84244 - SCIENTIFIC RESEARCH METHODOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Gori
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 6734)

Conoscenze e abilità da conseguire

Understand the Scientific Method as the basis for scientific inquiry, with reference to biomedical research. Discuss the principles of evidence-based and translational medicine. Summarize the goals, structure, creation process, and types of scientific literature in the biomedical sciences. Utilize bibliographic and biomedical resourses to locate and critically review scientific literature related to a specific question.

Contenuti

Lezione 1

Principi di base della metodologia scientifica (come formulare domande di ricerca; come tradurre concetti in termini di ricerca concreti; come pianificare la ricerca). Fondamenti della medicina basata sulle evidenze. Trial clinici randomizzati esplicativi e pragmatici. Bias e fattori confondenti.

Lezione 2

Livelli di evidenza nella ricerca scientifica e collaborazione Cochrane. Come utilizzare i motori di ricerca e i database biomedici e consultare le linee guida. Come leggere criticamente la letteratura scientifica. Come mantenersi aggiornati e seguire le evidenze più valide e appropriate.

Lezione 3

Revisioni sistematiche e meta-analisi: un manuale di istruzioni di base. Un esempio pratico di ricerca bibliografica nei database PubMed: come costruire stringhe di ricerca e filtri basati sull’evidenza per identificare tutti gli studi rilevanti utili a rispondere a domande cliniche.

 

Testi/Bibliografia

Slides e materiale fornito a lezione.

Metodi didattici

Interactive lectures and practical examples of bibliographical research.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è una prova scritta unica che copre tutti gli insegnamenti del Corso integrato. Consiste in un quiz cartaceo a risposta multipla composto da 32 domande (ognuna con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta). Il numero di domande per ciascun insegnamento è proporzionale ai relativi CFU:

History of Medicine: 4 domande
Ethics and Behavioural Sciences: 8 domande
Medical Statistics and Epidemiology: 8 domande
Scientific Research Methodology: 4 domande
Determinants of Health and Disease: 8 domande

La prova ha una durata di 30 minuti. Non sono previste penalità per risposte errate o mancanti.

Il test si considera superato con almeno 18 risposte corrette, a condizione che lo studente risponda correttamente ad almeno una domanda per ciascun modulo. Con 31 o 32 risposte corrette viene attribuito il 30 e lode (30L). Gli studenti che non superano la prova possono ripeterla nella data d'esame successiva.

Il voto verrà inviato all'indirizzo istituzionale dello studente (@studio.unibo.it). Lo studente ha tre giorni di tempo per rifiutare il voto rispondendo al messaggio del docente. Trascorso tale termine senza risposta, il voto si considera accettato e verrà verbalizzato.

La visione del compito con il docente è possibile, su richiesta, solo in caso di mancato superamento dell'esame. Non è possibile ricevere per e-mail informazioni relative alle domande del test o agli errori commessi.

Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o con disabilità, temporanee o permanenti, sono invitati a contattare per tempo l'ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) per concordare eventuali misure compensative. La richiesta va presentata al docente almeno 15 giorni prima della data dell'esame, che ne valuterà l'adeguatezza rispetto agli obiettivi formativi del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Gori