70075 - GEOGRAFIA DELLA CULTURA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Valentina Greco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente già in grado di comprendere la logica dei modelli geografici, al termine del corso viene istruito sulla loro genesi storica e sulla logica ad essi sottostante, attraverso il loro inquadramento nel più ampio e complessivo discorso relativo alla produzione e al funzionamento della geografia culturale dell’occidente.

Contenuti

Al termine del corso si acquisirà una conoscenza critica delle teorie e delle pratiche della geografia culturale, con una particolare attenzione alla geografia di genere in una prospettiva intersezionale e comparata e alle nuove tecnologie. Il corso fornirà inoltre gli strumenti critici idonei a analizzare e comprendere il ruolo dello spazio nella rappresentazione letteraria.

La prima parte del corso sarà dedicata a un’introduzione storica, teorica e metodologica alla geografia culturale. Verranno trattati i seguenti argomenti: Origini e evoluzione della disciplina; Il cultural turn in geografia; Luogo e spazio; Identità; Dal genere ai generi; La mediazione culturale delle nuove tecnologie.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla relazione tra geografia e letteratura - alla sua complessità, che va ben oltre la semplici analisi delle descrizioni paesaggistiche - con un approfondimento sullo spazio nella letteratura italiana contemporanea
Il corso intende fornire gli strumenti per una ricerca sul campo dell’immaginario, anche grazie a incontri seminariali per discutere dei romanzi che verranno analizzati e all’analisi spaziale dei testi insieme agli studenti e alle studentesse.

Testi/Bibliografia

Frequentanti
- Appunti delle lezioni e materiale bibliografico fornito dalla docente durante il corso.
- Uno dei romanzi analizzati durante il corso (a partire dal quale si dovrà realizzare una tesina).

Non frequentanti
1) Un testo a scelta tra:
- Alessandra Bonazzi, Manuale di geografia culturale, Laterza, 2017 (3a edizione).

- Elena Dell’Agnese, Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009.

- Claudio Minca, Breve manuale di geografia umana, Cedam, 2012.

2)
- Rachele Borghi, Alessandra Rondinone, Geografie di genere, Unicopli, 2009 (Introduzione e Capitoli 1,2,4)

- Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi, Stefania Voli, Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie, AgenziaX, 2018 (I seguenti saggi: Dove i margini non sono confini; Confini, corpi e violenza; Sorveglianza, soggettività e spazio pubblico) 

3) Marina Marengo, Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Patron, 2016.

4) La lettura di un testo a scelta tra:
- Violetta Bellocchio, La festa nera, Chiarelettere, 2018.

- Mario Fillioley, La Sicilia è un'isola per modo di dire, Minimum Fax, 2018.

- Cecilia Ghidotti, Il pieno di felicità, Minimum Fax, gennaio 2019.

- Antonella Lattanzi, Una storia nera, Mondadori, 2017.

- Armando Minuz, Ho portato sulle spalle mio padre, Nutrimenti, 2014.

- Alessandra Sarchi, Violazione, Einaudi, 2012.

- Orso Tosco, Aspettando i naufraghi, Minimum Fax, 2018.

- Giorgio Vasta, Spaesamento, Laterza, 2010.


Metodi didattici

Lezioni frontali; Seminari sui testi analizzati durante il corso; Attività laboratoriale con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale e si svolge presso la Sezione di Geografia del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà in via Guerrazzi n.20.
Data la rilevanza della frequenza delle lezioni per un adeguato processo formativo, sono previsti due programmi distinti per frequentanti e non frequentanti.
Frequentanti: la prova consisterà nella verifica dei contenuti appresi durante il corso e nella discussione della tesina realizzata.
Non frequentanti: la prova verterà sulla conoscenza e la capacità di analisi critica dei testi forniti in bibliografia (Uno a scelta al punto 1; I saggi al punto 2; Il testo al punto 3; Un romanzo a scelta al punto 4).

Strumenti a supporto della didattica

Filmati; Pagine web; Gruppi di discussione; Materiale bibliografico e iconografico; Cartografia tematica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Greco