazione di kto e co e degli indefiniti da essi derivati; indefiniti e loro declinazione. E) Numerali: declinazioni dei numerali cardinali; formazione e declinazione dei numerali ordinali; formazione e declinazione dei numerali indefiniti; numerali del tipo dwaj.
2) Sintassi: proposizioni impersonali; proposizioni secondarie (continuazione); preposizioni e complementi (continuazione); avverbi di quantità + genitivo; congiunzioni subordinative (continuazione); verbi modali, fasici, di volontà + infinito; verbi con il complemento oggetto al genitivo; forme del predicato con soggetto composto da numerale e sostantivo.
Testi/Bibliografia
A. Burkat, A. Jasińska, Hurra!!! Po polsku 2, Prolog, Kraków 2007, 2 voll.: Podręcznik studenta + Zeszyt
ćwiczeń.
B. Bartnicka, W. Jekiel et al., Impariamo il polacco. Manuale per principianti , 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1991.
J. Kucharczyk, Juz mowie po polsku , Wing, Lodz 1999.
T. Iglikowska, Cwiczenia gramatyczno-leksykalne na lektoraty jezyka polskiego dla cudzoziemców , Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego, 1995.
Altro materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni.
Per gli studenti madrelingua non frequentanti :
S. Baranczak, Ocalone w tlumaczeniu, a5, Krakòw 2004 oppure Z. Klemensiewicz, Historia jezyka polskiego , PWN, Warszawa (prima parte: doba staropolska, parti scelte da concordare con il docente )
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tutti gli studenti (compresi i madrelingua polacchi) devono sostenere l'esame scritto e orale.
L'ammissione alla prova orale richiede il superamento della prova scritta preliminare, consistente in un test grammaticale, una verifica di comprensione e un test di traduzione (4 ore).
L'esame orale prevede la lettura e l'analisi linguistica di un testo in lingua polacca per verificare le competenze teoriche del candidato, nonché la conversazione su un tema fra quelli trattati durante l'anno.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e dei colloqui orali con il docente e il tutor.
Strumenti a supporto della didattica
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski , 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1993;
W. Meisels, Dizionario pratico italiano-polacco. Podręczny słownik włosko-polski , 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1989.
A. Zieliński, G. Bertone, Grammatica polacca: grammatica essenziale , Vallardi, Milano 1996.
B. Bartnicka, H. Satkiewicz, Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców, Wiedza Powszechna, Warszawa 1990 (o altra ediz. success.).
Materiale vario audio e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli