Codice | 8338 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Patrizia Tullini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 Euro |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di fornire al partecipante strumenti in grado di relazionarsi con le diverse realtà professionali, pubbliche e private, avendo ricevuto gli strumenti necessari per la pianificazione di programmi di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Attraverso una preparazione multidisciplinare che tiene conto del contesto giuridico, economico e tecnico-organizzativo, il master si pone l'obiettivo di offrire la formazione specifica e l'aggiornamento professionale per le seguenti figure professionali: tecnico della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro; manager della sicurezza sul lavoro; responsabile e addetto al servizio di prevenzione e protezione; esperto di analisi e progettazione della sicurezza e della certificazione; rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; medico competente; consulente aziendale in materia di sicurezza del lavoro; Project Manager della sicurezza; formatore in materia di sicurezza sul lavoro. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Piano didattico
- Gestione integrata della sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’impresa - SSD IUS/07 - docente titolare: Patrizia Tullini
- Gestione assicurativa INAIL, politiche sociali e incentivi alle imprese - SSD: IUS/07 - docente titolare: Nicola Giacomo Parrotta
- Esternalizzazioni e sicurezza del lavoro nel settore pubblico e privato - SSD IUS/07 - docente titolare: Anna Rota
- Vigilanza, servizi ispettivi e promozione della legalità - SSD: IUS/07 - docente titolare: Maria Capozzi;
- Sorveglianza sanitaria, benessere organizzativo e rischi psicosociali - SSD: MED/44 - docente titolare: Roberta Bonfiglioli
- Tecniche di comunicazione fattore umano e sicurezza comortamentale- SSD: M-PSI/06 - docente titolare: Luca Pietrantoni;
- Project management della sicurezza e sistemi di gestione della prevenzione - SSD: IUS/07 -docente titolare: Mario Nosvelli
- Responsabilità penale e compliance programs della sicurezza - SSD: IUS/17 - docente titolare: Silvia Tordini Cagli;
- Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e gestione dell'emergenza- parte I- SSD: IUS 07/ING-INF/02 - docente titolare: Giuliano Pancaldi
- Valutazione dei rischi, misure di prevenzione e gestione dell'emergenza- parte II- SSD: IUS 07/ING-INF/02 - docente titolare: Antonio Guglielmin
- Transizione ecologica, climate change e sostenibilità del lavoro - SSD: IUS/07 - docente titolare: Stefania Buoso
- Prevenzione dell'ignoto tecnologico, robotica e rischi emergenti- SSD: IUS/07 -docente titolare: Patrizia Tullini
ALTRE ATTIVITA':
- Studio di caso: la delega di funzioni- docente titolare : patrizia Tullini
- Politiche sociali , inserimento al lavoro e accomodamenti ragionevoli- docente titolare: Anna Rota
- Sicurezza di genere, molestie sul lavoro, diversity management e certificazione di genere- docente titolare: Patrizia Tullini
- Formazione per la sicurezza- docente titolare: Rita Somma
- Strumenti di prevenzione nelle PMI- docente titolare: Patrizia Tullini
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 12 CFU
- Prova finale
- 4 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni