Master in Medicina del sonno - 8830

Codice 8830
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Roberto Amici
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 5.000,00
Rate prima rata 2.500,00 € da pagare tassativamente entro il 09/02/2026; seconda rata 2.500,00 € da pagare entro il 30/04/2026.
Scadenza bando

12/01/2026

Inizio e fine immatricolazione dal 23/01/2026 al 09/02/2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Medicina del sonno".
Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 12/02/2026.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 16
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Dentaria; Psicologia;

- in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del master;

- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al master.
Conoscenze Linguistiche
Buona conoscenza lingua inglese (B1).
Altri requisiti
Iscrizione all'Albo dei Medici e Odontoiatri; Albo degli Psicologi.
Criteri di selezione
L’ammissione al master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Basi fisiologiche del sonno -SSD: BIOS-06/A
  • Psicofisiologia del sonno e del sogno SSD: MPSI/ 01 
  • Valutazione dei disturbi del sonno e metodiche diagnostiche SSD: MED/26 
  • Lo scoring del sonno e degli eventi respiratori SSD: MED/26 
  • Insonnia 1 SSD: MED/26 - Docente Titolare
  • Insonnia 2 - SSD: MPSI/ 08 - Docente Titolare
  • Disturbi del respiro nel sonno 1 - SSD: MED/10 
  • Disturbi del respiro nel sonno 2 - SSD: MEDS-10
  • Terapia chirurgica e odontoiatrica dell'osas - SSD: MEDS-16/A 
  • Ipersonnie centrali - SSD:  MEDS-12/A 
  • Disturbi del ritmo circadiano - SSD: BIOS-06/A 
  • Parasonnie - SSD: MEDS-12/A 
  • Disordini del movimento sonno correlati - SSD: MED/26 
  • Fisiopatologia del sistema vegetativo nel sonno - SSD: MEDS-12/A
  • Aspetti socioeconomici e organizzativi della medicina del sonno - SSD: MEDS-25/A 
  • Esercitazioni - Lettura dei tracciati polisonnografici - SSD: MEDS-12/A
Frequenza obbligatoria
75 %
Stage
Possibilità di svolgere 12 CFU e 300 ore di tirocinio che potranno essere svolte presso strutture ospedaliere convenzionate. In alternativa è previsto lo svolgimento di un project work
Prova finale
1 CFU (25 ore)

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn