- Docente: Asher Daniel Colombo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0489)
Contenuti
(Bologna)
La criminalità, la devianza e le conseguenze sociali che tali
fenomeni generano, suscitano un interesse crescente e cominciano a
fare la loro comparsa nei curricula universitari. Il corso intende
presentare un panorama completo della disciplina. Due i principali
obiettivi. Il primo è illustrare in forma chiara e accessibile le
principali teorie, non limitandosi a quelle classiche della
tensione, della disorganizzazione sociale, del conflitto di culture
e altre, ma estendendo lo sguardo ai filoni più recenti e di
frontiera, in particolare gli sviluppi degli approcci
razionalistici, delle teorie del controllo, dell'analisi delle
attività abituali. Il secondo è fornire un quadro empiricamente
fondato dei principali temi della ricerca, come la prostituzione, i
reati violenti, i reati contro la proprietà, il suicidio, i reati
economici, il consumo di sostanze legali e illegali, i tipi di
sanzioni e il funzionamento dei sistemi di sanzione, primo fra
tutti quello penale. Il corso si caratterizza per l'adozione di una
prospettiva storica e comparata nell'affrontare questi temi e per
la scelta di privilegiare il contesto europeo.
Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi alla lista
di distribuzione Socdev0708 (asherdaniel.colombo.Socdev0708@studio.unibo.it
)
Testi/Bibliografia
[I] PARTE ISTITUZIONALE
- Barbagli, M. - Colombo, A. - Savona, E., Sociologia della devianza, Bologna, Il
Mulino, 2003 (2006)
[II] PARTE MONOGRAFICA
Lo studente dovrà scegliere, in base ai propri interessi, almeno
un'area di approfondimento e, all'interno di questa, selezionare un
testo che porterà all'esame insieme al manuale.
1. NORMAZIONE DELLE CONDOTTE SESSUALI E CAMBIAMENTO SOCIALE
- Barbagli, M. e Colombo, A., Omosessuali moderni. Gay e
lesbiche in Italia, Bologna, Il Mulino, nuova edizione 2007
(capitoli 1,2,3,5,6,8)
2. IMMIGRAZIONE, INSICUREZZA URBANA, NUOVE CRIMINALITA' (un testo a
scelta tra:)
- Barbagli, M., Immigrazione e reati in Italia, Bologna, Il
Mulino, 2002 (nuova edizione) (escluso cap. 3)
- Colombo, A., Etnografia di un'economia clandestina. Immigrati
algerini a Milano, Bologna, il Mulino, 1998 [capitoli:
introduzione, 2, 3, 4, 6, conclusioni]
3. LA SOCIETA' DEL CONTROLLO
- M. Barbagli - U. Gatti, Prevenire la criminalità,
Bologna, Il Mulino, 2005 + Selmini, R. (a cura di), La
sicurezza urbana, Bologna, Il Mulino, 2004 (capitoli di:
Selmini, p. 37; Parte terza "Forme dell'insicurezza urbana" tutta;
Parte quinta "Prevenire, reprimere, governare": tutta; Parte sesta:
capitolo di Braccesi)
Metodi didattici
Oltre a seguire le lezioni frontali, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere un'esercitazione pratica sul campo nel corso della quale dovranno apprendere a raccogliere informazioni in modo sistematico su un determinato tema e a redigere un breve testo per commentare le informazioni raccolte. Lo svolgimento di questa esercitazione sostituirà il testo monografico. Gli studenti che intendono fare l'esercitazione sono invitati a iscriversi alla lista di distribuzione "ArtCrimes" asherdaniel.colombo.ArtCrimes@studio.unibo.it
Esercitazione - materiali
1) Slides della presentazione alla lezione del 20 nov 2007 dell'esercitazione [ pdf 2MB]
2) File in formato word con i codici delle caratteristiche da rilevare per compilare il file Excel (scheda di rilevazione, aggiornamento 26 nov 2007) [ doc 30k]
3) File in formato Excel con maschera pronta per inserire i dati ed esempio [ xls 252k]
4) Elenco studenti con gruppo di appartenenza, sezione assegnata (foglio 1) + lista sezioni e relative vie (foglio 2) (aggiornamento 26 nov 2007) [ xls 182k]
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un test a risposta multipla articolato in 24 domande relative al manuale e 6 alla parte monografica. All'inizio del corso sarà valutata la possibilità di svolgere esercitazioni che dovranno dare luogo alla stesura di una relazione scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Slides lezioni settimana I (file .zip - 2MB)
Slides lezioni settimana II (file .zip - 200 KB)
Slides lezioni settimane III-V (file .zip - 3,2 MB)
Materiali Didattici Aggiuntivi
"Scrivilo sui muri": graffiti d'antan e graffiti di oggi. Materiali per l'esercitazione (II settimana)
1. R. Sarti Graffitari d'antan. A proposito dello scrivere sui muri in prospettiva storica, in « Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia», 3/ 2007 [rivolgersi al docente]
2. A. «Mubi» Brighenti e M. Reghellin, Writing, etnografia di una pratica interstiziale, in « Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia», 3/ 2007 [rivolgersi al docente]
3. D. Ley - R. Cybriwsky, Urban graffiti as territorial markers, in «Annals of the association of the american geographers», 1974, 4, 491-505 [ pdf 3MB]
4. Klofas, J. M. - Cutshall, C. R., The Social Archeology of a Juvenile Facility: Unobtrusive Methods in the Study of Institutional Cultures, in «Qualitative Sociology», 1985, 8, 4, 368-387 [ pdf 2MB]
5. Lachmann, R., Graffiti as Career and Ideology, in «The American Journal of Sociology», 1988, 94, 2, 229-250 [ pdf 0,4MB]
Le sostanze legali e illegali (III settimana)
Ministero dell'interno, Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, Relazione annuale 2006, [ link al rapporto NOTA: apre nuova finestra]
La criminalità in Italia (V settimana)
Ministero dell'interno, Rapporto sulla criminalità in Italia, 18 giugno 2007, [ pdf 4MB]
"Does Death Penalty Save Lives? A New Debate" - Il dibattito sulla pena di morte negli USA (1998-2007)
L'articolo del NYT del 18 novembre 2007 e i link al dibatttito in corso sulle riviste scientifiche americane.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.scedu.unibo.it/colombo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo