- Docente: Federico Carpi
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Carpi (Modulo 1) Brunella Brunelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di formare gli studenti alla conoscenza delle nozioni e degli istituti essenziali del diritto processuale civile, con ampio spazio dedicato ai profili costituzionali e generali della tutela giurisdizionale.Contenuti
La giurisdizione. Gli equivalenti della giurisdizione, in
particolare l'arbitrato e il riconoscimento dei provvedimenti
stranieri. L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire.
L'eccezione. Provvedimenti dichiarativi, costitutivi e di condanna.
I principi generali del processo. L'esecuzione forzata e i suoi
scopi. I provvedimenti cautelari. La cosa giudicata. L'esecutività
dei provvedimenti del giudice. Il risultato del processo di
esecuzione e sua stabilità. Tipi di procedimenti. Il giudice. Il
pubblico ministero.Le parti e i difensori. L'onere della prova. Le
prove in generale. I conflitti di attribuzione e di giurisdizione.
La competenza. Responsabilità per le spese e per i danni. Il
litisconsorzio. L'intervento in causa. La successione nel processo.
Gli atti di parte. I provvedimenti del giudice. Comunicazioni e
notificazioni. I termini e le nullità degli atti processuali. Il
processo di cognizione in particolare. La determinazione della
materia del contendere. I c.d. presupposti processuali. Posizione
del giudice di fronte al diritto e di fronte al fatto. I mezzi di
prova in particolare. Lo svolgimento del processo di primo grado.
La decisione del giudice. Le impugnazioni della sentenza in
generale. Il regolamento di competenza; l'appello; il ricorso per
cassazione; la revocazione; l'opposizione di terzo. Le controversie
di lavoro. Il processo di esecuzione forzata in particolare. Il
titolo esecutivo e il precetto. Il processo di espropriazione
forzata: regole generali, pignoramento, vendita forzata e
assegnazione, la distribuzione del ricavato, il concorso dei
creditori. L'esecuzione per consegna e rilascio. L'esecuzione degli
obblighi di fare e di non fare. Le opposizioni. La sospensione e la
estinzione del processo esecutivo. I procedimenti speciali. I
procedimenti cautelari. I procedimenti in camera di consiglio.
L'efficacia delle sentenze straniere. L'arbitrato. Il processo
societario.I processi di separazione e di divorzio.
Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea quadriennale
(VOD e NOD)
Gli studenti devono fare riferimento al programma sopra
riportato.
Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche
Il programma di esame riguarda i concetti generali, il processo di cognizione in primo grado e le impugnazioni.
Potrà essere frequentato questo corso fino alla trattazione delle impugnazioni.
Il testo consigliato è il MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile, editio minor, 6° ed., voll. I e II, Giappichelli, Torino, 2007, od eventuali edizioni successive.
Testi/Bibliografia
C. MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile,
editio minor, 6° ed., voll. I-II-III, Giappichelli,
Torino, 2007, od eventuali edizioni successive.
Utili approfondimenti (facoltativi) in F.CARPI, M. TARUFFO,
Commentario breve al c.p.c., 5° ed., Padova, Cedam,
2006.
Durante il corso saranno suggerite letture di approfondimento.
Metodi didattici
Svolgimento del corso
Il programma del corso sarà interamente svolto attraverso le
lezioni e la frequenza a seminari o moduli integrativi. La
frequenza al corso consentirà di svolgere con particolare
approfondimento la trattazione della materia e, quindi, la
preparazione dell'esame in un numero di ore inferiore,
corrispondente ai crediti acquisiti a lezione.
Didattica integrativa
Durante l'anno accademico, si svolgeranno moduli integrativi su
argomenti del programma che saranno comunicati.
Appello per i frequentanti che hanno partecipato al
corso
Il giorno 15 dicembre 2008 ad ore 9, è fissato
presso la Scuola superiore di studi giuridici (via Belmeloro, 12)
l'appello per i soli frequentanti che comprovino la loro
partecipazione al corso con la sottoscrizione dei fogli di
frequenza.
L'appello riguarderà la materia trattata a lezione (libro primo e
processo di cognizione in primo grado, nonchè
le impugnazioni se trattate a lezione).
Il superamento del colloquio consentirà di sostenere la seconda parte dell'esame a partire dalla sessione estiva, senza test di ammissione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso ha durata annuale e pertanto gli studenti che maturano
l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere
la prova d'esame a partire dal mese di maggio.
Si ricorda che l'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo
aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di
diritto privato.
Tesi di laurea
Esiste una lista d'attesa. L'assidua frequenza al corso e
ai moduli integrativi è criterio preferenziale. Non esiste
procedura per l'ammissione alla lista d'attesa. L'argomento è
scelto dopo un colloquio con lo studente, secondo le sue
propensioni, nei limiti degli argomenti che non siano già stati
assegnati. La tesi dovrà essere consegnata in veste definitiva e
corretta al Docente almeno 15 giorni prima della data per il
deposito in Segreteria studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Programma per gli studenti stranieri che partecipano
Socrates-Erasmus
Gli studenti stranieri dei Programmi Erasmus, Socrates o
Tempus porteranno lo stesso programma degli altri studenti,
corrispondente al numero di crediti loro assegnati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Carpi
Consulta il sito web di Brunella Brunelli