Codice | 8338 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Patrizia Tullini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 Euro |
Rate | Prima rata in 1.750,00 (da pagare tassativamente entro il 26 gennaio 2026); seconda rata in 1.750,00 (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
07/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 16 gennaio 2026 al 26 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “ Sicurezza e prevenzione nell’ambiente di lavoro”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con FAM, ente gestore del Master.
Il master ha come obiettivo quello di fornire un percorso formativo professionalizzante al termine del quale il partecipante sarà in grado di relazionarsi con le diverse realtà professionali, pubbliche e private, avendo ricevuto gli strumenti necessari per la pianificazione di programmi di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Attraverso una preparazione multidisciplinare che tiene conto del contesto giuridico, psicologico e tecnico -organizzativo, il Master si pone il fine di formare/aggiornare le seguenti figure professionali: Tecnico della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro; Manager della sicurezza sul lavoro; Responsabile e Addetto al Servizio di prevenzione e protezione; Esperto di analisi e progettazione della sicurezza e della certificazione; Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; Medico competente; Consulente aziendale in materia di sicurezza del lavoro; Project Manager della sicurezza; Formatore in materia di sicurezza sul lavoro. - Note
- - STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 27 gennaio 2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree di durata almeno triennale e i titoli equipollenti ai sensi del dm. 509/1999 e degli ordinamenti previgenti
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100. Sono valutati il curriculum formativo e professionale, considerando le attività inerenti il settore della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di lavoro (es. attività professionale, docenze, corsi di formazione, qualifiche professionali, pubblicazioni, progetti di ricerca nell’ambito tematico del Master).
Criteri di ex aequo: precede il candidato anagraficamente più giovane di età
- Piano didattico
- Gestione integrata della sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’impresa (CFU 4)– SSD: GIUR 04- docente titolare: Patrizia Tullini
- Gestione assicurativa INAIL e incentivi alle imprese (CFU 2) – SSD: GIUR 04 – docente titolare: Nicola Parrotta
- Esternalizzazioni e sicurezza del lavoro nel settore pubblico e privato (CFU 4)- SSD: GIUR 04- docente titolare: Anna Rota
- Vigilanza, servizi ispettivi e promozione della legalità (CFU 2)- SSD: GIUR 04- docente titolare: Maria Capozzi
- Sorveglianza sanitaria, benessere organizzativo e rischi psicosociali (CFU 3)– SSD: MED/42- MED/44- docente titolare: Roberta Bonfiglioli
- Tecniche di comunicazione, fattore umano e sicurezza comportamentale (CFU 3)– SSD: M-PSI/06- docente titolare: Luca Pietrantoni
- Project management della sicurezza e sistemi di gestione della prevenzione (CFU 2)- SSD: SECS-P/01- docente: Mario Nosvelli
- Responsabilità penale e compliance programs della sicurezza (CFU 2)- SSD: IUS 17- docente: Silvia Tordini Cagli
- Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e gestione dell’emergenza- parte 1 (CFU 3)– SSD: GIUR 04/ING-INF/02- docente: Giuliano Pancaldi
- Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e gestione dell’emergenza- parte 2 (CFU 2)– SSD: GIUR 04- docente: Antonia Maria Guglielmin
- Transizione ecologica, climate change e sostenibilità del lavoro (CFU 2)- SSD: GIUR 04- docente: Stefania Buoso
- Prevenzione dell'ignoto tecnologico, robotica e rischi emergenti (CFU 4)- SSD: GIUR 04 – docente: Patrizia Tullini
ALTRE ATTIVITA’ per complessive 50 ore (10 CFU): studi di caso, attività seminariali e laboratori secondo la seguente ripartizione:
- Delega di funzioni (CFU 2)
- Politiche sociali, inserimento al lavoro e accomodamenti ragionevoli (CFU 2)
- Sicurezza di genere, molestie sul lavoro, diversity management e certificazione di genere (CFU 3)
- Formazione per la sicurezza (CFU 1)
- Strumenti di prevenzione nelle PMI (CFU 2)
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Tirocinio o, in alternativa, project work per la durata di 300 ore per corrispondenti 12 CFU.
L’attività di tirocinio è volta ad affiancare professionisti della sicurezza sul lavoro, allo scopo di acquisire competenze per lo svolgimento delle funzioni prevenzionistiche.
Il project work consiste nell’analisi di un caso di studio, sotto la supervisione di un tutor accademico. - Prova finale
- La prova finale (CFU 5) consiste nella preparazione di un elaborato scritto e nella relativa illustrazione.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni