- Docente: Francesca Sofia
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è consapevole della questione dei diritti delle donne come diritti umani. Conosce le discussioni su questo argomento e le analisi di lungo periodo su alcuni temi particolarmente rilevanti (ruoli familiari, posizione nel lavoro, nella politica, nella religione) ed è consapevole del fatto che esse costituiscono la base per avviare una riflessione sul rapporto tra modernità e pratiche tradizionali, sia nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, sia nel mondo occidentale. È in grado di riconoscere la natura e l'origine delle discriminazioni attuate, nelle varie situazioni, nei confronti delle donne. Riconosce anche la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale. È in grado di ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e di punti di vista diversi.
Contenuti
La storia delle donne sarà affrontata a partire da un'ampia discussione sulle origini della disciplina. L'insegnamento si articolerà poi attorno ai principali nuclei problematici di tipo storico e antropologico: la costruzione del "genere" nel diritto, nella scienza, nella cultura più largamente intesa; la patrinalinearità e i rupoli familiari; le forme della partecipazione femminile alla sfera pubblica tra antico regime e lungo Ottocento; le dinamiche e i contesti nei quali si realizzano le battaglier per la conquista dei diritti; le riflessioni attuale.
Il corso intende richiamare particolarmente l'attenzione sia sui fattori di continuitò, sia sulle cesure nella storia delle donne - in particolare, delle donne in Europa - dalla prima etò moderna alla fine del XX secolo.
Argomento delle lezioni.
I ciclo: Le donne come oggetto e soggetto della memoria storica. Strutture della parentela e ruoli sessuali: la patrinearità nella storia europea. Religione e multiculralismo nell'Europa moderna. Il corpo ha una storia: come è stato rappresentato, e come è stato vissuto il corpo femminile. Donne nel "secolo borghese": rappresentazioni e realtà.
II ciclo: Femminismi, I: dalla Querelle des Femmes al suffragismo. Donne, lavoro e istruzione dall'età moderna al XX secolo. Le scritture femminili tra XIX e XX secolo. Traumi del Novecento: donne, totalitarismi, guerre, resistenze. Femminismi II: Dal suffragismo all'autocoscienza. I diritti umani delle donne.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale (per il I ciclo):
- Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003;
- Paola Di Cori (a cura di), Altre storie: la critica femminista alla storia, Bologna, Clueb, 1996;
- Maura Palazzi e Ilaria Porciani (a cura di), Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell'Ottocento alle riviste di storia delle donne, Roma, Viella, 2004;
- Gabriella Bonacchi e Angela Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993;
- Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, a cura di Geneviève Fraisse e Michelle Perrot, Roma-Bari, Laterza, 1991;
- Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il Lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- Ilaria Porciani (a cura di), Famiglia e nazione nel Lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006;
- Christiane Klapisch Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, Laterza, 1988;
- Natalie Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996;
- Cristina Galasso e Michele Luzzati (a cura di), Donne nella storia degli ebrei d'Italia, Firenze, Giuntina, 2007;
- Claire Honess e Verina R. Jones (a cura di), Le donne delle minoranze. Ebree e protestanti nella storia d'Italia, Torino, Claudiana, 1999;
- Monica Miniati, Le emancipate: le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008;
- Olwen Hufton, Destini femminili in Europa, 1500-1800, Milano, Rizzoli, 1996;
- Paolo Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Nuova edizione a cura di Francesca Sofia, Bologna, il Mulino, 2002;
- Giulia Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994;
- Giovanna Fiume (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, 1995;
- Marina d'Amelia (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, 1997;
- Marina d'Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005;
- Simona Feci, Pesci fuor d'acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, Biblink, 2004;
- Michela de Giorgio e Christiane Klapisch Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1996;
- Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo ad oggi, Bologna, il Mulino 2008;
- Thomas Laqueur, L'identità sessuale dai Greci a Freud, Roma-Bari, Laterza, 1992;
- Claudia Pancino (a cura di), Corpi: storia, metafore, rappresentazioni fra medioevo ed età contemporanea, Venezia, Marsilio, 2000;
- Giulia Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, il Mulino, 2003;
- Nadia Maria Filippini, Tiziana Plebani e Anna Scattigno (a cura di), Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all'età contemporanea, Roma, Viella, 2002;
- Paola Lupo, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell'omosessualità femminile, Venezia, Marsilio, 2002;
- Paola Lupo, Eros e potere. Miti sessuali dell'uomo moderno, Venezia, Marsilio, 2006;
- Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, a cura di Geneviève Fraisse e Michelle Perrot, Roma-Bari, Laterza, 1991;
- Luisa Passerini e Nerina Milletti (a cura di), Fuori dalla norma: storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 2007;
Bibliografia essenziale (per il II ciclo):
- Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, a cura di Geneviève Fraisse e Michelle Perrot, Roma-Bari, Laterza, 1991;
- Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, a cura di Françoise Thébaud, Roma-Bari, Laterza, 1992;
- Paola Di Cori (a cura di), Altre storie: la critica femminista alla storia, Bologna, Clueb, 1996;
- Maura Palazzi e Ilaria Porciani (a cura di), Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell'Ottocento alle riviste di storia delle donne, Roma, Viella, 2004;
- Gabriella Bonacchi e Angela Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993;
- Raffaella Baritono, Il sentimento delle libertà. La Dichiarazionedi Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, Torino, La Rosa, 2001;
- Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il Lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- Ilaria Porciani (a cura di), Famiglia e nazione nel Lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006;
- Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003;
