46491 - SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giovanna Cosenza
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)

Conoscenze e abilità da conseguire


Il corso dà per acquisiti gli strumenti teorico-metodologici introdotti nei corsi fondamentali di Semiotica 1 e Semiotica 2.

In particolare è necessaria la conoscenza preliminare di uno di questi manuali:
M.P. Pozzato, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2001 (o edizioni successive): tutto, o almeno i capitoli indicati nei corsi di Semiotica 2 (A-L o M-Z).
oppure
S. Traini, Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative, Milano, Bompiani, 2006.
oppure
U. Volli, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).

Contenuti

Durante il corso si affrontano dal punto di vista della metodologia semiotica alcuni temi oggi molto discussi nella riflessione sui nuovi media: interfacce, interattività, multimedialità, usabilità dei siti web, comunicazione interpersonale via Internet (chat, comunità virtuali, blog, Second Life), Web 2.0, videogiochi.

Particolari approfondimenti sono riservati al Web 2.0, al social networking ai videogiochi di ultima generazione.

Testi/Bibliografia


Testi obbligatori per l'esame:


Giovanna Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza, edizione aggiornata e integrata, febbraio 2008.

Almeno 3 articoli scelti a seconda dell'argomento della tesina e tratti da:
Giovanna Cosenza (a cura di), Semiotica dei nuovi media, numero monografico di Versus, 94/95/96, Milano, Bompiani, 2003.

Due di questi libri a scelta, a seconda dell'argomento della tesina:

Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007.

Henry Jenkins, Fan, Blogger e Videogamers. L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale, Milano, Franco Angeli, 2008.

Ippolita, Luci e ombre di Google. Futuro e passato dell'industria dei metadati, Milano, Feltrinelli, 2007 (scaricabile anche dal sito www.ippolita.net).

Antonella Mascio, Virtuali comunità. Uno studio delle aggregazioni sociali di Internet, Milano, Guerini e Associati, 2008.

Agata Meneghelli, Dentro lo schermo. Immersione e interattività nei god games, Milano, Unicopli, 2007.

Metodi didattici


Dato il carattere eminentemente applicativo di questo corso, è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Sono previste due modalità d'esame, a scelta dello/a studente/ssa:

(1) Prova scritta in aula: in due ore gli studenti risponderanno ad alcune domande aperte, che riguarderanno i temi trattati a lezione e i libri di testo obbligatori per l'esame.

(2) Tesina (minimo 5, massimo 10 cartelle di 2000 caratteri ciascuna): l'argomento della tesina deve essere concordato con la docente durante le 30 ore del corso, nelle ore di ricevimento, o via mail. Durante il corso la docente fornirà diversi spunti per possibili argomenti di ricerca. La tesina sarà elaborata dagli studenti durante le ore di studio a casa, e consegnata entro scadenze che saranno pubblicate di volta in volta sul sito web del corso di laurea in Comunicazione.

Strumenti a supporto della didattica


Le lezioni si avvarranno degli stumenti multimediali delle aule del Dipartimento, per la visione di slide e la navigazione sul web.

La docente metterà a disposizione degli studenti, sul sito www.giovannacosenza.it, le slide usate durante le lezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.giovannacosenza.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Cosenza