85320 - BIOLOGIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Ilaria Guarniero
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'insegnamento conosce le basi della struttura ed architettura degli animali, la loro biologia cellulare e riproduttiva, comprese partenogenesi, eterogonia, determinazione cromosomica del sesso. È in grado di caratterizzare i principali phyla animali in chiave filogenetica ed evolutiva, possiede le basi tassonomiche per classificare e riconoscere gli animali di interesse acquatico ed il relativo impatto economico e/o sanitario. Lo studente acquisisce inoltre le nozioni basilari circa i principali gruppi di alghe che rivestono un interesse di carattere sanitario o economico in quanto coinvolte nella produzione di tossine algali e/o utilizzate nel ciclo produttivo dell'acquacoltura.

Contenuti

1. BIOLOGIA GENERALE

1.1 Gli organismi viventi: procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Fondamenti di Tassonomia: concetto di specie e speciazione, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica. Basi di Biologia Cellulare: cellule procariote, eucariote, principali organuli subcellulari, DNA e replicazione, mitosi, meiosi, spermatogenesi e ovogenesi; significato biologico della meiosi. Processi riproduttivi negli animali: riproduzione asessuale e sessuale; fecondazione; cenni di sviluppo embrionale (animali diblastici e triblastici, protostomi e deuterostomi); metagenesi; ermafroditismo; partenogenesi, eterogonia.

1.2 Cenni di Ecologia Marina: Necton, plancton, benthos e altri concetti di base; catene alimentari marine.

 

2. ZOOLOGIA SISTEMATICA - Verranno trattati i principali gruppi animali acquatici e loro importanza economica e sanitaria. Architettura degli animali. Classificazione e filogenesi degli animali. Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Molluschi, Anellidi, Artropodi (in particolare Crostacei), Echinodermi. Le origini dei vertebrati: i Cordati. Pesci cartilaginei, Pesci ossei (con approfondimenti sui principali ordini). Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi (queste ultime classi con particolare riferimento ai taxa acquatici o comunque con un legame diretto all'ambiente acquatico).

 

3. CENNI DI BOTANICA - Struttura della cellula vegetale. Cenni di fisiologia vegetale. Classificazione delle alghe: criteri generali. Rodophyta, Chlorophyta, Dynophyta, Bacillariophyta, Phaeophyta: morfologia, modalità riproduttive, ecologia e importanza economica e/o sanitaria.

Nota: sia per i Vertebrati che per gli Invertebrati verranno trattate le specie appartenenti fauna selvatica presente sul territorio italiano, con particolare riferimento alle specie di interesse per i contenuti del Corso di Studi. Ove disponibili, verranno utilizzati preparati zoologici a supporto della didattica.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico necessario ai fini dell'apprendimento della materia è fornito agli studenti tramite le piattaforme di supporto alla didattica online (https://iol.unibo.it). Tuttavia è consigliato anche un approfondimento su qualunque testo universitario di Biologia generale e Zoologia eventualmente già in possesso dello studente.

In alternativa, si consigliano i seguenti testi (qualsiasi edizione), che possono essere reperiti anche nella Biblioteca del Corso di Studi:

  • CLEVELAND, HICKMAN, ROBERTS, LARSON, L'ANSON - Fondamenti di zoologia - McGraw-Hill
  • CLEVELAND, HICHMAN, ROBERTS, LARSON - Diversità animale - McGraw-Hill

 

Atlanti della fauna e della flora mediterranea consigliati:

  • Fauna e flora del Mediterraneo, di Rupert Riedl, Muzzio Ed.;
  • Atlante della Fauna e Flora Marina dell'Adriatico nord-occidentale, di Attilio Rinaldi, Editrice la Mandragora;
  • Guida della fauna marina costiera del Mediterraneo, di Wolfgang Luther e Kurt Fiedler, Muzzio Ed.;
  • Fauna del Mediterraneo. Ediz. illustrata, di G. Nikiforos, Giunti ed.

Metodi didattici

Lezioni frontali, visione di preparati zoologici, utilizzo di video di supporto alla didattica su diversi argomenti trattati in aula, sessioni interattive, esercitazioni pratiche di laboratorio. Per quanto riguarda le esercitazioni è obbligatorio l'utilizzo di un camice da laboratorio, mascherina e guanti monouso.

Tutte le attività proposte nell'arco dello svolgimento del corso sono ugualmente importanti ai fini dell'apprendimento.

Le visite didattiche sono sospese per l'AA 2020/2021.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi esplicitati alla voce "Conoscenze e abilità da conseguire".

A tal fine, i candidati saranno sottoposti a un colloquio con domande di biologia generale, zoologia sistematica, botanica ed infine uno o più riconoscimenti di specie con relativa classificazione (si veda la sezione contenuti per il dettaglio degli argomenti da preparare in vista dell'esame).

La valutazione terrà conto delle nozioni acquisite, della capacità di collegamento tra diversi argomenti e delle capacità espressive del candidato.

NB: Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è il Prof. Paolo Clavenzani

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono svolte con l'ausilio di diapositive in powerpoint. Le lezioni frontali saranno affiancate da esercitazioni pratiche di laboratorio e visite didattiche, durante le quali lo studente potrà osservare, toccare e, in alcuni casi, dissezionare, i vari gruppi di animali. Lo scopo delle esercitazioni pratiche è quello di dare la possibilità allo studente di osservare gli animali che sono stati descritti a lezione e di aiutare nel processo di riconoscimento e classificazione.

Periodicamente verrà inoltre testato lo stato di avanzamento nella comprensione della materia da parte degli studenti, attraverso l'utilizzo di strumenti interattivi a supporto della didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Guarniero