44362 - LINGUISTICA (5 CFU)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Michele Prandi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michele Prandi (Modulo 1) Cristiana De Santis (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Traduzione settoriale e per l'editoria (cod. 0429)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di strumenti di analisi avanzati delle strutture dell'espressione e del loro contenuto, finalizzata all'individuazione e alla soluzione delle difficolta traduttive legate a specificità strutturali delle lingue coinvolte.

Contenuti

Lavori preliminari alla traduzione: le opzioni nella connessione transfrastica

a) Strategie grammaticali e strategie testuali:
La frase complessa (periodo)
La giustapposizione
La coordinazione

b) Codifica e ragionamento coerente (inferenza)
Nel periodo: codifica adeguata, ipocodifica e ragionamento inferenziale, ipercodifica: strutture concettuali e strutture semantiche

Nella giustapposizione: il ponte inferenziale, le espressioni anaforiche come strumenti di codifica, gli incapsulatori di relazione e il loro uso nella giustapposizione, nella coordinazione e nel periodo

c) Il caso della finalità: strutture concettuali e forme di espressione

d) La prospettiva comunicativa nel periodo


Testi/Bibliografia

Per tutti:

M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, UTET, Torino, 2006: Premessa, Parti I, II, III, IV, V, VI

M. Prandi (2004): «Riformulazione e condivisione», in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata XXXVI, 1: La parafrasi tra messa a fuoco del codice e negoziazione discorsiva, a cura di S. Bruti: 35-48.

Altri tesi a scelta:
Gli studenti di Traduzione settoriale leggeranno circa 40 pagine.
Gli studenti di Traduzione per l'Editoria leggeranno circa 80 pagine
Ogni studente si presenterà all'esame con un elenco accurato dei testi letti, completo di riferimenti

M. Prandi (1996): «I costrutti finali», in M. Prandi (a cura di), La subordinazione non completiva: un frammento di grammatica filosofica, Studi italiani di linguistica teorica e applicata XXV, I: 67 – 101.

M. Prandi (2002): «C'è un valore per il congiuntivo?», in L. Schena, M. Prandi, M. Mazzoleni (a cura di), Intorno al congiuntivo, CLUEB, Bologna: 29-44.

M. Prandi, G. Gross, C. De Santis (2005): La finalità. Strutture concettuali e espressione nell'italiano d'oggi e nella storia, Olschki, Firenze.
Cap. III: «Struttura concettuale della finalità: causa, motivi, fine».
Cap. IV: «L'espressione della finalità nella frase complessa»
Uno dei capitoli da VI a IX sulle quattro famiglie di incapsulatori

M. Prandi (2004): The Building Blocks of Meaning, John Benjamins, Amsterdam / Filadelfia, 2004. Ch. 10: «The ideation of interclausal links».

G. Gross, M. Prandi (2004): La finalité: fondements conceptuels et genèse linguistique, De Boeck - Duculot. Louvain-la-Neuve.
Ch. III: «Structure conceptuelle de la finalité: cause, motifs, but».
Ch. IV: «L'expression de la finalité dans la phrase complexe»
Uno dei capitoli da VI a IX sulle quattro famiglie di incapsulatori

M. Prandi (2003): «Travaux préliminaires à la traduction: l'expression entre codage et inférence», in T. Baccouche, A. Clas, G. Gross (a cura di), Traduire la langue, traduire la culture, Sud Editions, Tunisi, Masonneuve et Larose, Parigi: 273-293.

M. Prandi, M. F. Dhouib (2004): «Un tronc conceptuel commun et ses ramifications linguistiques: la finalité en français et en arabe», in S. Mejri (a cura di), L'espace euro-méditerranéen: une idiomaticité partagée, Cahiers du C.E.R.E.S., Série Linguistique12, Tunisi: 355-366.


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Prandi

Consulta il sito web di Cristiana De Santis