- Angela Groppi (a cura di), Il lavoro delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1996;
- Nuto Revelli, L'anello forte: la donna. Storie di vita contadina, Torino, qualsiasi edizione;
- Paolo Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Nuova edizione a cura di Francesca Sofia, Bologna, il Mulino, 2002;
- Michela de Giorgio e Christiane Klapisch Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, il Mulino, 1996;
- Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo ad oggi, Bologna, il Mulino, 2008;
- Marina d'Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005;
- Giambattista Scirè, Il divorzio in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2007;
- Maura Palazzi, Donne sole: l'altra faccia dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 1997;
- Chiara Agostinelli, Per me sola. Biografia intellettuale e scrittura privata di Costanza Monti Perticari, Roma, Carocci, 2006;
- Alessandra Contini e Anna Scattigno (a cura di), Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura femminile dal XVI al XX secolo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005;
- Angela Russo, “Nel desiderio delle tue care nuove”. Scritture private e relazioni di genere nell'Ottocento risorgimentale, Milano, Angeli, 2006;
- Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena (a cura di), Esercizi di stile, «Genesis» 1 (2007);
- Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo: percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Angeli, 2004;
- Maria Casalini, La signora del socialismo italiano: vita di Anna Kuliscioff, Roma, Editori riuniti, 1987;
- Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza: donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena, 1997;
- Annarita Buttafuoco, Le Mariuccine: storia di un'istituzione laica, l'Asilo Mariuccia, Milano, Angeli, 1985;
- Anna Rossi Doria (a cura di), La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990;
- Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002;
- Anna Rossi Doria, Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996;
- Anna Rossi Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007;
- Claire Honess e Verina R. Jones (a cura di), Le donne delle minoranze. Ebree e protestanti nella storia d'Italia, Torino, Claudiana, 1999;
- Monica Miniati, Le emancipate: le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008;
- Stefania Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo: laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 2007;
- Perry R. Willson, La fabbrica-orologio: donne e lavoro alla Magneti Marelli nell'Italia fascista, Milano, Angeli, 2003;
- Casmira Grandi, Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria, Roma, Carocci, 2007;
- Barbara Curli, Italiane al lavoro 1914-1920, Venezia, Marsilio, 1998;
- Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1997;
- Helga Dittrich-Johansen, Le militi dell'idea. Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale fascista, Firenze, Olschki, 2002;
- Petra Terhoeven, Oro alla patria: donne, guerra e propaganda nella giornata della fede fascista, Bologna, il Mulino, 2007;
- Claudia Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti, 1996;
- Dianella Gagliani (a cura di), Donne, guerra, politica: esperienze e memorie della Resistenza, Bologna, Clueb, 2000;
- Laura Guidi (a cura di), Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, Napoli, Cliopress, 2007;
- Anna Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, 1991;
- Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi: storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 1995;
- Sara Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell'emigrazione politica antifascista, Firenze, Giunti, 2005;
- Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck: testimonianze di deportate politiche italiane, Torino, qualsiasi edizione
- Maria Casalini, Donne della sinistra 1944-1948, Roma, Carocci, 2005;
- Anna Maria Morelli, Donne della Costituente, Introduzione di Cecilia Dau Novelli, Roma-Bari, Laterza, 2007;
- Vinzia Fiorino (a cura di), Una donna, un voto, «Genesis» 2 (2007)
- Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006;
- Silvia Cassamagnaghi, Immagini dall'America. Mass media e modelli femminili nell'Italia del secondo dopoguerra, Milano, Angeli, 2007;
- Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005;
- Maria Clara Donato (a cura di), Femminismi e culture: oltre l'Europa, «Genesis», n. 2 (2005);
- Silvia Benussi, Le donne afro-americane negli Stati Uniti. La lunga lotta per i diritti civili, Milano, Angeli, 2007;
- Giulia Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, il Mulino, 2003;
- Michela Minesso (a cura di), Stato e infanzia nell'Italia contemporanea: origini, sviluppo e fine dell'ONMI 1925-1975, Bologna, il Mulino, 2007;
- Stefania Bartoloni (a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani, Roma, manifestolibri, 2002;
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni e discussioni seminariali, con letture guidate di fonti primarie e secondarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l'esame da 12 cfu è richiesto lo studio di 3 volumi a scelta tra quelli indicati nella Bibliografia essenziale (si può scegliere liberamente tra testi per il I o II ciclo), oltre allo studio di uno dei seguenti testi:
Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza (qualunque edizione) oppure
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipo, 2008
Per l'esame da 10 cfu è richiesto lo studio di 3 volumi a scelta tra quelli indicati nella Bibliografia essenziale (si può scegliere liberamente tra testi per il I o II ciclo), oltre allo studio di uno dei seguenti testi:
Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza (qualunque edizione) oppure
Gli studenti di Storia che sostengono l'esame da 5 cfu dovranno portare uno a scelta dei seguenti testi:
Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza (qualunque edizione) oppure
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipo, 2008
oltre a un testo scelto nella Bibliografia essenziale del II ciclo.
Per gli studenti di altri corsi di laurea che sostengono l'esame da 5 cfu è richiesto lo studio di 2 volumi a scelta tra quelli indicati nella Bibliografia essenziale del I ciclo o nella Bibliografia essenziale del II ciclo.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno a carattere fronmtale e/o seminariali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sofia