46566 - SOCIOSEMIOTICA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Cristina Demaria
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Discipline semiotiche (cod. 0237)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone obiettivi sia teorici che pratici. Da un lato intende illustrare agli studenti il dibattito teorico che ha animato la ricerca semiotica applicata a contesti e temi sociali, dall'altro intende verificare una metodologia di analisi semiotica di testi e pratiche sociali anche attraverso esercitazioni pratiche.

Contenuti

Dopo una breve introduzione al dibattito teorico che ha recentemente contraddistinto la ricerca sociosemiotica, il corso si concentrerà sulle modalità e sulle strategie semiotiche di rappresentazione e autorappresentazione sociale dei conflitti contemporanei e, in particolare, delle fasi di post-conflitto. Il corso si propone quindi di investigare le differenti forme di scrittura e rappresentazione delle violenze collettive alla luce delle più recenti teorie sul trauma culturale e sulle forme della testimonianza. A partire da effettivi e differenti case-studies, nel corso si esamineranno perciò non solo diversi conflitti, ma anche il modo in cui sono stati raccontati attraverso diversi generi testuali e massmediatici, dall'informazione alla fiction, dalla letteratura al cinema, in particolare nella sua forma “documentaria”; dalle arti visive alle storie di vita e alle testimonianze orali. Tali esempi serviranno per rilevare, da un punto di vista semiotico, non solo le strategie di selezione della memoria sociale e la creazione di comunità di rimembranza, bensì il modo stesso in cui l'immaginazione e la finzione si mescolano con la storia e con la sua “verità”.

Testi/Bibliografia

Alexander, J., The Meanings of Social Life. A Cultural Sociology, Oxford & New York, Oxford University Press, 2003 (tr. it. La costruzione del male. Dall'Olocausto all'11 settembre, Bologna, il Mulino, 2006).

Alexander, J., Eyerman, R. et al., Cultural Trauma and Collective Identity, Berkeley & Los Angekes, University of California Press, 2004.

Demaria, C., “Ricordare il male, testimoniare la violenza: riflessioni ed esempi di analisi”, Versus, 106-107.

Demaria, C., Grandi, R. (a cura di), Marketing e rappresentazione dei conflitti, Bologna, Bononia University Press, 2008.

Landowski, E., La società riflessa. Saggi di sociosemiotica, Roma, Meltemi, 2003.

Marrone, G., Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Torino, Einaudi, 2001.

Peters, J.D. “Witnessing”, Media, Culture & Society, 23, pp. 707-723, 2001.

Pezzini, I., Immagini quotidiane. Sociosemiotica del visuale, Bari, Laterza, 2008.

White, H., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006.

Zelizer, B., “Finding aids to the past: bearing personal witness to traumatic public events”, Media, Culture & Society, 24, 2002, pp. 697-714.

*Ulteriori indicazioni bibliografiche verrano specificate durante il corso.

 

 

 

 

White, H., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006.

 

Zelizer, B., “Finding aids to the past: bearing personal witness to traumatic public events”, Media, Culture & Society, 24, 2002, pp. 697-714.

Metodi didattici

Dopo i primi incontri introduttivi, ogni lezione verterà su un caso specifico di analisi, e cercherà quindi di mescolare questioni teoriche a pratiche effettive di analisi semiotica.

Agli studenti verrà inoltre richiesta una partecipazione attiva al corso: verrà loro inizialmente richiesto di fare brevi presentazioni a partire da testi che verranno concordati con la docente e, verso la fine del corso, di esporre le prime fasi del lavoro di analisi che costituirà il loro elaborato finale d'esame.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tutti gli studenti dovranno concordare con la docente un argomento su cui verterà il loro elaborato finale, che dovrà essere consegnato almeno 15 giorni prima dell'appello.

L'elaborato verrà discusso oralmente il giorno dell'esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

A integrazione della bibliografia di riferimento del corso, agli studenti verranno fornite delle slides di power point.

A seconda dell'esempio che verrà trattato, si utilizzeranno materiali visivi e audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Demaria