17750 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Licia Reggiani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una conoscenza (di tipo morfo-sintattico e lessicale) della lingua francese corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Contenuti

Il corso si divide in tre parti: 

Una prima parte mirerà a sottolineare la centralità dell'immaginario linguistico nella cultura francese. Si prenderanno in esame alcuni testi teorici (Nora, Houdebine, Paveau - Rosier, Walter per la storia della lingua francese), insieme a testi narrativi, stampa e discorsi ordinari per analizzare in forma seminariale  tale immaginario linguistico e vederne le "concrete" ricadute nella prassi quotidiana. 

A questa prima parte introduttiva e metodologica seguirà una seconda parte di approfondimento di alcuni momenti della storia della lingua francese, soffermandosi su alcuni aspetti del "français d'aujourd'hui"; in particolare il concetto di variazione linguistica, facendo esempi di variazione diastratica (registro formale/informale), diatopica (il lessico francofono, l'accento) e comunque  il "nuovo" lessico, a partire da  testi autentici e finzionali. 

Dal punto di vista grammaticale, verranno studiati gli elementi corrispondenti al livello C1, indicati mano a mano durante il corso. 

Una terza parte del corso verrà consacrata a un progetto di traduzione dal francese verso l' italiano. Dopo un’introduzione teorica alla storia della traduttologia e un’esposizione di alcune teorie prescrittive di particolare utilità per la pratica della traduzione seguirà  da un lavoro pratico di traduzione in modalità seminariale. Verranno assegnati con cadenza settimanale esercizi di traduzione da svolgere in autonomia a casa e da rivedere collettivamente a lezione, discutendo strategie e scelte adottate.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà fornita durante il corso, e integrerà letture tratte dai seguenti testi con presentazioni ppt che la docente metterà sugli spazi condivisi :

Sulla storia della lingua francese: 

Henriette Walter, Le français dans tous les sens, Paris, Laffont, 1988

Jacques Charaud, Histoire de la langue française, Paris, PUF, 1969.

Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française, Paris, Colin, 2020.

Claude Hagège, Le Français, histoire d'un combat, Paris, Michel Hagège, 86.

Claude Hagège, Le Français et les siècles, Paris, Odile Jacob, 1987. 

Ada Giusti, La langue française, Paris, Flammarion, 1997.

Jacqueline Picoche, Christiane Marchello-Nizia, Histoire de la langue française, Paris, Nathan, 1996. 

sull'immaginario linguistico: 

Pierre Nora, Les Lieux de mémoire, Paris, Gallimard, 1984-92.

Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier, La langue française. Passions et polémiques, Paris, Vuibert, 2008.

Anne Marie Houdebine, L'imaginaire Linguistique, L'Harmattan, 2005.

Cerquiglini et alii, Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000.

Marina Yaguello, Le Grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003.

Grammatiche:

Maurice Grevisse, Le bon Usage

Grammaire progressive du français : avec 600 exercices : perfectionnement / Maïa Grégoire, Alina Kostucki (si trova alla biblioteca del dipartimento di lingue)

BIDAUD Françoise, Nouvelle grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università. Si consiglia anche l'acquisto del volume di esercizi: Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET Università.

Traduzione: 

B. J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori

MF Merger, L. Sini, Le nouveau cote-à-cote, Amon, 2013. 

 STUDENTI NON FREQUENTANTI

Trattandosi di un corso di lingua, è difficile consigliare alternative realmente efficaci alla frequenza delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno a ogni modo studiare in autonomia, sui testi consigliati in bibliografia, i punti indicati nel programma. Diventano obbligatori PAVEAU-ROSIER, BIDAUD (entrambi i volumi) PODEUR.

Metodi didattici

Metodi didattici

Il corso di avvale di lezioni perlopiù seminariali, nei quali docente e studenti si confrontano sulle strategie linguistiche e  traduttive più adatte al contesto. 

Il corpus di testi verrà fornito dalla docente a inizio corso e condiviso sulla piattaforma, sulla quale verranno raccolte anche le traduzioni degli studenti, per poter operare comparazioni e riflessioni.

Verranno organizzate due prove intermedie, una all'inizio del corso, e una poco prima dell'esame, che serviranno all'autovalutazione dei progressi fatti da parte degli studenti. Tali prove non avranno valore per l'esame finale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti frequentanti e non frequentanti.

L'esame si compone di tre parti: 

Per la parte di linguistica francese (punti 15)

Un colloquio orale sulla storia della lingua francese e sul concetto di immaginario linguistico francese e francofono a partire dagli esempi analizzati a lezione e dalla lettura di uno dei testi sotto indicati: 

Henriette Walter, Le français dans tous les sens, Paris, Laffont, 1988

Jacques Charaud, Histoire de la langue française, Paris, PUF, 1969.

Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française, Paris, Colin, 2020.

Claude Hagège, Le Français, histoire d'un combat, Paris, Michel Hagège, 86.

Claude Hagège, Le Français et les siècles, Paris, Odile Jacob, 1987.

Jacqueline Picoche, Christiane Marchello-Nizia, Histoire de la langue française, Paris, Nathan, 1996.

Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier, La langue française. Passions et polémiques, Paris, Vuibert, 2008.

Cerquiglini et alii, Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000.

Françoise Gadet, La variation sociale en Français, Ophrys, 2007

Marina Yaguello, Le grand livre de la langue française (ch. 1 Christiane Marchello Nizia, Le français dans l'histoire et ch. 2 Françoise Gadet, La variation: le français dans l'espace social, régional et international)

Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, che sarà invitato a confrontarsi con gli esempi affrontati durante il corso (punti 5). Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati (punti 5). Durante la presentazione lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese per quel che concerne la produzione orale (punti 5).

Per la parte di traduzione (punti 15)

Lo studente dovrà consegnare almeno una settimana prima dell'esame orale un elaborato in lingua francese di circa 5 pagine che renda conto del progetto di traduzione affrontato in classe e che presenti una o più problematiche traduttive affrontate e le relative strategie adottate.

 




 

Strumenti a supporto della didattica

Supporti alla didattica (esercizi, letture, testi da tradurre, ecc.) saranno forniti agli studenti con cadenza settimanale. Tutti i materiali verranno resi disponibili online.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Reggiani