B8290 - CRIME AND (IN)SECURITY IN EUROPE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo modulo di laurea triennale offre una comprensione delle complessità che circondano la criminalità, la sicurezza nazionale e internazionale, il processo di securitizzazione e l'aumento dell'insicurezza umana nel contesto europeo. Gli studenti svilupperanno competenze analitiche per valutare l'impatto di vari tipi di crimine, come il crimine organizzato, la criminalità informatica, il terrorismo e la presenza di movimenti radicalizzati sulle società, le economie e le strutture politiche europee. Inoltre, gli studenti valuteranno l'efficacia di diverse politiche e strutture di prevenzione del crimine e di sicurezza attuate a livello locale, nazionale e dell'UE, considerando le loro implicazioni per le libertà civili, i diritti umani e l’insicurezza collettiva. Attraverso prospettive comparative, gli studenti esamineranno i trend di criminalità e le sfide di sicurezza in vari paesi europei, tenendo conto di fattori culturali, legali e socio-economici. Acquisiranno anche competenze di ricerca, consentendo loro di comprendere come le metodologie di ricerca sociale possano supportare la sintesi di informazioni provenienti da diverse fonti a livello europeo. Il modulo incoraggia una prospettiva interdisciplinare e critica, per permettere agli studenti di integrare prospettive da criminologia, sociologia, scienze politiche e diritto per sviluppare una comprensione olistica delle questioni in oggetto. Infine, gli studenti rifletteranno sulle implicazioni etiche sulle realtà e le pratiche della sicurezza e della criminalità in Europa, affrontando temi di giustizia sociale, disuguaglianza e il bilanciamento tra sicurezza e libertà.

Contenuti

Questo insegnamento non sarà tenuto dalla prof.ssa Giulia Guazzaloca. Gli insegnamenti senza copertura di docente sono stati temporaneamente assegnati ai coordinatori dei Corsi di studio in attesa della presa di servizio del/la docente titolare. Il programma dell’insegnamento sarà compilato e pubblicato dal/la docente titolare non appena sarà conclusa la procedura della presa di servizio presso l’Ateneo di Bologna.

Testi/Bibliografia

Questo insegnamento non sarà tenuto dalla prof.ssa Giulia Guazzaloca. Gli insegnamenti senza copertura di docente sono stati temporaneamente assegnati ai coordinatori dei Corsi di studio in attesa della presa di servizio del/la docente titolare. Il programma dell’insegnamento sarà compilato e pubblicato dal/la docente titolare non appena sarà conclusa la procedura della presa di servizio presso l’Ateneo di Bologna.

Metodi didattici

Questo insegnamento non sarà tenuto dalla prof.ssa Giulia Guazzaloca. Gli insegnamenti senza copertura di docente sono stati temporaneamente assegnati ai coordinatori dei Corsi di studio in attesa della presa di servizio del/la docente titolare. Il programma dell’insegnamento sarà compilato e pubblicato dal/la docente titolare non appena sarà conclusa la procedura della presa di servizio presso l’Ateneo di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questo insegnamento non sarà tenuto dalla prof.ssa Giulia Guazzaloca. Gli insegnamenti senza copertura di docente sono stati temporaneamente assegnati ai coordinatori dei Corsi di studio in attesa della presa di servizio del/la docente titolare. Il programma dell’insegnamento sarà compilato e pubblicato dal/la docente titolare non appena sarà conclusa la procedura della presa di servizio presso l’Ateneo di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca