96986 - ETOLOGIA APPLICATA E ZOOTECNIA DI PRECISIONE

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze base dei principali comportamenti, della fisiologia e dei sintomi patologici negli animali da produzione (ruminanti, piccoli ruminanti, equini, suini e polli). Lo studente dovrà poi applicare queste conoscenze per ottenere una conoscenza approfondita del sistema di monitoraggio nominato precision livestock system (LPF) applicato alla gestione diretta degli animali sia dal punto di produttivo riproduttivo e alimentare. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere i principi su cui si basa LPF, essere in grado di capire in maniera critica, interpretando i dati generati dai vari sistemi di monitoraggio presenti sul mercato, e proporre all’allevatore soluzioni in caso di warning per la salute e il benessere degli animali segnalati dal sistema di monitoraggio.

Contenuti

Introduzione al comportamento e alla sua valutazione. Comportamento alimentare, sessuale, materno, locomotorio nei ruminanti, piccoli ruminanti, equini, e suini. Principali variazioni del comportamento e sintomi clinici causati delle principali tecnopatie che affliggono gli animali da produzione. Introduzione ai Valutazione real time monitoring systems presenti sul mercato. Problem solving learning con casi in cui si hanno dei segnali di warning dal sistema di monitoraggio

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dal materiale presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti su virtuale

Metodi didattici

L'insegnamento comprenderà 20 ore di lezioni frontali, supportate da immagini e filmati, con lo scopo di far acquisire allo studente una serie di informazioni di base che permettano di valutare i principali aspetti dell'etologia e del PLF. Le rimanenti ore saranno utilizzate per visite di studio e per seminari tenuti da allevatori e da altri specialisti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione si basa su due domande riguardanti gli aspetti comportamentali affrontati a lezione e su di una presentazione in italiano che affronti le tecniche di precisione adottate in una o più specie zootecniche.

Strumenti a supporto della didattica

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Nanni Costa