54943 - LINGUA PORTOGHESE I (4 CFU)

Anno Accademico 2007/2008

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Traduzione settoriale e per l'editoria (cod. 0429)

Conoscenze e abilità da conseguire

Trattasi di un corso semestrale, due volte alla settimana, di iniziazione allo studio della lingua portoghese intento a fornire allo studente gli strumenti sufficienti e adeguati che permetteranno loro di interagire e comunicare in maniera elementare ed essenziale in lingua. Attraverso lo studio della lingua nelle sue componenti morfologiche, sintattiche, lessicali, fonetiche e ortografiche, alla fine del corso, lo studente avrà raggiunto la capacità autonoma per poter esprimersi sul quotidiano, saper presentarsi, esprimere opinioni, descrivere una situazione, dare dei suggerimenti o rifiutare, ecc.

Contenuti

Attraverso letture di brani scelti lo studente imparerà a conoscere e saprà poi esprimersi sui seguenti argomenti specifici:

- Presentazione personale;

- Forma di cortesia e di saluto;

- Descrizione del proprio ambiente familiare e della sua città;

- Il quotidiano personale;

- Dal dottore (tipi, malattie, medicinali);

- L'alimentazione (menu, ingredienti, ricette);

- Tempo libero, passatempi e sport;

- Progetti futuri di realizzazione personale;

- Opinioni personali di contentezza, rammarico, commento critico;

- Acquisti;

- Viaggi, spostamento e vacanze;

- Il tempo;

- Il settore terziario (tipi, caratteristiche, come comportarsi, come comperare e come pagare).

Così, attraverso esercizi pratici scritti e orali, le strutture grammaticali da studiare sono le seguenti: 

- il genere e il numero dei sostantivi e degli aggettivi;

- la formazione del femminile;

- la regola del plurale - regolare e irregolare;

- il grado diminutivo dei sostantivi;

- gli articoli determinativi e indeterminativi;

- gli avverbi di luogo, tempo, quantità, modo, dubbio, interrogazione, esclusione, affermazione, ordine;

- le locuzioni avverbiali;

- i pronomi interrogativi;

- i pronomi indefiniti;

- i pronomi dimostrativi;

- i pronomi possessivi;

- i pronomi personali soggetto, riflessivi e complemento oggetto;

- i numeri cardinali e ordinali;

- il modo indicativo dei verbi (Presente, Pretérito Perfeito Simples, Pretérito Perfeito Composto);

- il Participio Passato regolare, irregolare e doppio;

- la coniugazione pronominale riflessiva;

- le forme perifrastiche;

- i verbi impersonali;

- la concordanza verbale;

- le preposizioni semplici e articolate di tempo e moto.



Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per lo studio: 

 

- Diverse dispense elaborate dalla docente che si trovano presso la copisteria Carta Carbone, in via Oberdan.

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Activa I, Lidel, Lisboa.

 

Bibliografia per esercizio individuale: 

 

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Português Sem Fronteiras I, Lidel, Lisboa

- Dicionário Verbo oppure Porto Editora (monolingue)

- Mea, Giuseppe, Dizionario Portoghese-Italiano / Italiano-Portoghese, Zanichelli/Porto Editora ,(2 vols. bilingue)

 

Testi consigliati per approfondimento:

 

- Lanciani, Giulia e Tavani, Giuseppe, Grammatica Portoghese, CEA, Milano, 1993

- Abreu, Maria Helena e Murteira, Rita Benamor, Grammatica del Portoghese Moderno, Zanichelli, Bologna, 1994 -

- Costa da Silva Ferreira, Anabela Cristina, “Navegando – corso in cd rom di livello intermedio”, ed. Clueb, Bologna, 2006

  

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni varie in aula e a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale scritto e orale.

Strumenti a supporto della didattica

Cd rom

Dvd

Audiocassette

Filmati/film video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira