- Docente: Chiara Pompa
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)
-
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Students acquire the fundamental historical and theoretical knowledge that puts photography at the heart of artistic practices and of the cultural and creative industry. In particular, they develop methodological tools and interpretative skills useful to recognize the styles and poetics of the photographic display. They are also able to analyse and comment on display types with critical awareness.
Contenuti
Durante il corso sarà analizzata l'evoluzione del linguaggio fotografico, dalle sue prime applicazioni nell'Ottocento fino alle esperienze contemporanee, con un focus principale sulle pratiche artistiche e dell'industria culturale e creativa. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle mostre e delle esposizioni, sia in spazi pubblici sia privati, e alla loro capacità di accompagnare gli sviluppi, i significati e le trasformazioni identitarie della fotografia. Attraverso un percorso storico-teorico, si confronteranno le poetiche degli artisti, le idee dei creativi e le scelte curatoriali, inserendo la fotografia in un contesto estetico che ne consideri anche le dimensioni sociali, politiche e comunicative.
Saranno esaminati alcuni casi studio relativi all'evoluzione del linguaggio curatoriale e del display fotografica.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti:
Testi obbligatori:
Graham Clarke, The Photograph. A Visual and Cultural History (Oxford: Oxford University Press, 1997).
Alessandra Mauro (edited by), Photoshow. Landmark exhibitions that defined the history of photography (Roma: Contrasto, 2014).
ATTENZIONE: Altri materiali didattici saranno resi disponibili su Virtuale
Letture consigliate:
Mary Anne Staniszewski, The Power of Display: A History of Exhibition Installations at the Museum of Modern Art (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1998, specialmente pp. 44-50, 101-110, 209-259).
Kristina Wilson, The Modern Eye: Stieglitz, MoMA, and the Art of the Exhibition, 1925–1934 (New Haven and London: Yale University Press, 2009; pp. 17-53)
Michel Frizot et al. (a cura di), Identités. De Disderi au photomaton (Paris: Centre National de la Photographie, 1985).
Federica Muzzarelli, The Photo Booth and the photographic automatism, in "Notebook 2016" (Milan: Pearson, 2016).
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività laboratoriali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica per frequentanti
Durante le lezioni, le studentesse e gli studenti frequentanti saranno coinvolti in attività laboratoriali e dovranno ricerche iconografiche e bibliografiche, analizzare mostre fisiche e digitali, esercitarsi nella scrittura di testi. La valutazione di queste attività influirà sul voto finale.
Inoltre, agli studenti frequentanti sarà richiesta la produzione di concept storico-teorici di progetti allestitivi per mostre fotografiche i cui topics verranno suggeriti a lezione.
Gli studenti frequentanti sono tenuti a partecipare regolarmente alle lezioni. Pertanto, per essere considerati studenti frequentanti, è necessario mantenere una frequenza del 75%, corrispondente a circa 24 ore di lezione.
Modalità di verifica per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti saranno valutati attraverso un saggio che approfondisca un argomento trattato durante il corso. Il tema dovrà essere scelto dopo aver consultato le slide della docente, le letture consigliate in bibliografia e i materiali supplementari caricati sulla piattaforma Virtuale. La scelta del tema dovrà essere concordata con la docente.
Il saggio dovrà analizzare di una o più mostre fotografiche, sviluppando una riflessione critica sulle scelte curatoriali adottare. Le mostre selezionate dovranno essere significative in relazione a uno dei tre macro-temi affrontati nel corso: 1. Snapshot Culture and Aesthetic; 2. Gender performance in photography; 3. Art and Fashion: Crossover since the 1980s. Su Virtuale sono disponibili: le sintesi introduttive dei tre temi, le slide del corso e una selezione di letture pertinenti. Gli studenti dovranno riflettere su come le mostre fotografiche si rapportano a questi contesti culturali, artistici e critici, attraverso le scelte espositive e progettuali messe in atto.
È possibile proporre anche un argomento alternativo, purché chiaramente connesso alle pratiche curatoriali e coerente con gli obiettivi formativi del corso. In tal caso, l’email di proposta dovrà includere:
- Il titolo o argomento del saggio
- Una breve descrizione della/delle mostra/e fotografica/e o dei materiali da analizzare
- Una breve spiegazione della pertinenza curatoriale dell’argomento
- Un elenco preliminare di letture o fonti utili
La docente risponderà con un feedback e una conferma.
In ogni caso, gli studenti devono contattare la docente via email all’indirizzo chiara.pompa2@unibo.it per proporre e concordare il tema prima di iniziare la stesura. Il saggio potrà essere redatto solo dopo l’approvazione del tema.
Linee guida per il saggioLunghezza e formato:
- Tra le 4.500 e le 6.000 parole
-
Carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea standard
- Il file deve essere consegnato in formato PDF
Struttura:
Il saggio dovrà includere i seguenti elementi:
-
Nome completo dello studente e numero di matricola
-
Titolo del saggio
-
Testo principale, preferibilmente suddiviso in sezioni (es. introduzione, analisi della mostra, quadro teorico, conclusione)
-
Almeno 15 immagini pertinenti alla/e mostra/e analizzate, corredate da didascalie complete (nome del fotografo, titolo o breve descrizione, anno)
-
Una bibliografia con tutte le fonti consultate
Note e citazioni:
-
Utilizzare note a piè di pagina per chiarimenti, citazioni puntuali o contestualizzazioni
-
Le citazioni nel testo devono seguire uno stile accademico coerente (consigliati: Chicago o MLA)
-
Sono incoraggiate citazioni dirette tratte dalle letture o dai testi curatoriali
Competenze attese:
Lo studente dovrà dimostrare di:
-
Conoscere e utilizzare criticamente i riferimenti bibliografici forniti nel corso
-
Integrare ulteriori ricerche, dove opportuno (es. cataloghi di mostre, saggi di curatori, articoli scientifici)
-
Analizzare le scelte espositive, l’allestimento, la selezione fotografica e l’articolazione tematica della mostra
-
Riflettere sul contributo della mostra alla comprensione del tema scelto
Scadenza per la consegna
Il saggio completo dovrà essere inviato via email alla docente, in formato PDF, almeno 15 giorni prima della data dell’appello indicata su AlmaEsami.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Pompa